1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 9:29 
Martino,

come altri che ti hanno risposto io ho la mia esperienza da astrofilo oramai lunga una ventina di anni, durante i quali ho utilizzato e posseduto i più disparati strumenti, piccoli e grandi.
Nonostante il mio amore per gli strumenti impegnativi e sicuramente prodighi di notevoli soddisfazioni, credo di poterti consigliare uno strumento piccolo e possibilmente molto trasportabile.
La vera differenza non sta tanto nell'utilizzare questo o quello strumento ma nel RIUSCIRE a utilizzarlo nelle condizioni più disparate. Ciò impone che lo strumento debba essere semplice da usare e da trasportare (a meno che tu non possieda un sito in cui fare una posatzione fissa, ma in questo caso il tuo budget deve lievitare come MINIMO di un ordine di grandezza...) così come deve essere semplice da riporre, da mantenere e, perché no, portare via poco spazio. Le prestazioni assolute del telescopio, in un certo senso, passano un po' in secondo piano. Con questo non ti consiglio una "ciofeca" ma uno strumento EASY.
Ve ne sono alcuni sul mercato che, secondo me, possiedono i requisiti sopracitati (vedi i piccoli rifrattori da 80mm ad esempio).
Questi (rifrattori) richiedono però una montatura equatoriale (che per quanto piccola e leggera è sempre ingombrante).
Ti consiglierei di orientarti su uno strumento compound (uno schmidt cassegrain o un maksutov cassegrain) con montatura a forcella.
Me ne vengono in mente 2:
il C5 Celestron e il Meade etx125.
Tra i due, consiglierei il Meade, che ha prestazioni maggiori ed è veramente piccolo per quanto offre.
Sono strumenti completi (con alcune limitazioni: il celestron in alta risoluzione - luna e pianeti e stelle doppie - il Meade a causa della focale un po' lunga che lo penalizza sul cielo profondo).
Sono strumenti goto, il che significa che centrano automaticamente gli oggetti nel cielo, cosa da non denigrarsi (sia per una strofilo esperzo, sia per un neofita) e che nulla ha a che fare con la conoscenza o meno del cielo: quella si acquisisce comunque.
Ti sconsiglierei i dobson, anche se hanno un rapporto prezzo-prestazioni imbattibile perché sono tutto fuorché trasportabili (checché ne si dica) anche nei diametri più piccoli (solitamente intorno ai 200mm)
Inoltre, per le loro caratteristiche di strumenti trasportabili, i due compound menzionati, sono strumenti eterni (nel senso che anche se la vostra passione crescesse a dismisura e decideste, un domani, di acquistare uno strumento realmente impegnativo e di diametro importante, questi resterebbero comunque i compagni di osservazione più utilizzati). Vivi in città? li metti nel loro bauletto, un cavalletto decente e via alla ricerca di cieli bui il tutto con pesi e ingombri davvero limitati.

Per quanto riguarda gli oggetti del cielo profondo questi restano BATTUFFOLI comunque (parlando di galassie) anche in strumenti da 25-30 cm. di diametro... quindi bisogna sfatare l'idea che un 8 o 10 pollici "apra le porte del cosmo". Per vedere tali oggetti bisogna educarsi alle possibilità reali osservative che il complesso strumento-cielo impongono. La sola possibilità di vedere particolari sulle galassie (sempre elusive e relativamente piccole) - se si escludono le 7 o 8 classiche che guardano tutti e che ti tengono impegnato una o due notti e non più - è quella di "sposare" la causa di strumenti davvero impegnativi, con diametri sicuramente superiori ai 35-40 cm. con i relativi costi e difficoltà di utilizzo.
Te lo dico per esperienza diretta di tanti anni e ricordando i commenti quasi sempre delusi che mi vengono sempre fatti da chi (neofita o giù di lì) accosta l'occhio, anche sotto cieli di montagna particolarmente bui a 2000 metri di quota, nei miei strumenti che vanno dal piccolo rifrattore da 13 cm. al "grande" rifrattore da 20 cm., al più grande newton da 30 cm.

Altra possibilà, se si accetta di rinunciare all'osservazione dei pianeti e delle nebulose planetarie deboli, è quella di prendere in considerazione un bel binocolo da 100 mm. di apertura: io ho un GHT 20x40x100 con oculari a 45° che offre immagini del profondo cielo davvero piacevoli. Un sifatto binocolo (che pesa circa 7 chili) va montato su una solidissima montatura altazimutale con movimenti micrometrici e su un cavalletto roccia di alto livello (spesa approssimativa: binocolo circa 1.000 euro, testa altazimutale circa 300 euro, cavalletto roccia circa 300 euro. Quindi un totale di circa 1500, 1600 euro).
Anche questo è uno strumento "per la vita", ovvero non un sostituto al telescopio, ma una alternativa parziale per certi tipi di osservazione con prestazioni (nel campo degli ammassi aperti, delle nebulose oscure, delle galassie e gruppetti di galassie - sempre puffetti, beninteso) che quasi nessun tipo di telescopio sa eguagliare.
Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto King e Diglit.

