1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Dai... una cosa alla volta... non mi mettete idee strane in testa... :D


Mi sembra che ne parlammo già la notte dello Star Party sull'Amiata :wink:
Complimenti per l'acquisto, vedrai che con il 90mm ti divertirai parecchio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 8:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Eh, già...
guarda qui:
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... oll_e.html
...il Tasco ed il Pluto sono lì... ;)

Kappotto, pensaci...
un 130 trasformato in Dobson da viaggio, un piccolo apo come il mio, e per il "deep serio" vai "a scrocco" con i compagnucci di osservazione, magari con qualcosa di grosso e vendi sia il glorioso Mc90 che l'acro 80...
allora si che il tuo futuro Nagler urlerà di gioia... ;)



Però non è giusto attaccarmi anche dagli altri topic! :D

Comunque la tua mi sembra una buona filosofia di osservazione (quella dello scrocco... :wink: ).


Comunque faccio i complimenti a lead per l'acquisto, il rifrattorone l'ho visto in atto ad un'osservazione pubblica e non era niente male!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vicchio ha scritto:
Mi sembra che ne parlammo già la notte dello Star Party sull'Amiata :wink:


Infatti sei stato tu, galeotto, a mettermi la pulce nell'orecchio, prima con le foto, poi con l'osservazione, poi con le parole :D
Ma tanto prima o poi so che lo farò :D
E' una questione di tempi (non solo di tempo ;) ), ora voglio destreggiarmi con il rifrattore (che ha una VERA eq) e con il tasco (che monterà a giorni la monofork motorizzata) per capire un po' le montature e magari fare qualche tentativo di ripresa, facile, tipo Luna. Non so, il dobson mi da l'idea di uno strumento *maturo*, voglio prima ramazzare per bene, poi passo il lucido ;). Non so se è un metodo giusto (visto che lo faccio con qualunque cosa), ma per ora è quello che mi sento di fare :)

Non vi nascondo che con un mio amico artigiano (lavora pietre e metalli) sto facendo pensieri dobsoniani... E in questo caso è davvero una questione di tempo :D

Cmq per ora ho fatto qualche osservazione terrestre.
1) A bassi ingrandimenti ha una definizione ed un colore stupendi
2) Ho notato, differentemente dal mio, il fuocheggiatore più lungo e, con oculari a lunga focale, che c'é una zona molto lunga in cui l'immagine è *quasi* a fuoco, sul mio invece la messa a fuoco era più immediata. Ciò mi ha consentito di capire perché leggevo di tanti problemi di una perfetta messa a fuoco... :)
(Ovviamente tutto questo mio discorso avrà un nome, ma io non lo conosco :D )
3) Ho capito i problemi di cromatismo introdotti dalla diagonale a specchio. Quando li ho studiati in ottica si diceva che erano *trascurabili*... Vagli a spiegare le malattie mentali di un astrofilo... :D
4) La montatura è talmente frizionata bene che non sono neanche sicuro di aver fatto bene il bilanciamento, perché il tele rimane bello immobile. Con la eq1 (che ho in progetto di elevare al grado di sostegno per piccolo binocolo :D) il tele volava con un soffio appena sbloccate le viti, ed il bilanciamento era più che critico in visuale.

Unico difetto (ma forse qualcuno mi smentirà) è il movimento orizzontale della testa, che non è a 360° come la eq1, che mi permetteva un allineamento con la polare più facile. Sono io il rincoglionito o è così?

Cmq ribadisco che sono contento :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 10:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è così: con la gamba de treppiede che sta in asse con la montatura punti allincirca in nord e poi regoli meglio con le due manopoline.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Lead, se dovessi scaricarti un manuale su internet per la MON-1, e leggi da qualche parte una "stellina su una gamba del treppiede", non farci caso, nessuno l'ha mai trovata... :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010