1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anto ha scritto:
Non ho ben capito capito cosa vuoi dire, ma se fai riferimento alla distanza
della attuale barlow, il discorso non cambia comunque.
Se metterai una 2x più o meno nella posizione dove si trova ora quella sua, al più
ti troverai con un fattore di moltiplicazione di 2,5x o similari.


Mi sono spiegato una munnezza, hai ragione :D Ci riprovo.
Per sostituire la barlow interna dovrei togliere la lente che c'è ora nel fuocheggiatore e poi mettere solo la lente di un'altra barlow (in questo caso la posizione sarebbe la stessa, cambia solo la lente) oppure utilizzare una barlow con barilotto nel fuocheggiatore (in questo caso la posizione è diversa) e tenercelo forever?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovresti provare con una barlow che ti permette di smontare il barilotto come
la apo della Meade e provare a piazzare il barilotto al posto della lente attuale
facendo attenzione che non vada circolando se non fissato.
Quello che importa è la distanza della barlow sul fuoco poi che l'oculare si trovi
più distante o più vicino alla barlow fa solo cambiare il fattore di moltiplicazione
finale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... voglio provare a togliere la lente della barlow interna e sostituirla con quella della barlow che mi hanno dato in dotazione col tele (probabilmente la qualità è uguale, però giusto per fare una prova :D )

Grazie mille a tutti :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivaldo ha scritto:
Non chiedermi perché in quanto di ottica non capisco un tubo (ah ah ah... battutona involontaria...), ma se a questi Newton nati con la Barlow incorportata la togli, ti ritrovi un telescopio che mette a fuoco solo in una piccola porzione centrale del campo visivo, mentre sui bordi l'immagine diventa inguardabile.


Perchè in genere il primario di questi "barlowati" è sferico e a volte la barlow è anche fatta su misura per correggere il coma devastante di uno specchio sferico aperto a meno di f/5.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ford Prefect ha scritto:
Perchè in genere il primario di questi "barlowati" è sferico e a volte la barlow è anche fatta su misura per correggere il coma devastante di uno specchio sferico aperto a meno di f/5.


Ecco, al coma non ci avevo pensato. Anche se, ad essere onesto, non mi sembra che questa barlow lo corregga così egregiamente il coma... Stasera ci farò più caso :)

L'ipotesi della modifica mi sembra sempre più lontana... :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Anto ha scritto:
Non ho ben capito capito cosa vuoi dire, ma se fai riferimento alla distanza
della attuale barlow, il discorso non cambia comunque.
Se metterai una 2x più o meno nella posizione dove si trova ora quella sua, al più
ti troverai con un fattore di moltiplicazione di 2,5x o similari.


Mi sono spiegato una munnezza, hai ragione :D Ci riprovo.
Per sostituire la barlow interna dovrei togliere la lente che c'è ora nel fuocheggiatore e poi mettere solo la lente di un'altra barlow (in questo caso la posizione sarebbe la stessa, cambia solo la lente) oppure utilizzare una barlow con barilotto nel fuocheggiatore (in questo caso la posizione è diversa) e tenercelo forever?


Ci sarebbe anche la possibilità di prendere una barlow buona alla quale sia possibile svitare il gruppo ottico (che ha una filettatura con lo stesso passo dei filtri), e farsi fare una "prolunga" da interporre tra il barilotto superiore e il gruppo ottico, lunga abbastanza da portare il gruppo ottico all'altezza di quello scrauso che c'è adesso. A meno che non ci siano diaframmi o scalini nel focheggiatore che impediscano una operazione simile.

Non so se mi sono spiegato.

Una prolunga del genere potrebbe fartela Adriano Lolli (COMA), anche se non so la spesa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La barlow cui facevo riferimento e che uso ha questa caratteristica.

La #140 apo Meade 2x

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 12:07 
Una prolunga del genere la può fare anche Giuliano, che è "maestro" nelle costruzioni meccaniche...
e lui lo trovi sia sul forum che sul sito di Teknosky...
però sono sempre più convinto che se vuoi "metter mano" al tuo telescopio, non sapendo se il risultato sia perlomeno decente, ti convenga venderlo così com'è e prendere uno strumento, magari sempre economico, con le caratteristiche che più ti garbano... ;)
Se cerchi nel'usato spesso saltano fuori interessanti occasioni... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ho già deciso (e preso ;) ).
Ti dirò, sarò stupido (un po', probabilmente, visto che alla fine è un'accozzaglia di plastica, vetro e alluminio) ma ci sono affezionato, è il mio primo telescopio. Pensa che non ho manco venduto la mia prima chitarra, nonostante la usi pochissimo... Che posso farci, appena diventerà poco più di un ingombro per casa lo venderò, ma per ora preferisco tenerlo convincendomi che è il mio strumento portatile (anche se, a dire il vero... :| )

;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 7:06 
Comunque guarda qui:
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... oll_e.html
qui si parla dello specchio di un Bresser Pluto, che dovrebbe essere come il tuo:
lui ha eliminato il problema dell'aberrazione diaframmandolo a 10 centimetri.
Se non riesci a venderlo potresti proprio "trasformarlo" in un simpatico microdobson... ;)
io sto iniziando a fare lo stesso con un "microscopico" 76... :) :) :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010