Un Dobson sarà anche bello, ma un bambino di 7 anni deve arrampicarsi su uno sgabello: non lo vedo comodo.

Meglio un rifrattorino o un maksutov, magari su una altazimutale buona, per appassionare il bimbo.

Alla fine, quello che impressiona più i bambini sono i pianeti e la Luna, poco di tutto il resto.

Potresti valutare anche un Maksutow Skywatcher 127mm su montatura Vixen Porta: qui chiedo però a chi conosce la montatura se ce la fa a reggere il 127 (se regge l'80ED, dovrebbe).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 10:34 
La porta ha retto anche un C8... ;)
un Dobson da 200 non necessita di scaletta per un bimbo... ;)
la scelta di un rifrattorino corto (così non si sbatte la zucca sul tubo... ;) )su altazimutale è altrettanto valida e sicuramente più comoda nel trasporto: lo si può mettere nel bagagliaio per le ferie senza sacrificare bagalgi, ed inoltre è ottimo per le osservazioni solari, da non sottovalutare.
Basta stare solo un po' attenti che il bimbo non inciampi nelle gambe e non metta le dita sull'obbiettivo.
Scarterei invece a priori un catadiottrico, in quanto questi schemi abbisognano di almeno mezz'ora-un'ora per acclimatarsi, e tipicamente i ragazzini non sono propensi ad aspettare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Scarterei invece a priori un catadiottrico, in quanto questi schemi abbisognano di almeno mezz'ora-un'ora per acclimatarsi, e tipicamente i ragazzini non sono propensi ad aspettare... ;)


Ma tanto non credo che faccia osservare il bimbo se fuori fa dieci gradi sottozero!
Il tempo di acclimatazione dipende dallo sbalzo termico che c'è.
Poi, con un 127mm il bambino non noterà se la Luna è un po' più tremolante o meno.

Altra cosa, visto che ultimamente ho fatto osservare proprio un pupo di 7 anni col mio telescopio: il Dobson potrebbe essere poco indicato perchè un bambino tende comunque a toccare o appoggiarsi anche (involontariamente) in qualche modo all'oculare, quindi forse sarebbe meglio avere una montatura con moti micrometrici, come la Porta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Fede67 ha scritto:
La porta ha retto anche un C8... ;)
un Dobson da 200 non necessita di scaletta per un bimbo... ;)
la scelta di un rifrattorino corto (così non si sbatte la zucca sul tubo... ;) )su altazimutale è altrettanto valida e sicuramente più comoda nel trasporto: lo si può mettere nel bagagliaio per le ferie senza sacrificare bagalgi, ed inoltre è ottimo per le osservazioni solari, da non sottovalutare.
Basta stare solo un po' attenti che il bimbo non inciampi nelle gambe e non metta le dita sull'obbiettivo.
Scarterei invece a priori un catadiottrico, in quanto questi schemi abbisognano di almeno mezz'ora-un'ora per acclimatarsi, e tipicamente i ragazzini non sono propensi ad aspettare... ;)


Quoto Fede :) evviva gli azimutalisti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao martino, complimenti per la tua didizione a tuo figlio che come sai se seguito nelle sue curiosità e/o passioni crescerà sicuramente bene.

detto questo credo che dovresti comunque dirci da dove osserverai di solito, questo è importante nella scelta di uno strumento.
Se hai un terrazzo abbastanza buio in città o in campagna fà la differenza.
se sei costretto a spostarti è un'altra cosa.

Poi un dobson è lo strumento per visualisti per eccellenza molti di noi lo desidererebbero ma pochi hanno la possibilità di sfruttarlo. Per il dobson ci vuole una buona conoscienza del cielo altrimenti rischi di guardare lo strumento anzichè il cielo, disarmandoti presto e scoraggiandoti.

E' un'occasione per entrambi per fare una bellissima esperienza insieme.

Credo che un ETX andra bene perchè è motorizzato e computerizzato quindi vi aiuterà nella ricerca degli oggetti facemdovi appassionare sempre più. poi se e quando la passione sboccerà potrete passare a strumenti di apertura maggiore. P.s. costerà anche molto meno ed è uno strumento efficiente, trasportabilissimo e polifunzionale.

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il motivo per cui io scarto un catadiottrico è semplice : ha la focale lunga, e questo significa essere molto più precisi nel cercare gli oggetti, anche col goto, se lo stazionamento è eseguito velocemente.
Inoltre 1.300/1500mm di focale cominciano a rendere difficilmente inquadrabili oggetti estesi 1° o più e pure le congiunzioni, se non strettissime, non ci stanno.
Vuoi mettere un oculare oblò da 2" a 20x che inquadra 3/4° di campo in un rifrattorino da 80mm ed in cui beccare facilmente Luna, pianeti, ammassi, per approfondire ed affinare poi la visione a 200x se si vuole ?
E' senz'altro una opinione personale, ma credo ci sia anche qualcosa di oggettivo in ciò che ho esposto.
Ma detto ciò, devo anche dire che possiedo pure il benedetto C5 che mi regala spesso le migliori immagini di tutto il lotto di vetraccio e ferraglia che impiego. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come vedi Martino ognuno ha dato un parere
diverso e probabilmente questo ti porterà ad avere,
ora come ora, maggiore confusione rispetto a prima,
rispetto a quando hai postato il messaggio d'apertura.
Non me ne vogliano gli amici astrofili e colleghi, ma
osservare il cielo ad occhio nudo è quanto di più semplice
e affascinante ci sia per un profano.

