1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Scuste se mi intrometto ma la spc900nc in quali negozi riuscite a trovarla a buon prezzo ?
Io ho visto un negoziante su ebay che ce l'ha ma altrove ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ho viste da mediaworld (ma non sempre, solo in certi periodi) e in altri negozi di informatica (ma sempre e cmq in modo non costante).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
skado ha scritto:
Scuste se mi intrometto ma la spc900nc in quali negozi riuscite a trovarla a buon prezzo ?
Io ho visto un negoziante su ebay che ce l'ha ma altrove ?


io l'ho presa da bow.it a 67E
l'avevo vista anche a qualche euro meno ma qui avevo chi passava a ritirarla e eliminando le spese di spedizione mi costava qualcosina meno

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
andreaconsole ha scritto:
per la sc2 dovresti seguire questo schema qui, anche se mi rendo conto che il lavoro si complica per la carenza di documentazione specifica per la spc900

http://forum.astrofili.org/userpix/206_circuit2_1.gif


grazie. Mi pare che non sia proprio un upgrade dalla 1 alla 2, qualcosina cambia anche nella vecchia parte. Per ora ho gia saldato resistenze e integrato, comincio a vedere se funge cosi' poi ci pensero' anche perche comunque con la mia montatura inseguire in auto non si puo'. Anzi probabilmente non riusciro neanche a fare lunga posa perche' non c'e' modo di risolvere il problema del motorino che 'scatta', sembra quasi che vada avanti e' indietro di un ciccino e pur inseguendo l'immagine traballa. Ad alti ingrandimenti si nota anche in visuale a bassi no pero' magari disturba comunque le riprese.
Tu l'hai anche raffreddata ? la sc2 dovrebbe avere comunque l'apli-off (o no?) tu che ne impressione ne hai avuto ?

ciao

ps. ovviamente usero il gigiwebcapture :)

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho fatto la sc1 pensando che non mi sarebbe servito mai altro.
Ora sono passato alla sc2 (da raffreddare) senza ampli off perché pare che quest'ultima sia una modifica critica, non tanto per la realizzazione ma per gli effetti di eventuali errori, e che abbia controindicazioni.

Neanche la mia montatura poteva insguire, prima che aggiungessi una sorta di porta st4, semplicissima da realizzare ;)
Per il problema del tuo motore non so, garanzia?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
HELP :)
ho finito di saldare, riverificato tutta sembrerebbe ok ma:
interrutore chiuso e lx aperto : si vede come normale web cam
intterrutore chiuso e lx chiuso diventa tutto nero (quindi parrebbe ok)

x lunga posa immagino che l'interrutore dovrebbe essere aperto altrimenti non aveva senso metterlo e si lasciava tutto come stava...

comunque intterutore aperto : preview un po' nero poi dopo qualche secondo si schiarisce, appare qualcosa e poi ancora nero; e cosi' all'infinito
intterutore aperto e lx connesso al modem: come sopra, sembra non cambi nulla; provato con terminal il comando ath1 il modem risponde ok

x sicurezza: per lunga posa l'interrutore deve essere aperto ?
i 2 fili connessi alla porta modem per attivare la lunga posa sono messi in corto ? o alimentati ?

grazie

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
bho :?: al telescopio funziona! provata invece in casa col barilotto senza lente impazziva... ovvio che senza lente non si dovesse vedere un granche che ma almeno la luminosita variare.
invece provata cosi c'era solo un continio passare dal chiaro allo scuro in 7/8 secondi senza che il preview long attivo o meno facesse qualche effetto.
va bhe meglio cosi; non l'ho ancora chiusa perche non ho ancora deciso dove mettere l'interrutore, torno fuori a giocare ancora un po' :)

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto strano il comportamento riportato, tienimi aggiornato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

ieri sera ho proivato una mezzoretta in attesa della partita e la modifica funge senza problemi, ho dovuto pero' scaricare la seconda versione del programma come da te indicato sul sito in quanto con la prima non succedeva nulla...
a parte la difficolta di messa a fuoco perche appena si tocca la manopola il tele comincia a ballare la samba mi e' sembrato di notare durante la ripresa di giove, in modalita' normale, un alone rosso da un lato e uno blu dall' altro :?:
stasera provero a postare un fotogramma per avere un parere degli esperti... i valori rgb quando dovrebbero essere nel punto piu' luminoso di giove ?

ho anche attivato, giusto per provare, la funzione di stazionamento col tele buttato li a caso, e dopo avermi dato la correzione (stellina al centro del cerchietto da portare sulla linea verde tramite azimut) mi dice che andra' ripetuto 7 volte: vuol dire 7 volte tutta la procedura ? cioe' pressione bottone azimut, calcoli e spostamento

grazie

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
iw2bsq ha scritto:
... mi e' sembrato di notare durante la ripresa di giove, in modalita' normale, un alone rosso da un lato e uno blu dall' altro :?:


Tranquillo, quello è normale. E' un effetto della rifrazione atmosferica che è tanto più evidente quanto più è basso l'oggetto inquadrato. E Giove è basso parecchio ormai...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010