Come vedi Martino ognuno ha dato un parere
diverso e probabilmente questo ti porterà ad avere,
ora come ora, maggiore confusione rispetto a prima,
rispetto a quando hai postato il messaggio d'apertura.
Non me ne vogliano gli amici astrofili e colleghi, ma
osservare il cielo ad occhio nudo è quanto di più semplice
e affascinante ci sia per un profano.
Anch'io non riesco ad esimermi nel dare il mio personale
parere e contributo affinchè le tue scelte siano ancora
più disorientate, però, avendo anch'io un ragazzo di 12
anni che ancora non ne vuole sapere molto di stelle e
pianeti (questi ragazzi sono sempre imprevedibili),
consiglierei invece di uscire si con il tuo ragazzo in aperta
campagna, o meglio ancora, sopra una collina dove il cielo
risulta nero come la pece e ad occhio nudo passare il tempo
a insegnargli a riconoscere con i propri occhi le costellazioni,
le stelle più brillanti, i pianeti e la Via Lattea. Ci sono una
infinità di cose e argomenti da raccotare soltanto con
questi "miseri" soggetti, da trattenere per ore e ore la
curiosità del ragazzo e capire in seguito quanto egli sia
poi effettivamente interessato all'osservazione del cielo.
Se fossi in te, soltanto in un secondo tempo, appunto
capita la febbre, o voglia e "misurato" l'interesse del
figliolo passerei all'acquisto del primo telescopio magari
ripassando nuovamente da queste parti.
Non c'è poi tutta questa fretta per correre a comprare lo
strumento per le osservazioni: godetevi insieme questi
particolari momenti.
E tutto questo senza neanche spendere un centesimo!
Cari saluti,
Danilo Pivato