Ciao Monica...
contrariamente a quanto sostengono molti, ma credo di essere in "controcorrente", non ritengo assolutamente glu Hyperion dei buoni oculari...
dovevano chiamarli ""Hybridium"...
per me non sono "ne carne ne pesce":
parlando comunque di "oculari economici" sull'hi-res non sono assolutamente all'altezza dei suddetti HR planetari, mentre sul "wide" sono estremamente scuri.
Forse su aperture di 200mm o superiori possono anche andar bene, considerando che costano meno di un 2 pollici...
ma su un 130 per me scuriscono davvero troppo...
inoltre ti consiglio di guardarne uno dal vivo, poichè sono davvero "massicci"...
io ho provato un 17mm sul mio 66ED e sul mio Dobson 150:
lo ho tolto praticamente subito...
se vuoi un bel campo ad una spesa molto contenuta di proporrei di provare il piccolo e leggero 15mm SWM di Telescope Service, che costa davvero poco:
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... html#tsswm
66 gradi e luce.
Ma appunto devi pensare a cosa ti servirà:
un 15mm su un telescopio da 900 comunque servirà di certo sul Deep e sulla Luna...
se vuoi scendere devi stare "attenta": molti oculari a largo campo hanno semplicemente una "barlow integrata" e quindi un po' di luce rispeto ai "fratelli lunghi" la perdono di certo.
Se il tuo scopo è "tirare un po' sui pianeti" scendendo su focali di 5-6mm credo proprio che gli HR (od omologhi...) potrebbero essere una buona scelta...
non credo che un 130 raccolga luce sufficiente per poter sfruttare nel deep oculari da 5-6mm.
Se vuoi stare attorno ai 9mm secondo me la scelta migliore per un 130/900 è un altro plossl, che sacrificando un po' di campo ti darà luce sufficiente a sfruttare 100 ingrandimenti nel Deep...
PS: ribadisco che sto parlando di oculari sotto i 150 euro...
non considero "produttivo" spendere più di 200 euro per un oculare di "gran classe" su un newton da 130...
