1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sarò lapidario:
Rifrattorino (se escono nuovamente i lidl-scopi vanno benissimo) o Mak usato, non troppo pesanti: spesa max 300 euro.
Ti fai un anno con quello e intanto risparmi ancora. Poi acquisti uno strumento in base alle idee che ti sarai fatto nel primo anno di osservazioni e quello lo tieni come strumentino volante.
Ciao
Maurizio

P.S.: il consiglio è rivolto a "tasche" nella media. Se invece fai parte della fortunata categoria che non batte ciglio a spendere 1.500 euro, raddoppia il budget e prenditi un 10" SC su EQ6, che non sbagli (quasi) mai e comunque è rivendibile.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ti prendi un 80ino ED e poi tra un anno lo usi come guida per fare foto con un altro tele che vedrai tu quale sarà..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 18:19 
Il fatto è che più sale il prezzo, più i telescopi sono "specializzati" in un qualche campo, che un neofita non può ancora conoscere:
con 1500 euro vai dal largo Dobson per visualisti del deep, al piccolo apo da mordi e fuggi; dal catadiottrico per balconisti al rifrattorino a lunga focale per il planetario; dal minimo sistema fotografico al newtonino "tuttofare" su equatoriale...
con 400 euro prendi un telescopio e basta:
che sia un rifrattore, un riflettore o un catadiottrico, con quel budget bene o male uno strumento vale l'altro, e ci si deve solo preoccupare di dove usarlo per deciderne le dimensioni...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Celestron Schmidt Cassegrain C6 SGT.
Ovvero un compattissimo catadiottrico da 6" su montatura equatoriale dal prezzo di 1.300€ scarsi.

Se lo prendi in Germania da Telescope Service (mi scuserete la dritta ma sarebbe una sciocchezza ignorare la cosa) ti regalano un accessorio poco diffuso ma molto coinvologente ed utile, la torretta binoculare per osservare con due occhi (valore oltre 400€).

Ebbene sì, vado controcorrente rispetto ad altre risposte, ma se già sei intenzionato a spender 1.500€ non mi sento di ridimensionare la cosa.

Avrai un tele tuttofare, buono per niente e per tutto, ma il tubo ottico, oltre a soddisfarti in molti campi (compatibilmente coi suoi 6") ti insegnerà parecchio e potrai apprezzare poi le differenze con i sistemi ottici diversi e decidere cosa sarà meglio.
Il tubo ti costerà, considerando l'offerta della bino, solo 100-200€, e potrai rivenderlo usato poco o tanto tra i 300 e i 450€, ti resterà la montatura capace di portare un classico C8 o addirittura (ma solo per uso visuale) il C9.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi limito a darti il benvenuto

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che un C8, C9 come primo telescopio deve proprio essere una cosa super, con il tuo budget te lo puoi permettere, però se non hai mai "provato" sul campo qualche telescopio, anche io come gli altri ti consiglio prima di trovarti a fare qualche serata in giro con altri astrofili.

Facci sapere le tue scelte. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 19:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pineta1984 ha scritto:
Diciamo che un C8, C9 come primo telescopio deve proprio essere una cosa super, con il tuo budget te lo puoi permettere, però se non hai mai "provato" sul campo qualche telescopio, anche io come gli altri ti consiglio prima di trovarti a fare qualche serata in giro con altri astrofili



Sacrosanto

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: GRAZIE
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ringrazio tutti del benvenuto e dei consigli. sono orientato sul deep space onde per cui un newton. i 1500 euro sono frutto di un'anno di sanguinosi risparmi quello che mi interessa è spendere bene senza per forza spenderli tutti. ho letto abbastanza sui telescopi e l'astrofilia. vorrei sapere un buono strumento con ottimo rapporto qualità prezzo. :) :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 20:38 
Allora Dobson GSO 12" da Tecnosky.
E ti tieni un bel gruzzoletto per qualche oculare buono.


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 10 ottobre 2007, 20:45, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
jasha ha scritto:
Ti prendi un 80ino ED e poi tra un anno lo usi come guida per fare foto con un altro tele che vedrai tu quale sarà..


Anche questa è un'ottima soluzione: uno strumento, insomma, che dopo non butti. Dai comunque sempre un occhio al mercatino. Spesso si trovano ottimi telescopi nell'usato, da gente che passa a qualcosa di superiore o semplicemente di diverso (magari anche solo per moda).
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010