1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Su Nuovo Orione di settembre c'è un ottimo articolo su Urano, che ti aiuta anche a localizzarlo.
Proprio ieri sera l'ho beccato al volo col "Piccoletto" (ETX 70): come ti hanno già detto è un pallino di un bel colore azzurro, che riconosci perché, con due stelle una a destra e una a sinistra, forma un allineamento leggermente inclinato rispetto all'orizzontale. Rispetto alla foto su Nuovo Orione tieni presente lo schema ottico con cui osservi, per orientarti tra sopra e sotto, destra e sinistra.
Per risolvere appena il dischetto ho dovuto comunque mettere l'oculare da 2,5 mm, al limite delle possibilità date dal seeing e dallo strumento (175X). Magari una di queste sere provo col Nexstar 8, che forse è meglio...
Tieni comunque presente che è un pianeta un po' lontanuccio, anche se grandino. Adesso è in condizioni di osservabilità (relativamente) molto buone. Se vuoi tentare, però, di spingere con gli ingrandimenti, ti serve una focale degna e un seeing eccellente; dovresti arrivare a vedere una colorazione più chiara a sinistra. Ai tuoi oculari e al tuo tele (attualmente con le informazioni che leggo, max 125 X col 6 mm) devi comunque aggiungere una barlow 2 o 3 X (250 - 375 X). Per la 3X ho comunque dei dubbi che lo strumento, col 6 mm la regga.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
si, è da un po che sono indeciso se comprare una barlow televue 2x oppure un oculare TMB burgess (planetary HR) 2.5 per arrivare a + o meno 300 ingrandimenti...la barlow poi la posso usare con che oculare voglio..ma alcuni le sconsigliano(non so il perchè)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho osservato Giusto ieri, è facilissimo da trovare, basta fare un pò di starhopping:

1) Individuare la costellazione dell'Acquario:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_01_1.png

2) Individuare il gruppetto di 3 stelline evidenziate nel cerchietto rosso:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_02_1.png

3) Partite dalle stelle nel cerchietto rosso, e prendendo come riferimento le stelle 1 e 2 (avranno i loro veri nomi) andate "dritto" fino ad arrivare ad una stella dal colore arancio (3). Nel campo del cercatore vedrete chiaramente tre stelle messe in linea, le stelle 3, 4 e 5; la stella 4 non è una stella ma è Urano :wink:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_03_1.png

Spero che serva a qualcuno :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
lorenz90 ha scritto:
si, è da un po che sono indeciso se comprare una barlow televue 2x oppure un oculare TMB burgess (planetary HR) 2.5 per arrivare a + o meno 300 ingrandimenti...la barlow poi la posso usare con che oculare voglio..ma alcuni le sconsigliano(non so il perchè)

La Barlow è pur sempre un vetro in più che metti tra l'occhio e l'oggetto che osservi. Io la uso più che altro per l'HR con webcam.
Gli oculari che indichi sono ottimi (possiedo sia il 2,5 che il 5 mm) e Carinci, che tra l'altro è una persona squisita, li ha pure attualmente in super-offerta. Fossi in te mi fionderei prima che si esauriscano. Comunque lo potrai trovare anche alla prossima fiera "Astronomix" a fine settembre a Faenza
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
L'ho trovato :D :D
prima sera di cielo sereno mi sono fiondato fuori, verso mezzanotte proprio per trovare urano; all'inizio non riuscivo a vedere la stella di magnitudine 4.2 di cui palrava mars4ever, ma dopo una mezzoretta al buio sono riuscito ad intravederla, ed a quel punto trovare urano è stato facile! Mi è stata anche utile la guida di nuovo orione, che mi ha dato un idea di come lo avrei visto col mio ingrandimento. Peccato che ho letto solo questa mattina il messaggio di marco, xke altrimenti lo avrei trovato ancora più in fretta :wink:

In ogni caso ci tengo molto a ringraziare tutti quelli che mi hanno dato una mano...questo forum è incredibile! 8)

PS: Voglio mettere una buona parola per nuovo orione...il numero di questo mese mi è piaciuto e quindi come molti scrivono male di questa rivista colgo l'occasione per parlarne un po bene: era da tanto che non prendevo nuovo orione perchè reputavo le sue rubriche assolutamente fuori luogo (ad esempio quelle che spiegavano come trovare oggetti con tele da oltre 50cm o cose del genere :lol: ), mentre invece questo numero mi ha lasciato soddisfatto. Innanzitutto la guida per trovare urano, poi il test sul coronado pst, e sopratutto la guida completa di mappe che spiega cosa si può osservare con successo con un binocolo normale. Spero vadano avanti così


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal passo Broccon era ancora più facile da trovare: lo vedevano a occhio nudo anche i "più avanti con gli anni". :D L'ho visto addirittura meglio che in Tunisia (ma la ero in albergo, non nel deserto!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
lorenz90 ha scritto:
PS: Voglio mettere una buona parola per nuovo orione...il numero di questo mese mi è piaciuto e quindi come molti scrivono male di questa rivista colgo l'occasione per parlarne un po bene: era da tanto che non prendevo nuovo orione perchè reputavo le sue rubriche assolutamente fuori luogo (ad esempio quelle che spiegavano come trovare oggetti con tele da oltre 50cm o cose del genere :lol: ), mentre invece questo numero mi ha lasciato soddisfatto. Innanzitutto la guida per trovare urano, poi il test sul coronado pst, e sopratutto la guida completa di mappe che spiega cosa si può osservare con successo con un binocolo normale. Spero vadano avanti così


... Si saranno accorti che c'è molta più gente con binocoli e piccoli tele rispetto ai tuboni da due cifre di pollici in su. E visto che devono vendere...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
io da Padova pianura devo ancora avere una serata tersa!!! ARGH!!! voglio vederlo anchioooo :(

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Provato proprio adesso dal terrazzo della mia cucina.
Mezz'ora per trovarlo - causa i soliti 8 lampioni gialli a 20 mt + varie "palle" luminose del cortile ':evil:'


Mi sono dovuto schermare con le mani, con i fogli A4 con le mappe... vabbe' ormai mi sto abituando ad andare alla cieca.

Dopo aver individuato le tre stelline a triangolo (di cui una doppia con la seconda componente molto piccola) è stato facile individuarlo.

Non so se per il seeing o per lo strumento - ho utilizzato il "minidobson" newton 150/750 - sono riuscito a percepire il disco a tratti ma senza una colorazione intensa come mi aspettavo.
Con l'Hyperion Zoom + Barlow 2x Apo, anche con focale di 4mm (187,5x) il disco era più percepibile, ma assolutamente grigio, senza alcun colore apparente.

Comunque è la prima volta che mi spingo oltre Saturno. E' una bella emozione.

Cieli sereni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Io ho usato un Planetary HR di focale 6 con un 150/750 ed al mio ingrandimento di 125x il disco si percepiva, ma il colore azzurro era molto marcato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010