1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antoniosforza ha scritto:
Ciao!
Non credere che sia più esperto di te! ;-). Anch'io non capisco molto di elettronica. Sono andato semplicemente da un negoziante di fiducia, gli ho detto quello che mi serviva..e lui ha fatto il resto!. Uso questo alimentatare da circa 3anni (stessa tua montatura) e non ho avuto MAI problemi! ;-)...ecco perchè lo consiglio...

Ciao
Antonio


Mmm naturalmente con molto spirito di risparmio cercherò di trovare qualcosa per casa, naturalmente chiedendo prima qui se va bene... :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
...non costa molto: io lo presi per 14 o 17euro...ora non ricordo esattamente..ma cmq eravamo sotto i 20...

l'alimentazione è una cosa importante...è meglio spendere 14 (o 17)euro piuttosto che bruciare tutto...ognuno, poi, è libero di fare quello che vuole..;-)!

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quelluomo ha scritto:
antoniosforza ha scritto:
Ciao!

Devi usare un alimentatore stabilizzato da 12 o 13.8 volt, 3 ampere minimo.

Ciao
Antonio


Come faccio a sapere se è stabilizzato? Scusate l'ignoranza...

Basta andare in un negozio di elettronica e chiedere esplicitamente di un'alimentatore stabilizzato, con un'uscita in ampere superiore all'esigenza (così se ci devi attaccare un domani un'altro carico non hai da comprarne un'altro)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 16:30 
quelluomo ha scritto:
Il punto è:

quanto assorbe l'lxd?


molto semplice da determinare:
lo alimenti con una bella batteria da macchina (toglila dalla macchina... ;) )
e gli metti in serie un tester (al Brico o alla Lidl quando c'è per una decina di euro...) impostato come amperometro:
quello che leggi sul display è l'amperaggio assorbito dallo strumento...
poi comperi di conseguenza, tenendoti di mezzo ampere abbondante... ;)

Per sapere se è stabilizzato?
semplice, lo chiedi quando lo comperi.
Altrimenti c'è un simbolo, ma è difficile da spiegare.
Deve esserci il segno di "uguale".
Se l'uguale ha una stanghetta tratteggiata, allora NON è stabilizzato.
Ovviamente stiamo parlando di ALIMENTATORI e non di TRASFORMATORI che sono una cosa ben diversa e non sono in corrente continua ma bensì alternata... ;)

per capirci, le "trappolette" vendute dai VuCumprà e dai cinesi, quelle "scatoline nere" con un connettore multiplo e la "rotellina" per cambiare il voltaggio col cacciavite da 1,5v a 12v NON sono stabilizzati.
Uno stabilizzato da 2,5A costa più di quaranta-cinquanta euro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao!

forse sono io fortunato o forse mi sfugge qualcosa...ma credo si possa trovare a meno di quaranta-cinquanta euro.

Io possiedo uno Simile a questo:

http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodo ... ttoID=9344

e l'ho pagato (ho ritrovato lo scontrino) 17,50 eurozzi...non so ...forse sbaglio qualcosa?

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello indicato porta a una foto taroccata.
Infatti si legge in piccolo 5A e poi c'è l'etichetta 2A Max
Fra l'altro 2A max significa una corrente di spunto e non di erogazione (di regola molto più bassa).
Sono d'accordo con Fede che un buon alimentatore stabilizzato costa. Ciò non toglie che si possano usare anche quelli non stabilizzati totalmente ma la corrente max erogabile è bene che sia molto più alta di quanto sia necessario.
Infatti è proprio nei momenti di massimo spunto che un buon alimentatore mantiene la tensione senza cali e propri in quei momenti (normalmente quando si fa un goto) la montatura se non supportata da correnti adeguate e tensioni stabili, impazzisce.
In quei casi la colpa non è del goto ma dell'alimentatore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao Renzo

la foto del prodotto era puramente indicativa. Io possiedo questo (ho fotografato anche l'etichetta): http://forum.astrofili.org/userpix/279_Alim_1.jpg

Da quando ho questo, il goto non impazzisce più. Non noto nessun calo con entambi i motori in movimento, cosa che accadeva quando usavo le pile..soprattutto quando erano un pò scariche.

Certo esistono alimentatori migliori..con un prezzo maggiore..questo è ovvio.

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti il tuo è decisamente diverso.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Infatti il tuo è decisamente diverso.
:wink:


;-)..già mi stavano venendo gli "ingrippi" mentali...

Ciao
Antonio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per la spiegazione. Aggiungo l'alimentatore alla mia lista della spesa astronomica. 8)

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010