1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma uno chiede un consiglio su come dotarsi di oculari dalla diversa focale spendendo il meno possibile e voi gli consigliate di... spendere di più! Non mi sembra un grande aiuto :roll: e comunque vorrei spezzare una lancia a favore degli oculari economici e dei Plossl in particolare: mentre il discorso degli oculari economici che non valgono granchè è valido per i grandangolari (WA, SWA, UWA etc.WA) per gli schemi classici, come appuntio i Plossl, la cosa cambia leggermente, intanto perchè sono numericamente tra i più prodotti e lo sono da più tempo, secondo è abbastanza facile farli di qualità accettabile e infine il Plossl è uno schema che in quanto al rapporto qualità-prezzo nessuno lo batte.

Se gli ho consigliato i Plossl Serie 500 l'ho fatto per vari motivi, tra i quali:
- Li possiedo e li uso su quel telescopio, quindi sò di cosa parlo.
- Quando sono passato a oculari più costosi i plossl li ho tenuti per usarli nella torretta binoculare, dove rendono molto bene, e farne una coppia non necessita di un mutuo.
- Li rivendi abbastanza facilmente rimettendoci poco o nulla.

Riepto, con una spesa pari a meno della metà di un solo oculare di fascia Media si ha un assortimento di oculari onesti con varie focali che sono ottimi per farsi le ossa a capire di cosa si ha veramente bisogno, se di maggior campo, o maggior cotrasto oppure più ingrandimenti, insomma riaassumendo son pochi soldi ( si parla, ripeto, di meno della metà di quanto costa, ad esempio, un Hyperion) e comunque son oculari che nella focale da 10 a 30mm funzionano onestamente, meglio dei plossl spesso dati in dotazione nei telescopi, qui trovi una comparativa tra vari plossl economici compresa la sreie 500, proprio su un Dob 10":
http://www.iceinspace.com.au/index.php? ... 36,0,0,1,0


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me spendere 120 euro per i plossl meade non vale la pena...preferisco spenderne altrettanti e comprarmi un hyperion che ha 8° di campo in più...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Scusate, ma uno chiede un consiglio su come dotarsi di oculari dalla diversa focale spendendo il meno possibile e voi gli consigliate di... spendere di più!

Vicchio non credo che chi ha risposto abbia messo in dubbio la validità della tua proposta.
Anzi dal punto di vista puramente ottico, su un Newton molto aperto è ben meglio usare oculari con poco CA come gli OR o i PL i quali evidenzieranno parecchio meno il coma che affligge questi grossi specchi.
Tuttavia è una cosa che si predica da sempre il non risparmiare sugli oculari poichè non di rado li si tiene per tantissimo tempo, se non per tutta la vita :!:
Ultimo - ma non ultimo - con un Dobson, che non ha alcun sistema di puntamento, la frazione di grado in più che un oculare WA ti darebbe credo non abbia prezzo, per cui che a pari ingrandimento dovessi scegliere fra un PL e un Hyperion, andrei sul secondo senza pensarci neppure un attimo. La differenza di prezzo non è poi così devastante.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Penso che comunque vicchio abbia capito cosa intendo: non metto in discussione minimamente che sugli oculari è meglio non risparmiare eccessivamente, ma essendo al mio primo telescopio di questo tipo, vorrei un po' entrare nell'ottica (scusate il gioco di parole :wink: ), con il rifrattore da 90mm avevo 3 Plossl di serie più una barlow. Saranno costati di sicuro insieme quanto un solo oculare "decente", però almeno son riuscito a vedere quali erano (bene o male) le potenzialità del telescopio.

Beh, vorrei fare lo stesso con questo. Magari avendo a disposizione 3-4 oculari di diverse focali, anche di fascia bassa, invece che uno "buono", posso comunque cominciare a capire a cosa vado incontro. Poi indubbiamente se un 30mm lo userò il 90% delle volte, penserò ad acquistarne uno come si deve. Non so se ho reso l'idea...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio,

Naturalmente la valore di un buon Plössl non può essere sottostimato. E dopo molti anni di essere un tifoso dei grandangolari, ho fra poco dovuto ammettere che la differenza in luminosità e nititezza tra il mio nuovo Starsplitter (60°) e vecchio Speers-Waler (82°) è proprio enorme. Ma come un Dob è veramente fatto per dare un immagine impressionante con campo grande, sarebbe peccato di non usare oculari come un campo un pò più grande (60-65+)

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Vicchio,

Naturalmente la valore di un buon Plössl non può essere sottostimato. E dopo molti anni di essere un tifoso dei grandangolari, ho fra poco dovuto ammettere che la differenza in luminosità e nititezza tra il mio nuovo Starsplitter (60°) e vecchio Speers-Waler (82°) è proprio enorme. Ma come un Dob è veramente fatto per dare un immagine impressionante con campo grande, sarebbe peccato di non usare oculari come un campo un pò più grande (60-65+)

Ciao!

