1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 1:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
mundm ha scritto:
mundm = m und(e in tedesco) m sarebbero le mie iniziali, Monica Mazzoleni ....


Azz....peggio di M-in-M (Eminem)!!! :D (Benvenuta Monica)

Cita:
perchè anche se adoro i pc, credo che tolgano il fascino dell'osservazione e non facilitino l'apprendimento.....


Parole...sacrosante!!!

Per rispondere alle tue esigenze posso fornirti questa pagina dove ho provato qualche oculare e ne ho lasciato qualche piccola recensione:

Trovi tutto sotto a "Strumenti e Accessori": link

Nonostante certi oculari veramente validi consigliati qui sopra io sono del parere di conservare i soldini per un'ottica più grande.
Personalmente sceglierei un oculare di medio livello (come un Hyperion) che non mi faccia spendere così tanto per un'ottica che ha pur sempre 13cm di diametro.

Spero che il link postato ti sia in qualche modo utile.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 7:57 
Ciao Monica...
contrariamente a quanto sostengono molti, ma credo di essere in "controcorrente", non ritengo assolutamente glu Hyperion dei buoni oculari...
dovevano chiamarli ""Hybridium"...
per me non sono "ne carne ne pesce":
parlando comunque di "oculari economici" sull'hi-res non sono assolutamente all'altezza dei suddetti HR planetari, mentre sul "wide" sono estremamente scuri.
Forse su aperture di 200mm o superiori possono anche andar bene, considerando che costano meno di un 2 pollici...
ma su un 130 per me scuriscono davvero troppo...
inoltre ti consiglio di guardarne uno dal vivo, poichè sono davvero "massicci"...
io ho provato un 17mm sul mio 66ED e sul mio Dobson 150:
lo ho tolto praticamente subito...
se vuoi un bel campo ad una spesa molto contenuta di proporrei di provare il piccolo e leggero 15mm SWM di Telescope Service, che costa davvero poco:
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... html#tsswm
66 gradi e luce.
Ma appunto devi pensare a cosa ti servirà:
un 15mm su un telescopio da 900 comunque servirà di certo sul Deep e sulla Luna...
se vuoi scendere devi stare "attenta": molti oculari a largo campo hanno semplicemente una "barlow integrata" e quindi un po' di luce rispeto ai "fratelli lunghi" la perdono di certo.
Se il tuo scopo è "tirare un po' sui pianeti" scendendo su focali di 5-6mm credo proprio che gli HR (od omologhi...) potrebbero essere una buona scelta...
non credo che un 130 raccolga luce sufficiente per poter sfruttare nel deep oculari da 5-6mm.
Se vuoi stare attorno ai 9mm secondo me la scelta migliore per un 130/900 è un altro plossl, che sacrificando un po' di campo ti darà luce sufficiente a sfruttare 100 ingrandimenti nel Deep...

PS: ribadisco che sto parlando di oculari sotto i 150 euro...
non considero "produttivo" spendere più di 200 euro per un oculare di "gran classe" su un newton da 130... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di consigli ne vedo parecchi ma vorrei fare solo 2 precisazioni: gli oculari di TS (15mm SWM di Telescope Service) non li ho mai trovati più luminosi di un hyperion, anzi... il 15 è sicuramente la focale più riuscita della serie ma mi resta più scuro del mio 17 Hyp.
Infine, non amo gli anelli di prolunga anche se sono piuttosto popolari. Non degradano la qualità dell'immagine ma ti costringono a fare "apri e chiudi" con l'oculare e a parte i rischi di caduta, per esperienza personale la polvere si fa sentire dopo un po'.
E' anche il motivo per cui non uso più gli hyp in configurazione da 2" "puri".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
io ho provato un 17mm sul mio 66ED e sul mio Dobson 150:
lo ho tolto praticamente subito...
se vuoi un bel campo ad una spesa molto contenuta di proporrei di provare il piccolo e leggero 15mm SWM di Telescope Service, che costa davvero poco:
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... html#tsswm
66 gradi e luce.