Anch'io non riesco ad esimermi nel dare il mio personale
parere e contributo affinchè le tue scelte siano ancora
più disorientate, però, avendo anch'io un ragazzo di 12
anni che ancora non ne vuole sapere molto di stelle e
pianeti (questi ragazzi sono sempre imprevedibili),
consiglierei invece di uscire si con il tuo ragazzo in aperta
campagna, o meglio ancora, sopra una collina dove il cielo
risulta nero come la pece e ad occhio nudo passare il tempo
a insegnargli a riconoscere con i propri occhi le costellazioni,
le stelle più brillanti, i pianeti e la Via Lattea. Ci sono una
infinità di cose e argomenti da raccotare soltanto con
questi "miseri" soggetti, da trattenere per ore e ore la
curiosità del ragazzo e capire in seguito quanto egli sia
poi effettivamente interessato all'osservazione del cielo.

Se fossi in te, soltanto in un secondo tempo, appunto
capita la febbre, o voglia e "misurato" l'interesse del
figliolo passerei all'acquisto del primo telescopio magari
ripassando nuovamente da queste parti.
Non c'è poi tutta questa fretta per correre a comprare lo
strumento per le osservazioni: godetevi insieme questi
particolari momenti.
E tutto questo senza neanche spendere un centesimo! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sagge parole quelle di Danilo.

Come al solito, la fretta è una brutta consigliera, e mi sono deciso a rileggere il post iniziale appena possibile.

Dal poco che capisco, Martino, tu e tuo figlio vi state appassionando all'astronomia in generale, e in particolare vorreste iniziare ad osservare con uno strumento.

Innanzitutto complimenti per essere una delle troppo poche persone in Italia a dare una educazione scientifica al figlio.

Poi però mi accodo di nuovo a Danilo: forse a questo punto una spesa sarebbe un po' azzardata.

Primo, perchè tuo figlio ha 7 anni e si sta appassionando all'astronomia tramite le immagini che vede in internet, e che (Luna a parte), non vedrete mai al telescopio, per quanto bello e grande lo compriate.
Il telescopio potrebbe essere per lui una bella delusione: niente nebulose coloratissime e dettagliatissime, pochi dettagli sui pianeti, etc...

Secondo, forse non sapreste bene neanche come e cosa guardare.

Allora forse sarebbe saggio investire intanto in atlanti e cartine, e in un piccolo binocolo (7x50 o 10x50) e cominciare a imparare il cielo, le costellazioni, e le stelle che si vedono a occhio nudo e col binocolo.

I bambini che si appassionano a qualcosa sono "pozzi" che tendono a riempirsi di informazioni (vale sia per l'astronomia, i dinosauri, le macchine da corsa o i calciatori): probabilmente tuo figlio imparerà subito come si chiamano le stelle, quali sono doppie, quali sono più vicine o più lontane, più grandi, più vecchie, che esploderanno in una supernova, etc...

Il binocolo sarà divertente anche per le gite in campagna, oltre a mostrarvi in cielo molte più cose di quanto immaginiate. Potreste usarlo anche per iniziare a vedere i crateri e le catene montuose più importanti sulla Luna.

Poi, potreste vedere se nella zona avete qualche appoggio presso gruppi di astrofili: in genere si organizzano serate per osservare, o conferenze. In ogni caso i bambini sono anche graditi, soprattutto se curiosi. E potreste iniziare a familiarizzare anche con i telescopi dei soci, per capire a costo zero cosa vi può interessare e cosa no.

Non dico di non comprare il telescopio, ma di andare con calma prima di spendere 800-1000 Euro (una bella cifra) in un acquisto magari non ottimale.

Discorso un po' diverso se invece il papà, con la scusa della passione del figlio, vuol farsi un bel regalo che aspetta da quando aveva 12 anni ed è impaziente... :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha, se ci fosse solo il figlio di 7 anni con un papà esperto del cielo, OK, ma vi state dimenticando che il papà Martino dichiara di essere appassionato e di non aver mai osato il passo proprio nelle prime due righe del suo intervento... o sono io che leggo male ?
Perchè mai, se c'è la disponibilità, dovrebbe aspettare ancora ad acquistare qualcosa di facile e di qualità, soprattutto ora che ha trovato i nostri consigli, farciti di nomi di prodotti e prezzi indicativi frutto di differenti esperienze ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: logico che un binocolo e delle cartine celesti sono consigliatissimi comunque.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010