Peter


Vero, ma allora cosa gli consigli, di passare un anno con il solo RK 32mm da 2" in dotazione?

Ma se uno chiede un consiglio potendo spendere poco, che cosa gli dici.. spendi di più?

A me ricorda Maria Antonietta "Maestà il popolo ha fame, non ha più Pane.." e Lei " Che mangino Brioche!"

Forse spendere 42 euro (60$ sono 42€) per quattro Plossl nuovi di diverse lunghezze focali può essere utile per capire come orintarsi nel prossimo acquisto, finchè le finzanze non lo permettano, anche io sono soddisfatto deli Hyperion , infatti ho il 3.5 , l'8 , il 13 e il 21mm che a prezzo pieno fanno 130*4= 520 euro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pardon, avevo capito che vicchio consigliava i plossl 5000...non i 500!
Comunque resto della mia idea...io prenderei un oculare della focale che userai di più (che secondo me è un 8 o un 13 mm, ma questo te lo diranno i possessori dei dob da 10")...una vola preso quello capirai quali oculari ti mancano per coprire il gap...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Sapete qual'è il fatto, che magari abituato col rifrattore a smanettare con gli ingrandimenti, con 3 oculari e una barlow, vorrei avere la stessa possibilità da subito (e quindi oculari economici). A meno che poi i plossl 500 non siano tanto indecenti da farmi vedere peggio di quelli di serie del bresser!
Poi ovviamente una volta presa dimestichezza con oculari e ingrandimenti, mi renderò conto di quale dovrò per forza di cose "migliorare", e cioè spendere di più! Come la trovate come soluzione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Sapete qual'è il fatto, che magari abituato col rifrattore a smanettare con gli ingrandimenti, con 3 oculari e una barlow, vorrei avere la stessa possibilità da subito (e quindi oculari economici). A meno che poi i plossl 500 non siano tanto indecenti da farmi vedere peggio di quelli di serie del bresser!
Poi ovviamente una volta presa dimestichezza con oculari e ingrandimenti, mi renderò conto di quale dovrò per forza di cose "migliorare", e cioè spendere di più! Come la trovate come soluzione?


Beh... essendoci già passato avevo capito proprio così.... :wink:

Ti confermo che i PLossl serie 500 sono migliori dei "Super" di serie , hanno le lenti trattate antiriflesso ( di un bel verde) e sono mediamente ben rifiniti, ripeto onesti oculari ad un prezzo più che onesto, ottimi per fare esperienza e con uno schema ottico sempre valido, valgono più di quei pochi sodli ch costano ( se comprati sul sito che ti ho indicato, perchè in italia vengono venduti a 30€ l'uno...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Anche io ho il dobson GSO da 10". Ho dei plossl di varia fattura e devo dire che in fondo non sono malvagi.
Il problema e che da quando ho l'Hyperion Zoom non li uso quasi più !

Se sei un neofita dei dobson e del deep-sky credimi, se provi lo zoom Hyperion non lo lasci più ! Tieni presente che, senza mai cambiare oculari osservi da 52x a 156x, un'ottimo range per un neofita del deep-sky.
Anche la qualità la trovo più che buona. Al massimo sono immagini un po' "morbide" - che nel deep in generale non è un problema.
Certo, con i pianeti rimpiango un poco gli ortoscopici che usavo 25 anni fa utilizzati con un cassegrain... però in quel caso c'era quasi da tagliarsi le ciglia per vedere qualcosa e con un campo apparente ridicolo (il cassegrain era motorizzato, naturalmente, penso sia quasi impossibile utilizzare un ortoscopico da 6mm con un dobson).

Per quanto riguarda il plossl 32mm da 2" che viene dato con il tubo ci ho guardato dentro e francamente deforma talmente l'immagine ai bordi che l'ho trovato abbastanza inutilizzabile.

Pensa quindi al fatto che se acquisti dei plossl anche economici spendi comunque almeno 50 euro ad oculare (nuovi, se vai sull'usato, meno) e, tenuto conto della comodità di utilizzo, ti sconsiglio dei plossl con focale minore di 10mm.
Con l'Hyperion Zoom hai delle focali cha vanno da 24mm a 8mm con una comodità di utilizzo secondo me impagabile.

Pensaci.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010