1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
malve ha scritto:
La soluzione è abbastanza ovvia.....ti compri un dobson! ;)
Così non puoi girare il tubo!

La vuoi piantare di voler vendere motociclette a chi vuole la macchina? :?

La soluzione è semplicissima: muovi velocemente il telscopio con la pulsantiera e così riesci a capire la direzione degli assi celesti.


E tu la vuoi piantare di rispondere con un tono da saccente tutte le volte?
Possibile che nessun mod dica niente?
E poi le faccine che ridono o che fanno l'occhiolino sono fatte per sottolineare le battute...ma sei troppo preso a trattare gli altri da stupidi che probabilmente neanche le le vedi le faccine...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Mars4ever ha scritto:
malve ha scritto:
La soluzione è abbastanza ovvia.....ti compri un dobson! ;)
Così non puoi girare il tubo!

La vuoi piantare di voler vendere motociclette a chi vuole la macchina? :?

La soluzione è semplicissima: muovi velocemente il telscopio con la pulsantiera e così riesci a capire la direzione degli assi celesti.



Vediamo di capirci Mars...
Quella di Malve era una battuta.
Che sia fuori luogo, che sia errata o qualunque cosa, poco conta.
Questo non ti da il diritto di trattare a pesci in faccia la gente!

Se non sei in grado di accettare battute o alto, fai il piacere a tutti di non intervenire.I tuoi modi sono bruschi e spesso non sono accettati

E' da parecchio tempo che lo staff controlla i tuoi interventi, perche' questa non e' affatto la prima volta. Non si puo' andare avanti cosi'!

Non mi piace dare degli out out.... ma non mi lasci scelta.

Ti chiedo PER FAVORE di intervenire con un po' piu' di garbo, altrimenti saro' costretto a prendere una decisione drastica.

Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:13 
Ho capito cosa intendi, ma non riesco a "vedere" il problema:
io osservo "contemporaneamente" con un binocolone, un rifrattore ed un dobson;
nel binocolone "vedo diritto", nel rifrattore vedo "speculare dx/sx" e nel dobson vedo completamente capovolto.
Nel rifrattore posso addirittura ruotare l'oculare.
Ma con tutto ciò non ho nessun problema ad orientarmi o a capire cosa sto vedendo, anche perchè cio che vedo me lo sono andato a cercare, e quindi so esattamente cosa c'è "nei suoi paraggi"...
ma non ho mai usato un computer, non ne ho mai sentita la necessità... ho qualche mappa per la "memoria corta"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok massimo,
ora è chhiaro il problema!
io farei così:
1 mi metterei su una doppia di cui conosco l'angolo di posizione
2 girerei il tubo in modo da vedere la doppia orientata in modo corretto
3 mi porterei sul balcone una damigiana di acqua e un tubo
4 avvolegerei il balcone con filo di ferro ad altezza nipote collegato alla 220V
5 farei un corso di contorsionismo

oppure seguirei il consiglio di mars4ever muovendo gli assi ar e dec per capire in che direzione "si muove il cielo" che vedo :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede non è un problema, è una curiosità.
Io non voglio trovare il modo di "bypassare" il sopra/sotto - dx/sx del mio newton ruotando il tubo.

Roberto ci sei andato vicino ma devi considerare una rotazione di un quarto o di un ottavo di giro... non completa.

riprendendo l'esempio che ho riportato poco sopra: il nipote peste fa ruotare il tubo sul proprio asse di 45° soltanto. e la stella doppia di cui sopra si sposta di 45° nella riflessione. E se uno guardasse per la prima volta nell'oculare vedrebbe una "falsa" posizione della stella doppia. (Pur essendo cosciente che lo specchio capovolge ecc.)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:38 
Beh, basta che guardi l'inclinazione del fuocheggiatore, e "riporti" quei gradi più o meno al nord...
così hai una "quantificazione " verosimile dell'inclinazione di ciò che vedi...
fai una prova con la Luna, che è più facile da "orientare"...

PS: se avessi un nipote come il tuo oramai sarebbe il primo nipote al mondo con una focale f/5, perchè gli avrei già infilato un rifrattore...
vabbè... non posso dire altro, che ci sono dei minori...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
cut
PS: se avessi un nipote come il tuo oramai sarebbe il primo nipote al mondo con una focale f/5, perchè gli avrei già infilato un rifrattore...
vabbè... non posso dire altro, che ci sono dei minori...
:) :) :)


per fortuna il nipote è ipotetico :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
E tu la vuoi piantare di rispondere con un tono da saccente tutte le volte?
Possibile che nessun mod dica niente?
E poi le faccine che ridono o che fanno l'occhiolino sono fatte per sottolineare le battute...ma sei troppo preso a trattare gli altri da stupidi che probabilmente neanche le le vedi le faccine...

Io sarei saccente? Se tu vai a un concessionario per comprare una macchina e ti senti rispondere dal venditore: "se non te la puoi permettere comprati un motorino", ti pare una battuta simpatica o lo mandi a quel paese?
Qui qualcuno ha aperto un topic perché ha un problema. La tua battuta poteva starci casomai dopo una risposta seria e utile, ma detta da sola suona come: "il tuo telescopio è sbagliato e non c'è soluzione, arrangiati"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimo, la risposta di mars4ever mi pare TECNICAMENTE azzeccata, dopo che hai individuato quale dei pulsanti DEC indica il nord e quale AR l'est.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Ho capito cosa intendi, ma non riesco a "vedere" il problema:
io osservo "contemporaneamente" con un binocolone, un rifrattore ed un dobson;
nel binocolone "vedo diritto", nel rifrattore vedo "speculare dx/sx" e nel dobson vedo completamente capovolto.
Nel rifrattore posso addirittura ruotare l'oculare.
Ma con tutto ciò non ho nessun problema ad orientarmi o a capire cosa sto vedendo, anche perchè cio che vedo me lo sono andato a cercare, e quindi so esattamente cosa c'è "nei suoi paraggi"...

Il problema invece è reale. Se per esempio (dico un caso che vale per 1000) vuoi cercare NGC 604 in M33, come fai a individuarlo con certezza se non sai dov'è il nord celeste nell'oculare?
Quando io e Michele guardiamo col 40, capire l'orientazione del campo e riprodurla uguale nel Guide è la cosa più importante. Teoricamente col Dobson dovrei ruotare la mappa mettendo lo zenit in basso, ma non è sempre così e non sappiamo perché. Immagine
Fede67 ha scritto:
ma non ho mai usato un computer, non ne ho mai sentita la necessità..

Domandina spontanea: senza PC come si possono fare cose tipo individuare e identificare tutte le singole glassiette della vergine, trovare i globulari in M31, capire che forma (e verso di rotazione, se a spirale) hanno le galassie, o semplicemente avere i dati di ogni oggetto osservato (magnitudine, dimensioni, distanza in anni luce...)? Ormai io e Michele siamo collaudatissimi col nostro metodo di lavoro, e anche lui ha riconosciuto che il PC col Guide è uno strumento fondamentale. Basti pensare che senza di me ha scambiato le galassiette satelliti di NGC 7331 per il quintetto di Stephan!! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010