1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Quel meade 10" lo metterei sopra una orion o eq6 perchè con il suo forcellone monoblocco è ai limiti della trasportabilità, inoltre se

l'astrofotografia non è il mio scopo principale

ma fra qualche mese la volessi fare, con il modello standard devi prendere la testa eq (seria e quindi cara, non quella leggera) mentre con la montatura eq sei già a posto.
Stesse considerazioni per il celestron su peso e foto.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 10:16 
Luca67 ha scritto:
Stamattina, poi, mi hanno detto che stanno preparando la valigia per il tubo, che al momento non si trova in vendita...


...seeeee... certo.... :D :D :D
all'associazione le stanno aspettando da non so quanti mesi, ed intanto la stagione di divulgazione è finita... ;)

PS: è vero, ora ricordo, tu hai già versato l'acconto per lo strumento in Fiera, mi pare!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Fede67 ha scritto:
PS: è vero, ora ricordo, tu hai già versato l'acconto per lo strumento in Fiera, mi pare!


Sì, un acconto esiguo...

Allora, sapete cosa faccio...?

Vado a bonificare 3000 euro, così da bloccare il tele, e il resto lo farò lunedì, così avrò un paio di giorni per pensarci su...

Così, se deciderò per l'LX, sarà già pronto, e sennò... cambierò...

A dopo...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 10:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ciao

io per esperienza diretta ti consiglio l'ottica del meade. non è un ritchey chretien (ah, marketing..) ma una normale ottica schmidt cassegrain modificata. ovvero, rende stelle molto pià puntiformi e un campo più corretto rispetto allo sc classico. in sostanza sui campi stellari e con oculari a grande campo te la godi molto di più. inoltre la costruzione: il cpc è plasticoso (e 100% made in china) mentre il meade è mooooolto più robusto. ti dico, per esperienza diretta. al di là del fatto che secondo me l'elettronica del meade è nel complesso migliore del cpc, probabilmente col celestron rischieresti di avere del backlash maggiore proprio a causa della costruzione plasticosa (ho avuto un telescopio celestron di serie minore ma come costruzione simile al cpc e soffriva di backlash in un modo pauroso).

ricapitolo per chiarezza secondo me e avendoli provati entrambi.
ciao e buone osservazioni (io ho il setup fotografico nuovo a prender polvere con ste nuvole ehehhe)! :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra l'altro mi sembra che la Meade con questa storia di dichiarare RC le sue ottiche che in verità sono SC modificati, abbia avuto di recente delle noie legali.
Io sono un reduce da cpc, era un otto pollici ma pesava già molto per la mia schiena :cry:
Le montature equatoriali alla tedesca sono più precise nell'inseguimento delle forcelle e si possono bilanciare con accuratezza.
Considera che se ti prendi un LX200 altazimutale dovrai spendere un altro migliaio di euro per la testa equatoriale, se vorrai fare riprese a lunga posa.
Io propenderei per una OTA su EQ6, per esempio. Per esperienza diretta la mia montatura regge benissimo il C11 con movimenti molto fluidi anche ad alti ingrandimenti.
Avendo ora una montatura alla tedesca non comprerò mai più strumenti a forcella :wink:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Spectator ha scritto:
Io propenderei per una OTA su EQ6, per esempio. Per esperienza diretta la mia montatura regge benissimo il C11 con movimenti molto fluidi anche ad alti ingrandimenti.
Avendo ora una montatura alla tedesca non comprerò mai più strumenti a forcella :wink:


Con il C11 su EQ6 una sera ho guardato la Luna a 900x senza alcun problema di vibrazioni "anomale".

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca67 ha scritto:
Sì Fede... è proprio il problema dell'appannamento del CPC che mi ha fatto propendere per l'LX...

Perchè tu credi che non si appanni solo perchè di diversa concezione ottica?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Stargazer....se c'è una lastra...si appanna!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappe ha scritto:
inoltre la costruzione: il cpc è plasticoso (e 100% made in china) mentre il meade è mooooolto più robusto. ti dico, per esperienza diretta.

Se questa è la versione superiore immaginiamo la inferiore
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/rcx400/rcx400.htm
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/r ... ssione.htm

certo va proprio di moda spalare merda sulla cina quando tutto è cinese ormai


Cita:
al di là del fatto che secondo me l'elettronica del meade è nel complesso migliore del cpc, probabilmente col celestron rischieresti di avere del backlash maggiore proprio a causa della costruzione plasticosa (ho avuto un telescopio celestron di serie minore ma come costruzione simile al cpc e soffriva di backlash in un modo pauroso).

Sulla qualità del puntamento meade sono d'accordo ma il problema backlash imho è insignificante se si corregge via software (c'è apposta l'opzione dedicata nel menù)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
Sulla qualità del puntamento meade sono d'accordo ma il problema backlash imho è insignificante se si corregge via software (c'è apposta l'opzione dedicata nel menù)


Da quanto ha detto, ho il sospetto che si stesse riferendo alla serie nexstar monobraccio. Le due strutture però non sono assolutamente comparabili se è quello il caso. Sono costruite in modo completamente diverso (e la monobraccio nexstar era un po' una chiavica anche se molto comoda da trasportare).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010