L'astrolabio probabilmente ti fa vedere troppe stelle rispetto a quelle che hai in cielo (oppure ne vedi di più, in questo caso prepara una brandina

).
Il mio consiglio (non frutto di conoscenza ma solo di esperienza personale) è individuare le costellazioni più *facili* e le stelle più visibili . Per esempio, parti dall'orsa maggiore che è di facile individuazione anche sotto un cielo non perfetto, oppure la Lira (che ora è molto alta intorno in tarda serata, la riconosci perché Vega è bianca ed estremamente luminosa) e da lì aiutandoti con un astrolabio, un atlante o altro tenta di riconoscere le altre costellazioni o almeno le altre stelle luminose per imparare ad orientarti. Dopo inizi a puntare oggetti facili facendo star hopping (se ce l'hai, lascia stare il go-to, per carità...

).
Devo dire a questo proposito di aver trovato molto interessante il lavoro sulle doppie di Tuvok, potresti iniziare da queste: parti con qualche doppia facile (es alcor e mizar nell'orsa maggiore) e poi continua in ordine crescente di difficoltà. In questo modo impari ad orientarti (una stella di magnitudine decente è sicuramente più facile da individuare di un oggetto del profondo cielo, per il quale devi anche avere un'idea delle distanze) e piano piano a conoscere le costellazioni.
Ti dico questo perché è il lavoro che sto cercando di fare io, e lo trovo appagante e costruttivo

Grazie per il consiglio, peròun altro problema e che io posso osservare solo ad ovest,dove si affaccia il mio giardiono.