ahem era un 21 hyperion non 17
confrontato col tuo 20ts
comunque si, un'abisso di differenza in luminosità


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:55 
Infatti, scusate la "svista"...
io ho confrontato due oculari di circa pari focale, altrimenti non potevo fare paragoni...
uno appunto era il Baader da 21, l'altro il mio TS SWM da 20, ed in realtà ho anche confrontato un 21 ED, con minor campo ma moooolto luminoso.
Comunque, appunto, il TS era parecchio più luminoso dell'Hyperion, oltre ad essere infinitamente più piccolo e leggero, pur avendo maggior campo e costando poco meno della metà...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante. Non ho mai provato il 21 e non ho provato il 20ts. Magari allora è cambiato qualcosa.
Come sono messi a correzione?

PS: perché dici che ha maggior campo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:29 
Il 20mm sembrerebbe effettivamente diverso dal 15 (che non ho provato):
e la cosa strana è che ha una lente in più...
Per la correzione...
c'è un discreto "bananismo" nella parte esterna, ma proprio perifericamente: le stelle che sono a contatto col bordo esterno del campo inquadrato non sono più puntiformi.
Certamente non è un Nagler... ;)
Per il campo, mi sono spiegato davvero malissimo:
il campo del TS è 66° mentre quello dell'Hyperion è 68°...
quindi il Baader ovviamente ha più campo, ma in riferimento alle dimensioni dell'oculare e delle lenti stesse, il campo del TS è "ottimizzato" molto meglio...
non sono molti gli oculari che raggiungono 66° di campo con una compattezza paragonabile al TS SWM, specialmente per 60 euro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Infatti, scusate la "svista"...
io ho confrontato due oculari di circa pari focale, altrimenti non potevo fare paragoni...
uno appunto era il Baader da 21, l'altro il mio TS SWM da 20, ed in realtà ho anche confrontato un 21 ED, con minor campo ma moooolto luminoso.
Comunque, appunto, il TS era parecchio più luminoso dell'Hyperion, oltre ad essere infinitamente più piccolo e leggero, pur avendo maggior campo e costando poco meno della metà...


Fedev , la mia esperienza invece è l'opposto della tua....

Io ho fatto svariate prove, una di quelle che mi ricordo meglio la feci a Torre Luciana col mio rifrattore da 120mm, osservai M13 con il 9mm uguale al TS e ai vari Orion expanse etc. e confrontai l'immagine con quella resa dall'Hyperion 13mm + ring28 che mi dava una focale di 9mm appunto, ebbene l'hyperion offriva un'immagine più luminosa e contrastata, forse merito del trattamento delle lenti della Baader, la stessa cosa mi è stata confermata da altri osservatori in diverse occasioni, inoltre vorrei far notare che anche gli oculari TS citati hanno un gruppo di lenti negative (tipo barlow) come gli hyperion, anche rispetto agli oculai Vixen LV preferisco l'immagine resa dagli Hyperion che trovo più incisa e secca, gli unici che battono gli Hyperion e che hanno un buon campo sono i Planetary HR, mentre i PLossl e gli altri Ortoscopici rendono meglio ma hanno un campo più piccolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:40 
Non tutti i TS SWM hanno il "gruppo negativo":
infatti ci sono di varie focali ma con "quantità di lenti" diverse:
si va da 4 a 5 a 6...
è presumibile, anzi certo che con 6 lenti si sia di mezzo un doppietto degativo.
A questo punto è probabile anzi, è cero che questi oculari si comportino in maniera differente a seconda dello "schema":
se sul 20mm fa una cosa. sul 15 ne fa un'altra e sul 9 ne fa un'altra ancora, una differenza c'è per forza.
Del resto anche Televue mette dei doppietti negativi dentro ad alcuni suoi oculari... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è che i doppietti negativi siano il diavolo...
:)

Evidentemente è cambiato qualcosa negli oculari in oggetto. Vanno provati di nuovo tutti. Chi si offre?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010