1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Dubito fortemente che riuscirà a vedere il quintetto di Stephan da casa.
Io non ci sono mai riuscito con il mio 12", nemmeno da cieli di 6^ mag....

Fabio

Se però dici già così lui neanche ci prova


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Dubito fortemente che riuscirà a vedere il quintetto di Stephan da casa.
Io non ci sono mai riuscito con il mio 12", nemmeno da cieli di 6^ mag....

Fabio


Fallo meglio Fabio! ;)
Ci sta eccome in 12" il quintetto ;)
Visto anche sotto maglim 5.5....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Interstellar Overdrive ha scritto:
mmm...infatti dando un'occhiata al libro di Albano si legge che richiede un cielo particolarmente limpido! :cry:


Si ma il senso di ciò che dice Albano non lo hai colto però.Nessuno ti vieta di provarci è magari riuscirle a vedere,tanto mica ti fanno la multa.
Io ogni tanto punto m33 con un lampione sparato in faccia e con la Luna piena. :lol:
Mi piace trasgredire

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Fallo meglio Fabio! ;)
Ci sta eccome in 12" il quintetto ;)
Visto anche sotto maglim 5.5....


Allora c'è un'unica soluzione, visto che il campo puntato era sicuramente quello giusto: sono io che so' 'cecato....!

Però nel 25" a fianco c'era, nel mio invece...nisba!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Fallo meglio Fabio! ;)
Ci sta eccome in 12" il quintetto ;)
Visto anche sotto maglim 5.5....


Allora c'è un'unica soluzione, visto che il campo puntato era sicuramente quello giusto: sono io che so' 'cecato....!

Però nel 25" a fianco c'era, nel mio invece...nisba!

hai provato a ingrandire?
Molti fanno lo stesso sbaglio per dire sulla testa di cavallo, un classico
non la vedono fino a quando non ingrandiscono abbastanza
io e lorenzo ad esempio l'abbiamo preferita con 1° di campo, ic434, alnitak e fiamma compresa e qui ad esempio fede non riusciva più a vederla la testa e nemmeno il resto
un po' di abitudine serve


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 8:39 
NESSUNA.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 8:58 
Dai, Diglit...
a volte sei più esagerato di me, e ce ne vuole... ;)
certo che se sei abituato ad un VERO cielo buio, non ti passa nemmeno per l'anticamera del cervello di guardare galassie da un cielo suburbano (... e "guardare" è una parola grossa... ; )
Però un po' di galassie-Messier si riesce a "beccarle"...
certo da li a dire "ho visto una galassia" ci corre un oceano o più...
ma c'è chi non vuole o non può andare a cercarsi un posto buio, e ci sono anche molti "neofiti" che il primo anno di osservazione lo passano sul balcone di casa...
un cielo buio è come il Jazz:
prima o poi ci arrivano tutti.... ;)
Azz, ma guarda che "bella frase" che ti tira fuori il vecchio Fede... :D :D :D


PS: a chi legge gli scritti di Albano come fossero un vangelo:
occhio, Albano è un buon visualista con una buona dialettica, ma non tutto ciò che dice o scrive è "oro colato"...
senza nulla togliere al suo lavoro ed alla sua esperienza... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 9:59 
ciao Fede,

ma certo, la mia era una esagerazione provocatoria.

Dico così per stemperare entusiasmi che, leggendo appunto alcuni libri-magia, rischiano di essere forieri di cocenti delusioni per chi inizia.
Indubbio che anche da cieli suburbani qualche galassia sia visibile, ma sono sempre e comunque informi puffetti di luce tremula che poco hanno a vedere con le descrizioni fatte in certi libri (che lasciano me molto perplesso sulla quantità di detagli effettivamente visibili...)

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
ciao Fede,

ma certo, la mia era una esagerazione provocatoria.

Dico così per stemperare entusiasmi che, leggendo appunto alcuni libri-magia, rischiano di essere forieri di cocenti delusioni per chi inizia.
Indubbio che anche da cieli suburbani qualche galassia sia visibile, ma sono sempre e comunque informi puffetti di luce tremula che poco hanno a vedere con le descrizioni fatte in certi libri (che lasciano me molto perplesso sulla quantità di detagli effettivamente visibili...)

Paolo

Niente colori soprattutto Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio consiglio è di prendere in considerazione galassie con nucleo molto luminoso, quelle di taglio, a parte la ngc 891 che 'è molto evanescente, oggetti tipo m100 lasciali perdere.
Meglio comunque la montagna.

Sul quintetto di stephan non ci starei a perder tempo, poi se c'è chi si accontenta di avere l'impressione di vedere le cose ed entusiasmarsi buon per lui. :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010