1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 2:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
C'è anche il nuovo Zoom della WO 22.5-7.5 40°-66° 20mm estrazione pupillare.
Su CN c'è qualcuno che lo ha già provato e dice che và bene .
in Italia non sò quanto costi però.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e che buco!
Ciao Angelo,
Ho potuto mettere l'occhio in Hyperion 8-24 e mi ha colpito la luminosità, ma non posso fare raffronti con gli altri che hai citato.
Ciao ci vediamo a maggio prossimo.
massimoRed

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:01
Messaggi: 2
Salve a tutti,

Seguo il forum da molto anche se "posto" raramente. Ma per lo Swarovski... faccio un eccezione!

E' un oculare che uso da tempo, e piuttosto spesso, come compagno da "viaggio leggero" prevalentemente per un Mak 127/1500 e ogni tanto anche per un rifrattore 80/480.

Premetto che ho avuto modo di fare solo poche (e veloci) prove con altri zoom e in altri tele. In particolare, nel confronto con l'Hyperion 8-24 e il TV 8-24 l'ho trovato superiore. Non l'ho mai confontato col Pentax.

In buona sostanza direi che lo Swarovski si possa definire un vetro eccellente nella sua categoria e ottimo pure a confronto con focali fisse, anche blasonate. Contrasto soprendentemente buono, nessuna immagine fantasma, puntiformità sino a bordo campo, estrazione pupillare molto confortevole. Come spesso accade in oculari di questo tipo, alla focale più lunga il campo apparente è limitato a circa 40°, ma cresce progressivamente sino ai 60° (o 65°? non ricordo bene) della focale più corta. Sotto cieli urbani fa egregiamente il suo dovere; con ottimo seeing e da siti molto bui ho azzardato persino ad accoppiarlo con una buona barlow apo (... ehm ... ognuno si fa male come puo' e come sa!), con risultati più che dignitosi. Nel mio esemplare e per i miei gusti la rotazione dell'escursione focale è, pur se molto regolare, appena un po' troppo "pastosa" e, da quel poco che si trova su Google, sembra anche altri lamentino la stessa durezza.

Confermo quanto altri hanno già scritto: attualmente esiste solo in versione per spotting-scope; otticamente è identico, ma l'attacco è diverso. Qualche mese fa Lolli (Coma) ne aveva due o tre disponibili e offriva, per pochi Euro in più, anche l'adattore da 31.8. Ora mi pare che sul suo negozio e-bay non ci siano più, ma magari telefonandogli...

Cieli sereni.

Gioacchino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ho provato l 8-24 televue e anche se non ha un campo enorme , posso assicurare che è decisamente corretto sino ai bordi , fossi in te lo valuterei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
g_myc ha scritto:
Salve a tutti,

Seguo il forum da molto anche se "posto" raramente. Ma per lo Swarovski... faccio un eccezione!

E' un oculare che uso da tempo, e piuttosto spesso, come compagno da "viaggio leggero" prevalentemente per un Mak 127/1500 e ogni tanto anche per un rifrattore 80/480.

Premetto che ho avuto modo di fare solo poche (e veloci) prove con altri zoom e in altri tele. In particolare, nel confronto con l'Hyperion 8-24 e il TV 8-24 l'ho trovato superiore. Non l'ho mai confontato col Pentax.

Curioso
hai già letto questo?
http://www.birdforum.net/showthread.php?t=73582
quanto sei d'accordo tra hyperion e swarovski tu per dire?

Cita:
In buona sostanza direi che lo Swarovski si possa definire un vetro eccellente nella sua categoria e ottimo pure a confronto con focali fisse, anche blasonate.
CUT

Infatti secondo me è per quello che è stato fatto uscire dal mercato piuttosto velocemente, con tutta la cinesaglia di controrno poi stona assai :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 4:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:01
Messaggi: 2
Ciao Stargazer,

Cita:
Curioso
hai già letto questo?
http://www.birdforum.net/showthread.php?t=73582
quanto sei d'accordo tra hyperion e swarovski tu per dire?


Si, conosco il thread che citi e mi pare piuttosto interessante. Prima di proseguire ricordo, anche se credo sia ovvio, che questi giudizi - il mio incluso, naturalmente - sono quasi sempre "impressioni d'uso" più o meno approfondite che non possono non risentire in qualche misura della strumentazione utilizzata, delle condizioni d'osservazione soggettive e oggettive, e dell'esperienza dell'operatore. Tra gli astrofili che conosco di persona, stimo siano pochi quelli con competenze e mezzi tecnici adeguati, e tempo sufficiente, per effettuare valutazioni quantitative approfondite e di accuratezza scientifica (va da sé che non mi colloco in questa elite: mi ritengo solo un amatore). Ciò non toglie che il confronto tra più d'una di queste "impressioni" spesso fornisca un quadro d'insieme che può tornare utile per orientarsi in una scelta d'acquisto.

