1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 18:36 
Probabilmente non è lo stesso:
io ho l'OIII Baader e cominci ad "intravvedere" qualcosa dal 150 in su.
Certo che ci vedo la Velo, ma la vedo molto meglio con l'OIII Astronomik.
Ma la Velo la vedo anche senza filtri... ;)
Sul 66ED uso più comodamente l'UHC-S, sempre di Baader.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq, io ho l'OIII Baader...su un newton 200 f/5

E' molto scuro, ma può essere usato con molto profitto...a volte mi è capitato di migliorare nettamente la visione del tipo di oggetti che gli si addico, primo su tutti la velo est...o la nord america, o 27 e 57!

Ovviamente c'era una buona visione anche senza filtro...ma con il filtro, pur perdendo moltissime stelle, avevo una ottima visione dell'oggetto!

L'UHC-S è comunque anch'esso divino!

Ovviamente non sostituisce un buon cielo!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cripto ha scritto:
L'errore che spesso viene commesso è pensare che il filtro permetta di vedere su cieli inquinati oggetti che non si vedono senza, non è per nulla così il filtro può migliorare solo gli oggetti che si vedono.


dall'Amiata, (cielo buono ma non eccezionale, soprattutto dopo aver provato l'Afghanistan) con un 250 (di astrobobo ;) ) la velo non si vedeva senza filtri, si intravedeva con l'uhc-s ed era netta con l'OIII.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi per le informazioni che abbiamo attinto da parecchi siti, riviste o quant'altro, pare che l'UHC-S si avvicina tantissimo ad un OIII, e cioè è molto selettivo. Mentre ce n'è un altro meno "tosto", l' UHC-E, che oltre a tagliare l'inquinamento luminoso, esalta parecchio le nebulose. Noi usiamo l'UHC-E Astronomik e ci troviamo benissimo, sia in visuale che in fotografia!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 22:58 
andreaconsole ha scritto:
dall'Amiata, (cielo buono ma non eccezionale, soprattutto dopo aver provato l'Afghanistan) con un 250 (di astrobobo ;) ) la velo non si vedeva senza filtri, si intravedeva con l'uhc-s ed era netta con l'OIII.



...questo è strano...
la Velo la ho vista (la abbiamo, con Mk67...) dal Brocon senza alcun filtro con lo Scopos66...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dall'amiata la velo si vede tranquillamente senza filtro.
Con il filtro e un 10" è una foto in bianco e nero.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Cerchiamo di dare un aspetto un pochino più tecnico alla discussione ecco i grafici delle bande passanti dei vari filtri Baader, Lumicon, Astronomik, almeno ci si chiarisce un po le idee che finora se ne sono sentite tante, ma rimangono solo impressioni soggettive.

Ognuno tragga le proprie conclusioni. :shock:

http://forum.astrofili.org/userpix/1226_Baader_o3_1.gif

http://forum.astrofili.org/userpix/1226_Baader_uhcs_1.gif

http://forum.astrofili.org/userpix/1226_oiii_1.gif

http://forum.astrofili.org/userpix/1226_uhc_1.gif

http://forum.astrofili.org/userpix/1226_uhce_1.gif

http://forum.astrofili.org/userpix/1226_lumiconphotochartrevsd_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1226_lumiconvisualchartrevsd_1.jpg

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche il discorso per annate a complicare le cose a essere pignoli

http://www.astroamateur.de/filter/oiii.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Dall'amiata la velo si vede tranquillamente senza filtro.
Con il filtro e un 10" è una foto in bianco e nero.


sarò cecato ma chiamo Astrobobo a testimoniare :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
C'è anche il discorso per annate a complicare le cose a essere pignoli

http://www.astroamateur.de/filter/oiii.html


ti immagini a sentirsi dire, come da un sommelier:

"le propongo un ottimo filtro lumicon del 2003, annata d'oro..."

:D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010