1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rhobur, oggetti come M31 vanno osservati a basso-bassissimo ingrandimento, come ti hanno già tetti gli altri 100x sono troppi; però mi rendo conto che il tuo strumento avendo una focale di 3 metri (almeno da quanto ho letto da cio che hai postato) può raggiungere bassi ingrandimenti soltanto con oculari molto "lunghi".
Avresti bisogno di oculari di lunghezza focale di almeno 40mm (75x), meglio 50mm (60x), ad esempio il TeleVue Plossl da 55mm ti darebbe poco meno di 55x e un campo di poco sotto il grado, però avendo un barilotto da 2 ", dovresti avere un fuocheggiatore da 2" (50,8mm), in questo caso (secondo me) vedresti M31 molto meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 3:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito quindi per adesso me la guardo con i binocoli,in attesa di oculari più idonei,grazie a tutti per le delucidazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto e straquoto tutte le risposte che ti hanno dato gli amici del forum. La mia prima M42 e' stata una delusione, ma come in Bianco e nero senza i colori? ...e mi ha portato a capire l'inizio di molte cose. Ora sono fermo da 3 mesi per problemi di varia natura che non sto qui a elencarti ...ma bramo nel sapere che fra non molto potro' puntare lo sguardo ancora lassu' :) :P

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rhobur ha scritto:
Ho capito quindi per adesso me la guardo con i binocoli,in attesa di oculari più idonei,grazie a tutti per le delucidazioni.

Guisto, per certe cose il binocolo è quasi imbattibile e comunque il tuo telescopio non sarà adatto per il deep, però è sicuramente un killer di pianeti, quindi preparati che tra poco arriva Marte. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 3:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Rhobur ha scritto:


Miiii, che emozione ! Il mio primo telescopio di 25 anni fa !

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 3:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
A proposito... penso sia il tele meno indicato per il deep-sky. Avevo il 20 cm (e non molta esperienza) e con il suo cercatore 5x24 (si 5x24 ! Si puntava meglio ad occhio nudo) ho provato ad osservare qualche oggetto deep.

Meglio non parlarne. Gli ammassi aperti che allora conoscevo erano tutti troppo etsesi. Di ammassi globulari non ne sapevo nemmeno l'esistenza... L'unico che mi ha dato soddisfazioni e stato M57.
Per 2 anni ho osservato solo Luna e pianeti. Per quelli era davvero eccezionale, soprattutto accoppiato agli oculari ortoscopici della Galileo 6-9-12mm (acquistati usati tramite gli annunci della rivista l'Astronomia).
Erano veramente buoni, interamente in metallo e completamente neri all'interno ed all'esterno. Visioni mozzafiato di Giove e Saturno.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho contattato un negozio ben fornito da voi menzionato e mi ha consigliato un oculare 15mm e un 40mm(il 30mm ce l'ho),intanto comincio cosi',poi vediamo in seguito.Chiaramente mi sono ordinato anche un cercatore da 50mm,non posso continuare ad orientarlo con il binocolo a casaccio!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Rhobur ha scritto:
Ho contattato un negozio ben fornito da voi menzionato e mi ha consigliato un oculare 15mm e un 40mm(il 30mm ce l'ho),intanto comincio cosi',poi vediamo in seguito.Chiaramente mi sono ordinato anche un cercatore da 50mm,non posso continuare ad orientarlo con il binocolo a casaccio!!


Hai un focheggiatore da 2" e un'adeguata apertura libera sul telescopio ? solo con quello puoi sfruttare un 40 mm perchè sul 1.25" (31,8 ) c'è vignettatura con focali > 30/32 mm.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel caso tu abbia un focheggiatore da 2" è meglio se riesci a trovare un oculare anche da 50mm.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il focheggiatore è da 1"1/4 (31,75) quindi voi mi dite di non superare il 30mm che già ho?Secondo voi se ricostruisco il focheggiatore cosa devo vedere per sapere se ho un'adeguata apertura libera?Se vi faccio 2 foto e vi dò le misure sapete dirmi se è il caso di provare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010