1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ci stavo pensando. La cosa che non mi è chiara, per quanto riguarda la tecnica con pellicola, è se tale tecnica sia indipendente dall'ingrandimento... Cmq sto cercando il post su astrofoto per la mascherina, non ho ben capito cosa si intenda.
Sarà una stupidaggine, ma credo che l'immagine di un pianeta a bassi ingrandimenti col fondo cielo stellato sia fantastica :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Cmq sto cercando il post su astrofoto per la mascherina, non ho ben capito cosa si intenda.


Non ho visto il post per la mascherina, ma immagino si intenda qualcosa di simile ad un coronografo: sul piano focale del telescopio c'è (la tecnica sta tutta in questo "c'è") qualcosa che occulta o almeno scurisce il disco del pianeta.
Ovviamente, come accade per un coronografo, dove c'è un cono di metallo che copre il disco del sole, l'ostruzione va dimensionata con precisione e va adattata alle variazioni di dimensione angolare dell'oggetto che osservi.
A differenza di un coronografo, però, il diametro degli oggetti cambia molto nel tempo, in percentuale, inoltre hai problemi come i dischi planetari di forma ellittica, gli anelli di saturno, ecc. ecc.

Si, insomma, non la vedo esattamente semplice. C'è da dire che un aggeggio del genere potrebbe darti una mano per osservare satelliti poco luminosi che vengano soverchiati dalla luminosità del pianeta...

Ti lascio un link al riguardo, dove trovi un po' di immagini che valgono più di mille parole, per spiegare il principio...


http://www.astrosurf.com/rondi/construcoro.htm

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Scusate la domanda banale, ma mi è venuto in mente dal fotomontaggio che è l'avatar di Anto.

Non mi sembra tanto banale come domanda

> immagino un filtro che tagli leggermente le frequenze emesse dai pianeti (che sono sostanzialmente riflessioni della luce solare) e lasci passare quella delle stelle, qualcosa di simile a quello che fa un OIII.

Non la vedo possibile come soluzione in quanto un pianeta brilla di luce riflessa; se la fai fuori penalizzi anche le stelle

> Solo che, non avendo idea degli spettri di ambedue, non so se sia una cosa fattibile, ma stasera, osservando Giove ad ingrandimenti modesti, mi sembrava una bella idea

Un po' d'aiuto potrebbe arrivare dalla nostra abitudine ad osservare all'oculare; se si fa "ballare l'occhio" nel campo osservato non è impossibile individuare qualche stellina. D'aiuto possono essere gli oculari a grande campo visto che più ci si allontana dal pianeta e più facile sarà osservare stelle nel campo.
Mi ricordo che durante l'ultima opposizione di Marte, quest'ultimo occultava una stella di mag molto bassa e l'osservazione era interessante in virtù del potenziale "flash" generato dall'atmosfera.
La stella era ben visibile fino a una 30ina di secondi d'arco da Marte, poi il nulla...
Figuriamoci se ci fosse stato Giove 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma non capisco una cosa: perchè???

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ford Prefect ha scritto:
Scusate, ma non capisco una cosa: perchè???


Ehehehe :lol:. E' solo uno *sfizio* visuale. Quando si inquadrano pianeti, anche i meno luminosi, si perdono i campi stellari in cui sono immersi per l'eccessiva luminosità del pianeta. Riuscendo a *ridurre la magnitudine* (è un obbrobbrio, ma passatemelo :D) uscirebbero fuori, la visione potrebbe essere molto suggestiva :)

In ogni caso mi sembra interessante il discorso di indigo (grazie per il link ;) ) sui satelliti meno luminosi, non ci avevo per niente pensato. Tra l'altro, per l'utilizzo che avevo pensato, non mi servirebbe neanche una chissà che precisione, non pretendo di vedere le stelle occultate da Giove :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Mi era passato per la testa che lo spettro riflesso ed emesso fosse diverso (l'atmosfera di un pianeta è costituita da elementi diversi rispetto alle stelle, almeno credo), ma in effetti probabilmente questo comportamento non è presente nel visibile.


Certamente le "atmosfere" planetarie (come quelle di GIove, Saturno...) contengono una grande varietà di elementi e di composti chimici. Il fatto è che tali composti non emettono luce propria, alle loro frequenze specifiche dunque. La luce che a noi arriva è comunque la luce prima emessa dal sole, e poi riflessa dal pianeta.
Quindi è sicuro che tali atmosfere assorbiranno, causa i composti di cui si parlava prima, determinate frequenze, "privandole" dallo spettro solare, ma la luce che riuscirà a riflettere sarà comunque luce emessa dalla nostra stella.

