1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo quanto detto da Sbab, se puoi usa però la D200 e non la D70 che risulta troppo datata e con tutte le limitazioni sopra esposte!
I vantaggi della D200 sulla D70 sono brevemente:
- possibilità di usarla a 1600 ISO tranquillamente (contro max 400)
- Pre sollevamento delle specchio
- possibilità di usare lo scatto remoto con intervallometro
- Mirino molto più grande e luminoso (è quasi uguale a quello delle reflex a pellicola se si usa l'oculare DK21M)
- Ampglow rosso ai bordi assente se si effetua il dark automatico (che dura solo metà del tempo della posa principale)
- possibilità di sostituire il vetrino di messa a fuoco con modelli più adatti alla messa a fuoco manuale
- Display più grande e con zoom maggiore per controllare meglio il fuoco nelle foto di test

Mi pare sia tutto

Buone foto! ;)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
beh, qualche prova la devo fare in ogni caso....sto acquistando un nuovo strumento (un newtoniano 200mm con montatura orion EQ-G) e quindi di altre spese non se ne parla almeno per ora, anche perchè voglio fare un po' di pratica con montatura, allineamenti e motori che sono praticamente a zero.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Girando un po' sul forum (e su altri siti), la maggioranza di chi fa foto lo fa con le Canon....sono rimastro un po' perplesso da questa cosa, c'è un motivo pratico (che tutti sanno tranne io :oops: ) in questa scelta o è solo una casualità?!

Canon è stata la prima azienda a investire sul digitale facendo l'impossibile per costruirsi i sensori da se. Di sbagli ne ha fatti ma ora ha prodotti praticamente al top in tutte le fasce. Nikon ha percorso una strada differente

> Io ho una Nikon F801s (a pellicola) e una Nikon D70, e la possibilità di usare, più o meno quando voglio, una D200; a quel che mi risulta a occhio e croce sono all'altezza delle EOS, anzi... (ovviamente parlo per la fotografia tradizionale vista la mia poca esperienza).

Per quanto riguarda la foto tradizionele, le case che citi si dividono il mercato, specie quello professionale; non c'è reporter d'assalto che non abbia una Nikon mentre in ambito sportivo è quasi impossibile scovare un fotografo che non abbia una EOS :shock:
In astronomia la Canon è leggermente meglio, tuttavia che già hai un corredo Nikon non vedo controindicazioni ad usarlo!! Specie la D70 aveva un buon sensore (sony superHAD); evita solo di riprendere in .jpg perchè con la D70 non c'è modo di ottenere foto non compresse con quel formato, sei obbligato a usare il NEF. Se già non lo hai procurati un estrattore di RAW dal quale potrai estrarre file jpeg non compressi.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A proposito di Nikon:
http://www.nital.it/experience/rumore.php
Resta sempre, però, il problema delle nebulose che emettono nell'H-alpha e quello ancor più grave della Nital, con la quale ritengo sia meglio non aver mai a che fare (a me in passato hanno chesto soldi per dirmi che secondo loro il difetto di una mia macchina era escluso dalla garanzia, ovviamente a loro insindacabile giudizio...), mentre Canon sono dei "Signori".
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:

L'autore di questo articolo ha un nome che non mi è nuovo.
Dove l'ho già sentito?
:roll: :roll: :roll:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti gli intervenuti anche da parte mia...

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Pennuto ha scritto:

L'autore di questo articolo ha un nome che non mi è nuovo.
Dove l'ho già sentito?
:roll: :roll: :roll:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


L'ho sentito anchio! :D
Adesso mi leggo l'articolo così magari imparo qualche cosa! :D :D :D ;)

Sarà un conoscente comune...!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ops non avevo fatto caso all'autore!!!
Potevi segnalarlo direttamente prima, però...
:oops:
Oggettivamente è fatto davvero bene.
Ora attendiamo lumi anche sulla D300, visto che la mia D100 sta diventando vecchiotta!!!
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente interessante l'articolo segnalato ed un ringraziamento all'autore ;-)

Sopratutto per l'impronta non prettamente astronomica... e visto il quantomento non vantaggio di Nikon su questo campo è quasi d'obblico... nel senso che, se ho capito bene: se nikon hai... usala, ma se sei nulla tenente, canon male non fa!!! Quindi se hai nikon è perchè ci fai anche dell'altro a rigor di logica.

Mannaggia... sono nikon-tenente (ma non ancora del corpo digitale): 100% astronomia, 100% altro... sento puzza di compromesso.

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che per un uso prettamente astronomico o comunque se non interessa l'autofocus gli obbiettivi Nikon possono essere utilizzati sulle eos con un semplice anello senza ottiche aggiuntive

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010