1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, in effetti adesso se avessi un budget simile a disposizione prenderei un dob per una questione di rapporto qualità/prezzo (molti cm) e non problemi con l'equatoriale (io mi ci diverto e non mi infastidisce spendere una 20 di minuti per lo stazionamento...) tenendo da parte qualcosa per filtri e oculari di qualità... (anche se la scelta degli oculari per un neofita come me è probabilmente ancora più complessa di quella del tubo...).

condivido il consiglio di gianjo...

ps. benvenuto! scusa la cafoneria del saluto in ritardo ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milliu, un benvenuto anche da parte mia.

Non posso che quotare tutti i consigli che ti sono già stati dati.
Cerca qualcuno dalle tue parti che abbia già un telescopio, meglio ancora un'associazione così puoi vederne diversi all'opera, perché finché non ci metti le mani e gli occhi non ti rendi conto della differenza tra un tipo ed un altro.

Detto questo visto il luogo da cui osserverai e le tue inclinazioni, fossi in te non ci penserei su due volte.
Vedi il mio avatar?
Quello potrebbe essere il telescopio per te (Meade Lightbridge 12" deluxe).
Se poi hai un'auto spaziosa, puoi valutare la versione a tubo chiuso della GSO, che costa meno ed è già perfettamente pronto così come esce dalla scatola (il lightbridge necessita di qualche piccolo upgrade per poter essere pienamente utilizzabile).

Se vuoi maggiori info su entrambi questi due strumenti, vai a fare un giro nella sezione astrofili: c'è un topic in evidenza con l'elenco delle recensioni degli strumenti e lì troverai pane per i tuoi denti :wink: !

Buona lettura!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Io ti consiglierei il dobson senza grossi problemi, se riesci a rinunciare alla motorizzazione! Spendendo relativamente molto meno rispetto ai cugini equatoriali, avrai uno strumento di tutto rispetto, la rimanenza del budget poi sarai liberissimo di usarla per optional vari ed eventuali (filtri, oculari..quando cominci a guardarti intorno, ne vedrai una miriade) oppure...per cambiare passione :wink:

Considera che con quella cifra (che permettimi è una signora cifra per un beginner) puoi permetterti un setup iniziale niente male, ma cerca comunque di capire se è una passione già sbocciata o ancora con i semi da annaffiare :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. :wink:
Ovviamente nel forum troverai molte opinioni, e tutte valide, su ciò che potresti fare con il tuo budget ma credo che i consigli che ti hanno dato Malve e Sbab riguardo al contattare un'associazione di astrofili siano molto saggi perchè potrai renderti conto di persona quale telescopio sia più adatto a te.
E nel frattempo potresti documentarti un pò sulle varie configurazioni e magari osservare il cielo con un buon binocolo ed imparare il cielo e i molti oggetti alla portata di un bino. Conoscere il cielo è di grandissimo aiuto oltre che una tua personale soddisfazione.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 10:03
Messaggi: 37
Località: Pandino
sbab ha scritto:
Milliu, un benvenuto anche da parte mia.

Non posso che quotare tutti i consigli che ti sono già stati dati.
Cerca qualcuno dalle tue parti che abbia già un telescopio, meglio ancora un'associazione così puoi vederne diversi all'opera, perché finché non ci metti le mani e gli occhi non ti rendi conto della differenza tra un tipo ed un altro.

Detto questo visto il luogo da cui osserverai e le tue inclinazioni, fossi in te non ci penserei su due volte.
Vedi il mio avatar?
Quello potrebbe essere il telescopio per te (Meade Lightbridge 12" deluxe).
Se poi hai un'auto spaziosa, puoi valutare la versione a tubo chiuso della GSO, che costa meno ed è già perfettamente pronto così come esce dalla scatola (il lightbridge necessita di qualche piccolo upgrade per poter essere pienamente utilizzabile).

