1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le considerazioni da me però fatte per il 130 SLT valgono anche per il Nexstar 5. Senza contare che stiamo parlando di diametri "equivalenti", ma il Nexstar 5 costa anche 200 euro in più (benchè usato) del 130 SLT.

Unico effettivo vantaggio, la sicuramente migliore trasportabilità.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Nexstar 130 non è male di qualità e personalmente penso che una sistema computerizzato aiuta un neofito molto per fare conoscenza al cielo.

Però, penso che per i stessi soldi è possibile di comprare meglio. In questo hobby, l'apertura è molto importante. Allora sono certo che ti divertirai più con un e.g. questo:

Clicca qui per il prodotto

Per 600€ (trasoport e IVA incluso), ha un tele di ottimo qualità, computerizzato e un apertura di 20cm!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 13:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,


Una curiosità mia: hai letto il test per il neofita?

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434

Se non lo hai letto, prova a leggerlo. I consigli in quel post sono importantissimi! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
StarEnd ha scritto:
Le considerazioni da me però fatte per il 130 SLT valgono anche per il Nexstar 5. Senza contare che stiamo parlando di diametri "equivalenti", ma il Nexstar 5 costa anche 200 euro in più (benchè usato) del 130 SLT.

Unico effettivo vantaggio, la sicuramente migliore trasportabilità.

Marco


Beh, soprattutto è anche un SC invece che un Newton e ha almeno 200 euro solo di valigia rigida, cosa da non sottovalutare se si intende uscire dal proprio terrazzo. In più c'è la testa equatoriale e il Goto superiore.
In definitiva uno strumento migliore e più versatile, oltre che trasportabile.
L'SC ti dovrebbe dare decisamente qualcosa in più sul planetario.
Comunque concordo che sono per certi versi simili entrambi.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti sono stato un po' troppo restrittivo sugli eventuali vantaggi, me ne scuso.

Le mie parole in particolare vertevano sulla questione go-to si o go-to no.
L'importante è che Roby riesca a farsi una sua opinione, in base ai nostri interventi.

Saluti
marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Vi ringrazio tantissimo per i vostri consigli , grazie ai quali sto avendo una visione un po più ampia sull' argomento.
Credo che mi documenterò un pò sui Dobson, per valutare anche questa possibilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo telescopio mai computerizzato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
qualcuno mi sa dire dove posso reperire documentazione su i dobson ?
per esempio non ho capito come si esegue il puntamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il puntamento viene eseguito.. a mano! Ovviamente aiutandosi con il cercatore, oppure sfruttando le stesse ottiche principali con un oculare che dia bassissimi ingrandimenti.

La tecnica, utilizzata comunque da tutti coloro che non possiedono una montatura computerizzata (di qualsiasi tipo essa sia), e quella detta "star hopping". ti segnalo un mio articoletto a riguardo:

http://astrolab.altervista.org/articoli/hopping.html

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Ho capito male o il puntamento dei Dobson viene fatto a mano senza l'ausilio di anelli graduati o comunque di riferimenti strumentali ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010