E allora ecco i miei "2 cent", per dirla con gli anglofoni. Sono andato a scartabellare tra gli appunti che solitamente prendo durante le osservazioni e sintetizzo qui le mie note relative ad alcuni confronti diretti tra il mio esemplare di Swarovski 7.7-23.1 e un Baader Hyperion 8-24 prestatomi da un amico. Riporto in colore alcuni passaggi del primo post del thread da te menzionato, limitatamente ai due zoom in questione (l'autore esamina, infatti, anche uno zoom Nikon e uno Zeiss, che non ho mai provato). Per quanto riguarda il tele utilizzato, si fa riferimento ad un Astro-Physics 92mm f/6.6 APO. Le mie note si basano invece su osservazioni compiute prevalentemente con un Mak127/1500, sotto un seeing 5/10 - 7/10 Pickering e su soggetti vari (Luna, Giove, Saturno, M42 e qualche campo stellare scelto perlopiù a caso), e sono certamente meno analitiche del thread che hai citato.

Focali
- The Baader has “clickstops” which are supposed to correspond to 20mm, 16mm and 12mm. These are ridiculously inaccurate.
- Lo Swarovski 7.7-23.1 non ha click-stops, la ghiera di escursione focale si sposta senza giochi ma è un po' dura da azionare. Dal confronto con focali fisse, non ho notato, in nessuno dei due zoom, imprecisioni preoccupanti.

Estrazione pupillare (20x si riferisce alla focale più lunga, 60x a quella più corta):
- Swaro 20x-16mm, 30x-12mm, 40x-10mm, 60x-14mm
Baader 20x-11mm, 30x-9mm, 40x-9mm, 60x-12mm

- Come portatore di occhiali è un parametro al quale sono piuttosto sensibile (in effetti, trattandosi di miopia, potrei tranquillamente fare a meno degli occhiali quando sono al tele, ma alla fine so che finirei con un continuo leva-e-metti e allora, per pigrizia, spesso finisco per ternerli sempre su). Anche secondo me lo Swarovski ha più EP: ho avuto la netta sensazione che fosse anche maggiore di quella indicata, mentre è capitato di sentirmi un po' "al limite" con l'Hyperion. Non ho dati quantitativi riguardo a variazioni di EP tra le varie focali, ma non ne ho percepite di fastidiose per nessuno dei due oculari.

Campo apparente
- Swaro 20x-40, 30x-52, 40x-58, 60x-68
Baader 24mm-49, 30x(16.8mm)-56, 40x(12.6mm)-60, 8mm-72

- In questo caso mi ero baloccato a raccogliere qualche dato alle focali estreme utilizzando i tempi di transito di una stella lungo un diametro del campo inquadrato. I valori che indico sono la media, arrotondata all'unità, di sei rilevazioni indipendenti: Swarovski a 23.1mm 42°, a 7.7mm 65° / Baader a 24mm 44°, 8mm 67°. Concordo che l'Hyperion abbia un campo un po' più generoso, anche se, stando all'esemplare che ho avuto sotto mano, l'incremento sembra meno eclatante di quello riportato.

Luminosità, contrasto, dominanti cromatiche
- The [...] Baader and Swaro all have very high light transmission and contrast. About as good as it gets for complex eyepieces. The Baader is quite outstanding, possibly the brightest by a hair. [...] Color transmission is also very accurate. The Baader [...] nearly indistinguishable with very slight red casts and the Swaro is a tiny bit yellow, not blue like many people report for the complete Swaro scope optics.
- Riguardo a luminosità e contrasto, la mia impressione (Giove, Saturno, M42) è che, nel confronto diretto, la spunti invece lo Swarovski. Avrei dovuto fare delle foto a futura memoria, ma in quel momento non ero attrezzato. Dominanti cromatiche evidenti non ne ho rilevate nello Swarovski; nell’Hyperion l’immagine tendeva ad apparire più “calda”.

Astigmatismo, curvatura di campo
- None of the eyepieces show significant off-axis astigmatism on the AP scope. [...] The Swaro has a very flat field with very little astigmatism or field curvature all the way to the edge of its 40 degree field. Neither the Zeiss nor the Baader is quite as good at the edge of a 40 degree field circle.
- Anche sul mio Mak ho avuto sostanzialmente le stesse impressioni. Aggiungo: stelle puntiformi sino al bordo a tutte le focali nello Swarovski, qualche "sbavatura" invece alla periferia del campo nell'Hyperion.

Distorsioni
- There is mild barrel distortion at all focal lengths in the Swaro. [...] There is moderate pincushion in the wider fields of the Zeiss and Baader which increases with magnification as the apparent fields get wider. [...] but neither has as much as, for instance, the TeleVue Panoptics at the same apparent field width.
- Swarovski: anche il mio esemplare ha una leggera distorsione a barilotto, più o meno costante a tutte le focali. Hyperion: anche nell'esemplare che ho avuto per le mani c'era una modesta distorsione a cuscinetto, con tendenza molto lieve ad aumentare con l'aumentare del campo apparente. Comunque nulla di particolarmente fastidioso per entrambi gli zoom.

