1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
vedrai che "carino" quel red dot...
è comodissimo, robusto (tutto in metallo), ben fatto e preciso, oltre che estremamente regolabile e personalizzabile sia in forma del punto che in luminosità...
nulla a che vedere con quelle cinesate plasticose che rifilano con SW, Meade e compagnia bella... ;)


Spezzo una lancia a favore della meade...il red dot degli scopos è lo stesso che danno insieme al LB Deluxe...
molto ben fatto se paragonato al plasticone cinese...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 13:15 
Io ho su quello di W.O.
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... cs/rdf.jpg
i rifrattorini Scopos arrivano di fabbrica senza red dot.
La predisposizione sul tubo è quella per le basette tipo WO.
Il mio (in foto), che dovrebbe essere identico a quello che Patrik di TS ha montato sullo Scopos di Pier Vittorio, ha 7 regolazioni di intensità luminosa (ottimi sia per cieli megabui che per Lune piene urbane...) e 4 tipi diversi di forma della "lucetta rossa".
Dalle foto dei LB mi sembrava che Meade montasse quelli a "lente tonda", tipo quelli di Skywatcher, che sono in plastica ed hanno un potenziometro per la variazione di luminosità... ;)

PS: pvm, quando ti arriverà e lo proverai sulla Porta, preparati caffè caldo in abbondanza, perchè credo che non riuscirai a "rientrare" prima dell'alba...
quella montatura su un apettino corto è di un divertente che difficilmente si può descrivere... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 13:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
quella montatura su un apettino corto è di un divertente che difficilmente si può descrivere... ;)


Fede hai proprio ragione, anche se il mio non è apo però mi diverto lo stesso con la porta :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io ho su quello di W.O.
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... cs/rdf.jpg
i rifrattorini Scopos arrivano di fabbrica senza red dot.
La predisposizione sul tubo è quella per le basette tipo WO.
Il mio (in foto), che dovrebbe essere identico a quello che Patrik di TS ha montato sullo Scopos di Pier Vittorio, ha 7 regolazioni di intensità luminosa (ottimi sia per cieli megabui che per Lune piene urbane...) e 4 tipi diversi di forma della "lucetta rossa".
Dalle foto dei LB mi sembrava che Meade montasse quelli a "lente tonda", tipo quelli di Skywatcher, che sono in plastica ed hanno un potenziometro per la variazione di luminosità... ;)

PS: pvm, quando ti arriverà e lo proverai sulla Porta, preparati caffè caldo in abbondanza, perchè credo che non riuscirai a "rientrare" prima dell'alba...
quella montatura su un apettino corto è di un divertente che difficilmente si può descrivere... ;)


No no, sul Lb c'è proprio quello!
4 forme, 7 intensità, cappuccio di gomma per la polvere, tutto in metallo...anche la forma è quella!
Immagine

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io ho su quello di W.O.
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... cs/rdf.jpg
i rifrattorini Scopos arrivano di fabbrica senza red dot.
La predisposizione sul tubo è quella per le basette tipo WO.
Il mio (in foto), che dovrebbe essere identico a quello che Patrik di TS ha montato sullo Scopos di Pier Vittorio, ha 7 regolazioni di intensità luminosa (ottimi sia per cieli megabui che per Lune piene urbane...) e 4 tipi diversi di forma della "lucetta rossa".
Dalle foto dei LB mi sembrava che Meade montasse quelli a "lente tonda", tipo quelli di Skywatcher, che sono in plastica ed hanno un potenziometro per la variazione di luminosità... ;)

Il red-dot in dotazione al lightbridge deluxe è esattamente quello della foto. In puro stile (e produzione) GSO del resto...

Cita:
PS: pvm, quando ti arriverà e lo proverai sulla Porta, preparati caffè caldo in abbondanza, perchè credo che non riuscirai a "rientrare" prima dell'alba...

Quella sera spero che non sarà l'unico a fare l'alba con lo scopos 90.... io mi prenoto e porterò anche un bel thermos di caffè :lol: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 18:03 
Bello, si, è proprio come il mio, col cappuccio.
Ma sullo Scopos si monta con un aggancio rapido in alluminio molto piccino ma preciso, non "grande" come quello della foto.
Magari posto il particolare (...appena scarico la macchina...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ho visto com'è...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Grazie a tutti.
Scusate se non ho risposto prima ma ero indaffarato tra il compleanno del figlio e i genitori che mi sono venuti a trovare per l'occasione a Cesena: Sbab sa bene che in questo periodo giro come una trottola (ora sono a Milano) e ho perso tutti gli appuntamenti.
Mi farò un enorme thermos di caffè per me Sbab, Jasha , e chiunque altro ci sia quando arriverà lo Scopos la prima luce sarà dai cieli cesenati...
Ho pensato di iniziare con oculare a garnde campo Hy da 13mm speriamo bene :? :?
Secondo voi a quanti ingrandimenti si può andare son lo scopettino :?:
Grazie a tutti
Ciao Pier Vittorio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me su saturno arrivi tranquillamente a 280/300x....sulla luna se il seeing è ottimo anche di più

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
pvm ha scritto:
.............
Secondo voi a quanti ingrandimenti si può andare son lo scopettino :?:
Grazie a tutti
Ciao Pier Vittorio :D


Proveremo con tutti gli oculari che abbiamo!! Non vedo l'ora!
Ho un 2.5mm che piange nella scatola..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010