1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
La ISS è da escludere, in questi giorni è visibile solo dopo le 4.30 del mattino.

@jasha
Con Starry Night è possibile inserire coordinate e fasce orarie per ottenere una lista di oggetti "di passaggio"?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
l'impressione di sparizione dovrebbe essere un effetto prospettico ....


La "sparizione" è proprio uno degli effetti che ti permette di distinguere un aereo da un satellite: il satellite sparisce perchè entra nell'ombra della Terra (la luce che vedi è quella che riflette dal Sole), un aereo sparisce solo dietro monti, palazzi, nuvole o l'orizzonte.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
già ... è che di satelliti ne ho visti parecchi (a occhio nudo o nel telescopio) - infinitamente più deboli e tutti con un moto proprio evidente - a meno che non fossero tutti aerei ad altissima quota.

lo so che non vedo le luci di servizio, ma il riflesso! :lol: non avevo pensato all' un entrata nel cono d'ombra della terrà però ... e in effetti tutto combacia con la posizione ....

quindi magari non era la ISS ma qualcosa di grosso di sicuro si ...

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, non capisco cosa intendi come "moto proprio".
Potresti spiegare un po' meglio?

Cosa aveva di strano l'oggetto in questione, e cosa sarebbe questo moto che descrivi?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
moto prprio - movimento rispetto al fondo cielo/stelle di riferimento molto ben percepibile.
forse las terminologia non è tecnicamente ineccepibile :oops:

di strano aveva proprio questo: era luminosissimo (come un pianeta - miha fatto pensare a giove), completasmente immobile contro il fondo cielo e - a un certo punto si è affievolito fino a sparire ed era accompagnato da un'altra fonte meno luminosa che ha avuto lo stesso comportamento - non li avrei associati se non si fossero affievoliti contemporaneamente e allo stesso modo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
di strano aveva proprio questo: era luminosissimo (come un pianeta - miha fatto pensare a giove), completasmente immobile contro il fondo cielo e - a un certo punto si è affievolito fino a sparire ed era accompagnato da un'altra fonte meno luminosa che ha avuto lo stesso comportamento - non li avrei associati se non si fossero affievoliti contemporaneamente e allo stesso modo.


Quindi sembrava completamente immobile rispetto alle stelle?
Questo è meno normale.

Quanto è durata la luce? Secondi? Minuti?

PS: la ISS la vedresti come tutti gli altri satelliti, solo mooolto più luminosa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si sembrava completamente immobile ed è durata un po': da quando l'ho notata direi fra i 15/20 secondi prima che cominciasse ad affievolirsi - più o meno altrettanto tempo prima di scomparire del tutto....

purtroppo sono passati già due giorni quindi la memoria non è più fresca ...

il mio cervello però ha fatto almeno i seguenti passi: toh! cos'è? giove? no.. c'è cassiopea! e giove è praticamente dietro di me ... sarà un aereo ... ma continua a non muoversi... allora??? una supernova? (ho pensato anche questo, lo so è da bambini, ma mi è scappato..) boh? poi ha incominciato semplicemente ad affievolirsi e ho notato che anche l'altra sorgente si affievolita - ci ha messo un bel po' prima di diventare completamente invisibile - e semper senza cambiare posizione..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
si sembrava completamente immobile ed è durata un po': da quando l'ho notata direi fra i 15/20 secondi prima che cominciasse ad affievolirsi - più o meno altrettanto tempo prima di scomparire del tutto....

purtroppo sono passati già due giorni quindi la memoria non è più fresca ...

il mio cervello però ha fatto almeno i seguenti passi: toh! cos'è? giove? no.. c'è cassiopea! e giove è praticamente dietro di me ... sarà un aereo ... ma continua a non muoversi... allora??? una supernova? (ho pensato anche questo, lo so è da bambini, ma mi è scappato..) boh? poi ha incominciato semplicemente ad affievolirsi e ho notato che anche l'altra sorgente si affievolita - ci ha messo un bel po' prima di diventare completamente invisibile - e semper senza cambiare posizione..


Allora no, non erano satelliti.

Se erano sotto Cassiopea, quindi bassi, molto probabilmente hai visto il faro frontale di due aerei che venivano nella tua direzione e poi hanno virato. L'effetto è quello, ne vedo parecchi da dove abito.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
può darsi, ma ne ho visti parecchi anch'io e la sensazione iniziale è quella (ci ho pensato anche lì per lì) , quella finale tutt'altra: quando virano incominci a notare il movimento e poi è difficile che non si noti alcun movimento reciproco fra due aerei per un tempo così prolungato...
e non erano sotto cassiopea erano fra cassiopea e cefeo - sulla congiungente alrai (gamma del cefeo) gamma cassiopea - più o meno...orientati nord sud ..

francamente non so... credimi ero davvero stupito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
quando vedi la ISS non ti puoi assolutamente confondere: è nettamente più luminosa di Venere...

Guarda che non supera molto il -2.5, Dove hai letto che arriva a -5?? :shock: Te coi numeri fai sempre casini! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010