1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanley ha scritto:
Vista la mia più che trascurabile "esperienza" nel campo, io più che darti un consiglio, ti dico cosa mi succede col mio GSO 10":

- io osservo dai dintorni di Arcola con diversi lampioni a rompere le ba@@e: il 10" è già specato con sto cielo. Sabato sono andato in montagna e mi sono reso conto delle potenzialità dello strumento sotto cieli bui (soprattutto con gli ammassi globulari);

Io fossi in te adrei a borgo val di taro a osservare tutte le volte
è appena a 1h di strada da arcole vedo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:15 
Quoto:
ho "portato" a mano un 12" GSO ed ho fatto mooolta meno fatica che a portare un C9...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Vicchio ha scritto:
I cerchi digitali li puoi facilmente sosituire con dei cerchi atocostruiti e un PDA o un portatile se già ce l'hai, e i soldi risparmiati li investi in oculari e filtri nebulari


Il problema dell'attacco del pda o del portatile che ho è che non sò dove trovare a prezzi "umani" la BBOX di comunicazione.
Gli encoder non costano molto,però senza bbox non me ne faccio di nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
Vicchio ha scritto:
I cerchi digitali li puoi facilmente sosituire con dei cerchi atocostruiti e un PDA o un portatile se già ce l'hai, e i soldi risparmiati li investi in oculari e filtri nebulari


Il problema dell'attacco del pda o del portatile che ho è che non sò dove trovare a prezzi "umani" la BBOX di comunicazione.
Gli encoder non costano molto,però senza bbox non me ne faccio di nulla.


La BBOX di comunicazione non ho idea di cosa sia, nè a cosa serva, io uso un PDA con Astromist e i cerchi graduati li ho stampati a casa e poi plastificati e l'encoder sono io!

Roberto che ha il mio stesso tele ha fatto lo stesso con un Palm e il software Planetarium,

In pratica selezioni l'oggetto sul PC/PDA, leggi le coordinate Alt/Az e ruoti il tele fino a leggere quei valori sugli indici, metti l'occhio all'oculare e.. BAM! l'oggetto è lì, tempo impiegato, pochi secondi, fidati che funziona :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
la bbox è la scatola che traduce la letura di posizione al software astronomico.
Su internet si trovano anche i progetti di costruzione il problema è che io sono una vera frana con l'elettronica.
Come soluzione i cerchi graduati non sarebbero male.
grazie per il consiglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
Se vado sui 10" rimango tentato anche per l'itelliscope,i cerchi digitali sono poco Dobsoniani ma molto pratici agli sfaticati come me soprattutto perchè non mi contorgo più di tanto e la cervucale ringrazia.


Sarebbe una buona idea. L'Intelliscope ti offra Go-To per solo 200$ che è molto meno che tutte le sistema DSC possibile col Dob. Se devi comprare un PDA o Sky Commander/Argonavis + sensori finirai molto più caro.

Non devi dire che i cerchi digitali sono poco Dobsoniani. Col mio Sky Commander, non devo più cercare e ho 4 volte più di tempo per osservare. Non mai giocare con carte e cercatore... è veramente un lusso che molto apprezzo. Anche, grazie al DSC, ho scoperto molti oggetti nuovi e magnifici che non conoscevo prima.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Peter io sono d'accordo con te al 100%,io sinceramente sono astrofilo non Cercofico,non mi piace impazzire per cercare.
Mi piace anzi passare delle mezzore all'oculare ed 10 a cercare anzi che fare il contrario.
Sicuramente i visualisti puri storceranno un pò il naso....e son d'accordo con loro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Ma alla fine, verso quale dobson ti stai orientando? Hai già deciso? Io fossi in te prenderei l'apertura più grande che in questo momento posso permettermi! :wink:

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Non lo sò perchè mandando qualche mail in giro ho scoperto che i prezzi dell intelliscope sono moolto trattabili.
Non sò per il momento sono indeciso tra il GSO da 12" e l'orion da 10" che verrebbe via a 100 euro in meno.
Certo se riuscissi a tovare a 100-150 euro in più del GSO.....
La scelta è importante và ponderata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: GSO 12
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
iO trasporto il mio GSO 12 Deluxe nella mia Matiz!!!! non so se mi spiego!!!

e tutta questione di volontà!!! :shock: :D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010