1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Una curiosità: stavo vedendo le camere della Imaging Source, queste sono adatte sia per Luna e Pianeti sia per il Deepsky?Come si sceglie una camera del genere?


Le imagesource sono adattissime per Luna, Sole e pianeti e vanno bene solo per alcuni (pochi e selezionati) elementi deepsky.
Dire deepsky è un po' vago: riprendere M13 non è come riprendere M77 o la velo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Pilolli ha scritto:
free thinker ha scritto:
Una curiosità: stavo vedendo le camere della Imaging Source, queste sono adatte sia per Luna e Pianeti sia per il Deepsky?Come si sceglie una camera del genere?


Le imagesource sono adattissime per Luna, Sole e pianeti e vanno bene solo per alcuni (pochi e selezionati) elementi deepsky.
Dire deepsky è un po' vago: riprendere M13 non è come riprendere M77 o la velo.


La cosa si fa complicata...
in realtà sto facendo queste domande per capire quale è il modo migliore per avvicinarsi alla fotografia deep... :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per "avvicinarsi" la webcam modificata va benissimo, però non ti avvicini proprio tanto...
Poi ci sono le dslr (ps non mi ricordo l'acronimo allora ho messo le lettere in ordine sparso, comunque intendo le varie eos350 e compagnia) e lì ti avvicini parecchio.
Poi il deep lo raggiungi con i ccd dedicati da svariate migliaia di euro.

Io lavoro per aumentare il divertimento con la webcam, anche se più di tanto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Digital
Single
Lens
Reflex

ovvero Reflex digital con singolo obbiettivo (per distinguerle dalle reflex a doppio obbietivo tipo le vecchie Rolley)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Cmq, da elettronico vi vorrei dire che esiste CMOS e CMOS...
Esistono CMOS di 1° GEN. e CMOS di 2°GEN. e ultimamente stanno iniziando ad uscire CMOS di 3° GEN.
Ho contatti nel mondo della produzione di sensori CMOS che mi dicono che i CMOS di 3°GEN. che inizieranno ad essere sfornati se non sbaglio entro fine anno rasentano se non superano le prestazioni dei vecchi CCD

Voglio dire il sensore CMOS montato sulla SPC1300NC non sarà sicuramente un sensore con le stesse scarse prestazioni di una webcam da 10€ (ovviamente non parlo di risoluzione, quello è ovvio).

Secondo me sarebbe da farci una prova su queste nuove webcam, il fatto è che piange il cuore a comprare un simile gioiellino e poi spolparlo per sperimentare..

E' ovvio se dovessi comprare una webcam(e la devo comprare) preferirei comprare una toucam pro o una vesta, perche sono gia sperimentate e perche si sa dove mettere mano per le opportune modifiche.

Sicuramente aprendo la SPC1300NC non sarà immediato capire dove agire per modificare tempi di esposizione guadagno dell'ampli etc..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
deimos83 ha scritto:
Cmq, da elettronico vi vorrei dire che esiste CMOS e CMOS...
Esistono CMOS di 1° GEN. e CMOS di 2°GEN. e ultimamente stanno iniziando ad uscire CMOS di 3° GEN.
Ho contatti nel mondo della produzione di sensori CMOS che mi dicono che i CMOS di 3°GEN. che inizieranno ad essere sfornati se non sbaglio entro fine anno rasentano se non superano le prestazioni dei vecchi CCD

Voglio dire il sensore CMOS montato sulla SPC1300NC non sarà sicuramente un sensore con le stesse scarse prestazioni di una webcam da 10€ (ovviamente non parlo di risoluzione, quello è ovvio).

Secondo me sarebbe da farci una prova su queste nuove webcam, il fatto è che piange il cuore a comprare un simile gioiellino e poi spolparlo per sperimentare..

E' ovvio se dovessi comprare una webcam(e la devo comprare) preferirei comprare una toucam pro o una vesta, perche sono gia sperimentate e perche si sa dove mettere mano per le opportune modifiche.

Sicuramente aprendo la SPC1300NC non sarà immediato capire dove agire per modificare tempi di esposizione guadagno dell'ampli etc..



Allora aspetto che qualcuno sperimenti.... :D :D :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Pilolli ha scritto:
La dsi è inutilizzabile o quasi nel planetario. Molto più comoda la SPC.


E sul deep come va :?:
Leggo in giro che non la usano in molti!! :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fatti un giro sul mio sito e avrai un assaggio!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deimos83 ha scritto:
Cmq, da elettronico vi vorrei dire che esiste CMOS e CMOS...

Certo, come esistono CCD e CCD. Non penserai che quello montato dentro la SPC900 sia lo stesso che monta la ST-7XME vero? E non ho certo citato la camera migliore esistente, anzi. Ed anche la tecnologia dei CCD evolve come quella dei CMOS. Che la tendenza sia quella di rimpiazzare il più possibile i CCD con i CMOS è un dato di fatto in quanto questi ultimi hanno un costo inferiore e consumi più contenuti (e quindi maggiori guadagni per i fabbricanti). Che oggi vi siano CMOS più adatti alle riprese astronomiche dei migliori CCD non è vero. Oggi, ripeto, domani chissà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Attualmente i CCD di fascia alta se la comandano, ma in futuro non sarà così, non perche il CCD sia peggiore del CMOS, ma perche tutti gli sforzi della produzione si riversano sul CMOS, il CCD ormai è un ramo morto non ha futuro elettronicamente parlando.

Il vantaggio del CMOS per un azienda è che si possono produrre sensori CMOS senza cambiare di molto la catena produttiva rispetto alla produzione standard di logica e memoria..
mentre per il CCD cambiano i passi di processo, le maschere ... e quindi aumentano i costi

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Ultima modifica di deimos83 il sabato 8 settembre 2007, 11:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010