1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 3:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vedo tutto questo problema. E' normale, poi con la somma sparirà tutto...questo tipo di rumore è casuale, mediando o sommando imamgini tende a scomparire. Ti faccio un esempio. Questa è una foto fatta con il tuo stesso strumento (80ED) attraverso un filtro UHC-E del tutto comparabile al tuo deep-sky con una reflex Canon Eos 300D. Tempo di posa 600 secondi.
Ecco cosa salta fuori:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_esempio_80Ed_1.jpg E' un crop al 100% della zona simile a quell aripresa da te. Come vedi ci sono gli stessi problemi...forse anche molti di più.
E qui invece trovi il risultato della somma (in realtà della media) di diverse immagini tutte come quella lì sopra. L'elaborazione non è delle migliori ma dovrebbe far vedere bene le differenze del prima e del dopo! ;)

Confermo quanto già detto da Ivaldo, la foto non è perfettamente a fuoco

Persevera e vedrai che i risultati arriveranno, la strada è quella giusta

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 11:20 
Ma comunque, hai pensato a fare un dark frame e sottrarlo? Come scritto in precedenza, puoi giocare sui livelli; in modo un po' barbaro (so che ci saranno metodi migliori) il primo che mi viene è questo: per esempio con PaintShopPro puoi modificare la gamma del canale R scurendo quindi quelle chiazze rosse. In ogni caso ci sono parecchi strumenti per intervenire selettivamente su esse.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con il dark frame il rumore termico non lo togli, l'unica soluzione veramente valida è la somma (per quello la usano TUTTI ;) )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
Grazie a tutti per i consigli veramente costruttivi
ciao a tutti eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
con il dark frame il rumore termico non lo togli, l'unica soluzione veramente valida è la somma (per quello la usano TUTTI ;) )

Andrea, ma no, che dici? Certo mediare molte immagini (o sommare che a fini estetici è più o meno lo stesso) riduce la componente di rumore casuale, ma la matrice data dalle correnti di buio delle celle (che dipende dalle caratteristiche intrinesche di ogni singolo sensore di ripresa ma in buon parte anche dalla temperatura del sensore) viene efficacemente ridotta con una buona sottrazione di dark frame. Insomma, non è che bisogna fare l'una o l'altra cosa: bisogna farle entrambe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:34 
Oh, finalmente qualcuno che mi sostiene! :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
con il dark frame il rumore termico non lo togli, l'unica soluzione veramente valida è la somma (per quello la usano TUTTI ;) )

Andrea, ma no, che dici? Certo mediare molte immagini (o sommare che a fini estetici è più o meno lo stesso) riduce la componente di rumore casuale, ma la matrice data dalle correnti di buio delle celle (che dipende dalle caratteristiche intrinesche di ogni singolo sensore di ripresa ma in buon parte anche dalla temperatura del sensore) viene efficacemente ridotta con una buona sottrazione di dark frame. Insomma, non è che bisogna fare l'una o l'altra cosa: bisogna farle entrambe.


Hai perfettamente ragione, ma io per rumore termico intendo proprio la componente casuale (ci sarebbe da discutere sul nome corretto da dare al "rumore spaziale" dato dalle correnti di buio). Probabilmente ho sbagliato a dare tutta la colpa dei puntini al rumore termico casuale, ma non avendo mai visto simili effetti con la webcam ho pensato fosse solo quello.

Ps Tamarindo, Tamarindo... ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010