1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Lead Expression ha scritto:
L'astrolabio probabilmente ti fa vedere troppe stelle rispetto a quelle che hai in cielo (oppure ne vedi di più, in questo caso prepara una brandina :D ).
Il mio consiglio (non frutto di conoscenza ma solo di esperienza personale) è individuare le costellazioni più *facili* e le stelle più visibili . Per esempio, parti dall'orsa maggiore che è di facile individuazione anche sotto un cielo non perfetto, oppure la Lira (che ora è molto alta intorno in tarda serata, la riconosci perché Vega è bianca ed estremamente luminosa) e da lì aiutandoti con un astrolabio, un atlante o altro tenta di riconoscere le altre costellazioni o almeno le altre stelle luminose per imparare ad orientarti. Dopo inizi a puntare oggetti facili facendo star hopping (se ce l'hai, lascia stare il go-to, per carità... :D).
Devo dire a questo proposito di aver trovato molto interessante il lavoro sulle doppie di Tuvok, potresti iniziare da queste: parti con qualche doppia facile (es alcor e mizar nell'orsa maggiore) e poi continua in ordine crescente di difficoltà. In questo modo impari ad orientarti (una stella di magnitudine decente è sicuramente più facile da individuare di un oggetto del profondo cielo, per il quale devi anche avere un'idea delle distanze) e piano piano a conoscere le costellazioni.

Ti dico questo perché è il lavoro che sto cercando di fare io, e lo trovo appagante e costruttivo :)


Grazie per il consiglio, peròun altro problema e che io posso osservare solo ad ovest,dove si affaccia il mio giardiono.

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
L'orsa maggiore, boote... Non preoccuparti, nessuna zona del cielo è povera, ognuno dei quattro punti cardinali ti dà un bel po' da fare.

Ora spegni questo PC, infila una maglia e fila fuori :D
Il computer può darti il concetto, ma il miglior libro è il balcone ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, la stella più luminosa ce vedi, proprio sopra la testa, è Vega.

Lì vicino ci sono Deneb e Altair.

Formano un triangolo bello largo.

Beh! Se le hai trovate hai già la possibilità di trovare tre costellazioni!

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai l'astrolabio di nuovo Orione, la cartina non è il massimo.

E' utile per sapere che costellazioni ci sono in cielo a una data ora di un dato giorno, ma poi per orientarti bene usa la cartina di un atlante, è più chiara.

Ancora meglio, inizia a imparare gli asterismi più evidenti (Orsa Maggiore, Cassiopea, Triangolo Estivo Deneb-Vega-Altair, Quadrato di Pegaso) aiutandoti con la cartina stagionale di una rivista.

Una volta imparati quelli, il resto lo trovi con le cartine.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Scusa ma, se non trovi riferimenti ad Ovest, fatti quattro passi, magari riesci a vedere a Sud, oppure ad Est, magari anche a Nord, dove attualmente, basso basso, c'è il famoso Carro Grande, quello che conoscono tutti (anche Ken il guerriero) e che fa parte della costellazione dell'Orsa Maggiore.
Pensa che io, come molti, spesso mi faccio un'ora e mezza di macchina per andare ad osservare in montagna, mica ti farai limitare da una finestra, no ?
Da lì poi (o da un'altra costellazione che trovi), risali per vicinanza a tutto il resto del cielo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:16 
Come dice Pilloli, se stai in città un astrolabio non ti serve quasi a nulla:
non hai quasi niente in cielo per poterti orientare...
l'Orsacchiona, se va bene Cassiopea...
ed in inverno Orione...
il resto lo vedi da un cielo buio... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010