Fede67 ha scritto:
Ho capito cosa intendi, ma non riesco a "vedere" il problema:
io osservo "contemporaneamente" con un binocolone, un rifrattore ed un dobson;
nel binocolone "vedo diritto", nel rifrattore vedo "speculare dx/sx" e nel dobson vedo completamente capovolto.
Nel rifrattore posso addirittura ruotare l'oculare.
Ma con tutto ciò non ho nessun problema ad orientarmi o a capire cosa sto vedendo, anche perchè cio che vedo me lo sono andato a cercare, e quindi so esattamente cosa c'è "nei suoi paraggi"...
Il problema invece è reale. Se per esempio (dico un caso che vale per 1000) vuoi cercare NGC 604 in M33, come fai a individuarlo con certezza se non sai dov'è il nord celeste nell'oculare?
Quando io e Michele guardiamo col 40, capire l'orientazione del campo e riprodurla uguale nel Guide è la cosa più importante. Teoricamente col Dobson dovrei ruotare la mappa mettendo lo zenit in basso, ma non è sempre così e non sappiamo perché.

Fede67 ha scritto:
ma non ho mai usato un computer, non ne ho mai sentita la necessità..
Domandina spontanea: senza PC come si possono fare cose tipo individuare e identificare tutte le singole glassiette della vergine, trovare i globulari in M31, capire che forma (e verso di rotazione, se a spirale) hanno le galassie, o semplicemente avere i dati di ogni oggetto osservato (magnitudine, dimensioni, distanza in anni luce...)? Ormai io e Michele siamo collaudatissimi col nostro metodo di lavoro, e anche lui ha riconosciuto che il PC col Guide è uno strumento fondamentale. Basti pensare che senza di me ha scambiato le galassiette satelliti di NGC 7331 per il quintetto di Stephan!!