Conclusioni
- Dunque… nelle mie condizioni e per i miei gusti lo Swarovski è in vantaggio. Non di molto, evidentemente. Chissà, potrebbe essere interessante fare un confronto con un'altra coppia Swaro/Hyperion. A onor del vero devo anche riconoscere che se le differenze che ho riportato sono state, se pur lievi, ben percepibili in un confronto diretto (almeno ai miei occhi), non sono altrettanto sicuro che possano evidenziarsi subito in un confronto “in differita”, cioè utilizzando l'uno o l'altro zoom a distanza di tempo tra loro.
- Morale: considerando che lo Swarovski è difficile da trovare anche sul mercato dell'usato, se dovessi sostituirlo (mi è già successo un paio di anni fa: causa mani bloccate dal freddo notturno il primo esemplare mi è sfuggito di mano e ... si è suicidato cadendo da un terrazzo al quinto piano! Fortunatamente un collega di lavoro in Francia è riuscito a procurami l'esemplare attuale e pure ad un buon prezzo) credo che l'Hyperion, grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo, sarebbe da includere tra i candidati. Volendo rimanere in casa Swarovski l'alternativa potrebbe essere la versione spotting scope, soprattutto se Lolli (o qualcun altro) mettesse ancora a disposizione l'adattatore da 1 1/4.

Qualche altro link sullo Swarovski
http://www.weasner.com/etx/eyepieces.ht ... ovski_zoom
http://www.geocities.com/acanicio/video_jup.html
http://groups.google.it/group/it.scienz ... 964ff74cf3
http://groups.google.it/group/it.scienz ... 3cede5a446

Cieli sereni.

Gioacchino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
g_myc ha scritto:
(l'autore esamina, infatti, anche uno zoom Nikon e uno Zeiss, che non ho mai provato). Per quanto riguarda il tele utilizzato, si fa riferimento ad un Astro-Physics 92mm f/6.6 APO. Le mie note si basano invece su osservazioni compiute prevalentemente con un Mak127/1500, sotto un seeing 5/10 - 7/10 Pickering e su soggetti vari (Luna, Giove, Saturno, M42 e qualche campo stellare scelto perlopiù a caso), e sono certamente meno analitiche del thread che hai citato.

Tanto per dire io che ho provato lo zeiss diverse notti quest'estate mi trovo in disaccordo su diversi punti di quella review
non sarò certo un super esperto però prima di spendere mi riguardo per bene di provarli e su più strumenti e di persona soprattutto.
Per ora è comunque rimasto in sospeso fino a quando non lo confronto con l'hyperion zoom e risolvo il problema di fuoco sui newton

Sarà che poi che io uso metodi totalmente diversi
ad esempio sul swarovsky zoom l'avevo paragonato al nagler 20 (campo a parte) settandolo a 20 e mi ero a messo a contare le stelline in m13 (è un sistema che ho usato con profitto anche per confrontare la diversita tra diagonali dielettrici) se c'è una perdita di luce la vedi subito
per la misura del campo io preferisco creare la simulazione via software visto da soggetto a soggetto varia specie per chi ha gli occhiali

Io aspetto di mettere l'occhio sull'hyperion zoom così lo confronterò col suo omonimo zeiss


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli.
Ho fatto un po di ricerche, effettivamente gli zoom "decenti" in commercio sono pochi, molto pochi.

Comunque ho scremato un po il gruppo di scelta, per ora ho "tagliato":
- Zeiss Vario - Ha l'attacco per spotting-scope e l'adattatore da 31,8 mm bisognerebbe farselo fare da zero (troppo sbattimento per i miei gusti).
- Leica - Idem come sopra.
- Swarovski - Idem come sopra (come già detto Lolli ha terminato quelli che aveva).
- Pentax - C'è il 6,5/19,5 mm da 31,8 (ma come range di focali preferisco da 8 in su); l'8/24 mm c'è, ma ha (o sembra avere) il problema dello Zeiss, del Leica e dello Swarovski.
- Celestron/Meade - Dei loro 8/24 mm, ne dicono tutto tranne che bene.

Rimangono (esclusi quelli dichiaratamente economici tipo Orion) gli 8/24 mm della Tele Vue/Vixen (stesso progetto e tipo di realizzazione), il solito Hyperion e quello della William Optic, di cui sembra nessuno sappia nulla sul web.

Sto cominciando a propendere per l'Hyperion rispetto al Tele Vue/Vixen in virtù del campo un po maggiore di quest'ultimo.


Ps.: ho provato velocemente il Nagler zoom 2/4 mm, sarà che non ce ne sono altri simili per un confronto, ma confermo tutto il bene che ne dicono. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Se può interessarti ho da poco messo su "carta" alcune impressioni sull'Hyperion Zoom utilizzato sia con il dobson 250/1250 che con un rifrattore acromatico 100/600

http://starhopping.wordpress.com/la-mia-strumentazione/baader-hyperion-zoom-8-24/

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 22:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
bdr529 ha scritto:
Se può interessarti ho da poco messo su "carta" alcune impressioni sull'Hyperion Zoom utilizzato sia con il dobson 250/1250 che con un rifrattore acromatico 100/600

http://starhopping.wordpress.com/la-mia-strumentazione/baader-hyperion-zoom-8-24/



Accidenti che bella recensione! ;)
Mi sa che me lo compro io.. :P

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010