Se vuoi maggiori info su entrambi questi due strumenti, vai a fare un giro nella sezione astrofili: c'è un topic in evidenza con l'elenco delle recensioni degli strumenti e lì troverai pane per i tuoi denti :wink: !

Buona lettura!

Fabio


Che dire, grazie a tutti per l'accoglienza, in particolare, caro Sbab, mi hai quasi convinto a seguirti sulla tua strada, il bestione è davvero tale, se mi permetti, oltre all'esaurientissima recensione, vorrei approfittare della tua cortesia per alcuni chiarimenti:
1. mi puoi dare le esatte dimensioni dell'animale;
2. non si può tenere sempre montato; :oops:
3. il cercatore di serie è da buttare; :(
Grazie ancora e ciao. :D

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
milliu ha scritto:

Che dire, grazie a tutti per l'accoglienza, in particolare, caro Sbab, mi hai quasi convinto a seguirti sulla tua strada, il bestione è davvero tale, se mi permetti, oltre all'esaurientissima recensione, vorrei approfittare della tua cortesia per alcuni chiarimenti:
1. mi puoi dare le esatte dimensioni dell'animale;
2. non si può tenere sempre montato; :oops:
3. il cercatore di serie è da buttare; :(
Grazie ancora e ciao. :D

Marco


La larghezza della base del lightbridge 12" è di 63cm circa (diametro).
L'altezza precisa, mettendo il tubo in verticale, non te la so dire (dovrei misurare), ma a occhio siamo sui 170cm.

Certamente puoi tenere il telescopio sempre montato, ma a quel punto veramente ti consiglierei piuttosto il GSO 12".
Vai a vedere il sito di tecnosky.it, nella pagina dei telescopi Guan Sheng Opticals.
Il vantaggio del GSO è che essendo a tubo chiuso non devi collimarlo ogni volta che monti/smonti. Inoltre è più veloce da rendere operativo (devi solo piazzare a terra la base e metterci dentro il tubo).
Ancora, con questo non hai il problema di dover acquistare il telo per ricoprire i tralicci, visto che c'è il tubo chiuso.
Inoltre nel GSO non devi cambiare le molle e le viti per la collimazione del primario, visto che sono già perfettamente funzionali quelle di serie.
Dai un'occhiata alle recensioni di Vicchio del suo GSO da 10".

Il discorso cambia se vuoi trasportare in auto il telescopio e non hai un'auto molto spaziosa. A quel punto, volendo restare su un 12", devi per forza andare sul lightbridge che essendo smontabile può essere caricato in qualunque macchina (io lo porto a spasso sulla panda!).
Se invece opterai per un 10", allora puoi restare tranquillamente sulla versione GSO, che è ancora facilmente trasportabile in qualunque auto, mettendo il tubo in orizzontale sui sedili posteriori.

Infine, per quanto riguarda il cercatore del lightbridge, non è da buttare. Fa il suo lavoro, ma il problema è che serve solo per puntare una stella (o altro oggetto) visibile a occhio nudo, quindi per lo star hopping non è di grande utilità se non per partire (se vuoi vedere cosa intendo per starhopping, dai un'occhiata alle mie mappe per la ricerca degli oggetti deep, in particolare leggiti il primo documento con le istruzioni: http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl).

Un cercatore red-dot come quello andrebbe usato in coppia con un altro cercatore ottico.

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao milliu e benvenuto.
Pandino e vicino casa mia (cassano d'adda).
Se vuoi vedere un GSO da 12" (versione standard) e puoi aspettare qualche giorno puoi venirlo a vedere da me.
Ti dico aspettare qualche giorno perchè per adesso sto trottolando per l'Italia e andrò a recuperarlo da Giuliano di tecnosky il 22 settembre.
L'invito è aperto anche agli altri del forum che abitano nelle mie vicinanze.
Anzi quand'è che gli astrofili di Mi Est organizzano qualche star party? ;)

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010