1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:59 
Se lo specchio secondario è convesso, si...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ritengo che la lunghezza focale 3000 sia riferita al CX20 quindi f15 e non sia stata scritta quella del CX15 che, supponendo abbia la stessa f, potrebbe essere 2300 circa.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che per 80 euro, è proprio un bel colpo di c.... fortuna!

Complimenti!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A occhio direi Cassegrain puro.
Quello di Urania sembra veramente simile se non uguale.

Hai visto la forma del secondario?

Dicci se riesci a provarlo.

Veramente un gran bel colpo di fortuna!!!

A Porta Portese sono solo riuscito a trovare un Konus 114/900 senza oculari nè cercatore, che non siamo riusciti a contrattare: secondo il rigattiere "solo il treppiedi valeva 150 Euro".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il secondario è convesso D.52,stasera mi sono fatto il collimatore
prendendo spunto da un topic in giro per il forum
http://forum.astrofili.org/userpix/2193_COLLIMATORE_2.jpg
e finalmente sono riuscito a provarlo sulla luna,solo un attimo perchè
poi è stata coperta subito dalle nuvole ma è stato veramente un bel vedere,come si suol dire breve ma intenso,adesso devo darmi da fare a
trovare dei buoni oculari.
Devo ringraziare tutti per i consigli e la disponibilità siete veramente un bel gruppo.
Ultima cosa,come si fa a calcolare la reale focale??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
è un vecchio URANIA CRT 155 mm. tubo in pvc che veniva venduto 20 anni fa a 800.000 lire, ne ho uno anche io in cantina.

la focale dovrebbe essere 3000 perche' parte da un primario newton f 6,6

occhio: la raggera secondario va smontata e annerita come si comanda.

Il prezzo è molto buono.

Verifica visto che ne hai i mezzi l'attacco della forcella all'asse orario (c'è un grano da 4 soldi che lo tiene insieme e si spanna facilmente, molti giochi ti arrivano da li).

La corona è in b14 e la vite in inox, io ho notato problemi nella rettifica della corona.

Visto che sei un meccanico smonterei anche i dischi della frizione per una pulizia decente e per farli funzionare bene, se non è tutto ben pulito le tre viti tensionatrici della friione non lavorano bene.

Il cercatore e la messa a fuoco non sembrano originali.

Per il secondario (io avevo il newton uguale al tuo ma con schema diverso) , verifica che non sia incollato, oramai lo strumento è vecchiotto e se è incollato è facilissimo che ti caschi sul primario come successe a me dopo 2 anni di vita.......se hai tornio e fresa con un pezzo di alluminio ti puoi fare un supporto secondario come si comanda, con questa focale lo snodo dentro il cubo di plastica funziona se vuole lui e alle temperature che vuole lui......

Ah bravo per quel prezzo hai un bel strumento, l'ottica dovrebbe essere Zen e ti converrebbe farla rialluminare.

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti il secondario è incollato,vedrò di prendere provvedimenti al + presto,avevo pensato anchio a far rialluminare lo specchio,devo solo scoprire chi fa questi lavori nella mia zona,verso Firenze dovrei trovare qualcuno.
Siete veramente incredibili da 2 foto e 2 misure siete praticamente risaliti a tutto,grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 8:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Rhobur ha scritto:
In effetti il secondario è incollato,vedrò di prendere provvedimenti al + presto,avevo pensato anchio a far rialluminare lo specchio,devo solo scoprire chi fa questi lavori nella mia zona,verso Firenze dovrei trovare qualcuno.
Siete veramente incredibili da 2 foto e 2 misure siete praticamente risaliti a tutto,grazie ancora.


LAV LABORATORIO ALTO VUOTO LO TROVI IN INTERNET

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:53 
è proprio bello, lo ricordo anche io!

Piacerebbe averne uno anche a me da restaurare e riportare in auge.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010