1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti e benvenuto anche da me. Io ho preso (sempre per colpa di Vicchio) il fratello maggiore del tuo tele e anche io ci ho subito smanettato.
Cieli sereni

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ciao
scusate la mia intromissione ma volevo
sapere se quando (con il riflettore) punto
una stella e le metto fuori fuoco e vedo il cerchio con con le tre bacchette e il pallino scentrate vuol dire che è scollimato????

cosa comporta la scollimazione???

grazie e ciao a tutti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la stella sfuocata è esattamente al centro del campo visivo e le centriche che vedi sono ovali e non concentriche, allora è scollimato.

Se invece si trova in un punto diverso dal centro-campo, non significa nulla. Devi portarla al centro.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scollimazione porta ad uno scadimento qualitativo dell'immagine, dipendentemente appunto da quanto le ottiche sono scollimate.

Se ad esempio nell'osservazione del profondo cielo una lieve scollimazione non comporta un degrado (percepibile) così evidente (ma c'è), invece nell'osservazione planetaria la collimazione può fare davvero la differenza.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Scusate l'insistenza: ancora offset.

Quando guardo dal focheggiatore il secondario, devo comunque vedere lo specchio circolare e centrato? A intuito direi di si, anche in presenza di offset, ma vorrei una conferma o una smentita.

In caso affermativo sarebbe dunque sufficente un buon cheshire per il centraggio e offset sull'asse ottico (secondario avvicinato al primario) mentre per l'offset secondario-focheggiatore non resta che misurare la distanza tra il centro del supporto secondario (vite centrale) e il bordo del tubo? RSVP

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Scusate l'insistenza: ancora offset.

Quando guardo dal focheggiatore il secondario, devo comunque vedere lo specchio circolare e centrato? A intuito direi di si, anche in presenza di offset, ma vorrei una conferma o una smentita.

In caso affermativo sarebbe dunque sufficente un buon cheshire per il centraggio e offset sull'asse ottico (secondario avvicinato al primario) mentre per l'offset secondario-focheggiatore non resta che misurare la distanza tra il centro del supporto secondario (vite centrale) e il bordo del tubo? RSVP


Esattamente.
Per regolare l'offset "verso il primario" è sufficiente centrare il bordo dello specchietto secondario nel cheshire. Per fare questo ci sono degli appositi strumenti, i sight-tube, che non sono altro che l'equivalente del portarullino forato, però con il tubo molto lungo e, a volte, di lunghezza regolabile. In pratica lo metti nel fok e poi usando il focheggiatore regoli la corsa in modo che il bordo dello specchietto secondario sia a un pelo di distanza dal bordo del sight-tube. Visto che il sight-tube è un tubo cilindrico, è un attimo verificare in questo modo se hai impostato il giusto offset e anche se lo specchietto è ruotato correttamente sul suo asse e inclinato bene, visto che deve risultare rotondo come il bordo del sight-tube.

Per l'offset "lontano dal focheggiatore" invece, vai di righello e calibro, se proprio lo vuoi regolare....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:29 
Ma associo alla domanda di Carlo, perchè la storia dell'offset non mi è tutt'ora molto chiara:
nei telescopi "commerciali" l'offset c'è sempre?
...o dovrebbe esserci?
...è una regola, un "must" od una opzione dei più diligenti costruttori?
...oppure è una "leggenda metropolitana"?
Lo chiedo principalmente a chi ha costruito da zero un newton:
avete inserito l'offset oppure avete fatto tutto perfettamente centrale?
(Se sto andando in OT od a incasinare il 3D ditemelo che apro un post a parte...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me dipende dal rapporto d'apertura e dal diametro del tele, ad esempio nel classico 114/900 non credo che l'offset sia percepibile, e sia per il rapporto focale che per i ridotti diametri credo che non serva perderci tempo (poco guadagno molta spesa) mentre per diametri dagli 8 pollici in su e con rapporti intorno a f4 o f5 penso che sia necessario calocolaro corettamente e tenerne conto nella realizzazione del tele.

Per non farsi ingannare dall'offset e verificare se il secondario è centrato la cosa più semplice da fare è mettere un foglio bianco dentro il tubo tra secondario e primario in modo da vedere solo il secondario tutto bianco, a quel punto si verifica che il bordo del secondario appaia circolare e concentrico al fuocheggiatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:39 
Si, credo anche io.
Comunque la mia domanda ha forse creato "confusione":
l'offset comunque è talmente piccolo che nella collimazione non deve saltare fuori: tu devi vedere tutto "concentrico".
La mia domanda era intesa a sapere se l'offset è importante o meno come "parametro costruttivo" e se sia preso in considerazione dai costruttori di Newton di fascia bassa, nonchè dagli autocostruttori...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Si, credo anche io.
Comunque la mia domanda ha forse creato "confusione":
l'offset comunque è talmente piccolo che nella collimazione non deve saltare fuori: tu devi vedere tutto "concentrico".
La mia domanda era intesa a sapere se l'offset è importante o meno come "parametro costruttivo" e se sia preso in considerazione dai costruttori di Newton di fascia bassa, nonchè dagli autocostruttori...


No no, nel mio 10" f5 si vede eccome! Il bordo del fuocheggiatore non lo vedi centrato rispetto al bordo del secondario perchè il centro dell'asse ottica non coincide col centro geometrico del secondario e la differenza tra i due valori è l'Offset.

Quindi non è vero che si vede TUTTO concentrico, io , quando il tele è collimato, vedo concentrico il fuocheggiatore (il bordo e il centro individuato dal forellino del portarullini) con il centro del primario.

Qui c'è un disegno che lo spiega bene... http://www.piscescs.com/astro/collimat/notools2.html


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 3 ottobre 2007, 10:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010