A voler essere proprio pignoli si potrebbe anche tenere conto di alcuni eccitamenti molecolari/atomici, con successiva riemissione di luce a frequenze minori. Però il delta di lunghezza d'onda è comunque basso. Se dunque le frequenze di rilassamento cadessero nel visibile siamo più o meno al punto di partenza, mentre se dovessero cadere in campi "ciechi" per i sensori, poco ancora importerebbe.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Scusate, ma non capisco una cosa: perchè???


Ehehehe :lol:. E' solo uno *sfizio* visuale. Quando si inquadrano pianeti, anche i meno luminosi, si perdono i campi stellari in cui sono immersi per l'eccessiva luminosità del pianeta. Riuscendo a *ridurre la magnitudine* (è un obbrobbrio, ma passatemelo :D) uscirebbero fuori, la visione potrebbe essere molto suggestiva :)


Ho capito :)
Però, se vuoi osservare un pianeta ad alti ingrandimenti, anche ammesso fosse possibile un filtro del genere, devi considerare che avresti un campo inquadrato molto piccolo, e la probabilità che ci siano stelle sullo sfondo, e alla portata del tuo strumento, è bassa.

Spesso però ce ne è qualcuna, anche più di una, ma mai molte.

Se vui vedere un pianeta con le stelle sullo sfondo, ti conviene osservarlo a bassi ingrandimenti in un binocolo.

Cita:
In ogni caso mi sembra interessante il discorso di indigo (grazie per il link ;) ) sui satelliti meno luminosi, non ci avevo per niente pensato. Tra l'altro, per l'utilizzo che avevo pensato, non mi servirebbe neanche una chissà che precisione, non pretendo di vedere le stelle occultate da Giove :)


Questo invece è interessante, c'era anche qualche foto pubblicata tempo fa, dei satelliti di Marte ripresi con questa tecnica.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ford Prefect ha scritto:
Se vui vedere un pianeta con le stelle sullo sfondo, ti conviene osservarlo a bassi ingrandimenti in un binocolo.


Per far capire, diciamo con un 20mm o anche 32 su 1000 di focale, quel tanto che basta per distinguere il disco e qualche piccolo dettaglio, ma oscurato abbastanza da non *accecarmi* e farmi vedere le stelle (...:lol:...)

Cmq ho deciso che, appena inizierò a fare riprese con la webcam e capire come funziona, proverò le tecniche che mi avete suggerito.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Se vui vedere un pianeta con le stelle sullo sfondo, ti conviene osservarlo a bassi ingrandimenti in un binocolo.


Per far capire, diciamo con un 20mm o anche 32 su 1000 di focale, quel tanto che basta per distinguere il disco e qualche piccolo dettaglio, ma oscurato abbastanza da non *accecarmi* e farmi vedere le stelle (...:lol:...)


Con un Plossl 32mm avresti 31,35x, e un campo di 1,6°.

Il disco lo vedresti, non so quanti dettagli vengano fuori.

A parte la luminosità del pianeta, in 1,6° di cielo, quante stelle di sfondo che siano alla portata della mag. limite del tuo strumento vuoi che ci siano? :)

Non tante, credo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 18:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lead Expression ha scritto:

Ehehehe :lol:. E' solo uno *sfizio* visuale. Quando si inquadrano pianeti, anche i meno luminosi, si perdono i campi stellari in cui sono immersi per l'eccessiva luminosità del pianeta. Riuscendo a *ridurre la magnitudine* (è un obbrobbrio, ma passatemelo :D) uscirebbero fuori, la visione potrebbe essere molto suggestiva :)


Lead Expression c'e' qualcosa che non torna nel tuo discorso. Tu guardi Giove e vedi i quattro satelliti medicei, e se non hai difetti di vista dovresti vederli, giusto? Mi confermi che li vedi? Li vedi nonostante la differenza di magnitudine con Giove proprio perche' il sistema occhio-retina-cervello e' molto diverso da un sensore fotografico (pellicola, ccd, o altro) infatti se fai foto, o sovraesponi giove, o i satelliti non si vedono bene. I satelliti galileiani adesso a botta non ti so dire ma sono comunque intorno alla magnitudine visuale 5.5 o qualcosa del genere allora direi che se vedi quelli (e a meno di difetti di vista, con qualunque telescopio anche di scarsa qualita' li vedi) vedi anche tutte le stelle piu' luminose di 5.5 quantomeno, che siano presenti nel tuo campo (quante ce ne sono, ovviamente dipende dall'ingrandimento, e anche dall'oculare; e poi varia negli anni man mano che la posizione apparente di giove visto dalla terra si modifica).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010