1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fede67 ha scritto:

Mi spiego meglio:
L'McC90 ha una focale da 1250 ed un'apertura ostruita di 90.
Ciò ne fa quasi un f/14.
Se lo confrontiamo con altri strumenti con focale sul metro-metro e venti, vediamo che la maggior parte sono f/5 f/6 e f/7.
Quindi la maggior parte degli strumenti su quella focale hanno aperture nettamente maggiori.
Questo significa che a pari ingrandimento raccolgono più luce, quindi sono più luminosi.


Quanto dici è vero in campo fotografico ma non nel visuale.
Se prendiamo un 10 cm a f5 ed a f10 (stesso schema ottico) a parità di ingrnaidmenti e di tipo di coulare avranno la stessa luminosità.
Il mak va meglio di molti rifrattori corti o newton molto aperti per via dello schema ottico (ho un etx 90 che è molto carino), ma anch perchè i picocli rifrattori acromatici cinesi sono costruiti in economia ed hanno prestazioni in genere mediocri.
Ho confrontato l'etx 90 con il c80 ed (il semiapo cinese 80/600) e quest'ultimo vince sia nel visuale che nelle riprese web cam, nonostante la focale dimezzata.
Quindi è la qualità dello strumento a vincere, la focale non è tutto in questo caso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 8:46 
Leggi bene, blackmore:
ho parlato di apertura maggiore a pari focale:
è indubbio che, a pari ingrandimenti e pari lunghezza focale, la maggior apertura conduce a maggior luce e quindi a maggior dettaglio, altrimenti tutti avrebbero degli apocromatici con aperture di 3 centimetri invece che telescopi con 15, 25, 30, 50 centimetri...
ho detto che questo mak ha una focale di 1250 con 90mm di apertura, mentre "normalmente" i telescopi "polivalenti" con focale così lunga hanno apertura ben maggiore, dai 130 in su...
i 40 ingrandimenti ottenibili con un WA da 32mm sono molto, moooolto meno luminosi dei 40 ingrandimenti che ottengo sul mio Dobson da 200/1200...
quindi il mio Dob va bene per tutti gli oggetti "deboli", mentre l'Mc90 no...

Certamente poi la qualità dell'ottica è determinante:
anche il mio ED66 con focale di 400mm vince e stravince sul piccolo mak, ma a che prezzo?
Il mio 66 costa 360 euro, più 100 euro di diagonale, 100 euro di oculare, 100 euro di cercatore e 150 euro di barlow per raggiungere i 1250 del Mc90...
ma l'ottica del Mc90 è comunque ottima, specialmente se rapportata al suo prezzo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Avevo interpretato male il tuo discorso Fede, scusa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:30 
In effetti, rileggendomi, non mi ero spiegato proprio bene... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma riassumendo le vostre impressioni si direbbe che per uso visuale su Luna e pianeti, tra gli strumenti citati abbiamo questa graduatoria:
1) Scopos ED66
2) MC90
3) Scopos Observer 80 Acro

giusto?

Anche io stò cercando un tele piccolo da montare sul treppiede fotografico oppure sulla EQ dello Skylux per usarlo dall'abbaino della soffitta ;-) e che mi dite di questi mak da 102mm:
TS 102 http://www.telescope-service.com/maksut ... tml#tsm102
Orion 102 http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... X-102.html
oppure è comunque meglio fare uno sforzo e arrivare all'Orion 80ED?
http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... ON-80.html
ma a questo punto ho paura che dovrei usare la EQ5 invece della EQ2 o del treppiede, giusto?

e già che ci siamo, qualcuno conosce questo bell'oggettino?
http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... miApo.html


:?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vai, ragazzi, che m'é venuta la portatilite :D

Ho però eliminato l'ETX70 (non ne parlano tutti benissimo) e l'Orion 80 (fuori budget). Seguo passivamente con interesse, quindi :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Toh? e siamo già in tre... ma che è un'epidemia????


Ultima modifica di Vicchio il giovedì 30 agosto 2007, 10:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:55 
Io posso confermare i punti 1 e 2, considerando comunque che sono "ovvi" dato il costo moooolto superiore di un "sistema completo" con Scopos ED66.

Il Makettino 102 di TS lo ha comperato mi sembra Cranio...
bisogna sentire lui per un commento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
No, è che avete tutti argomenti convincenti (come con il dobson) :D :D :D

Il problema è che quando non si ha sempre, come me, la possibilità di un cielo buio, il deep diventa impossibile, almeno mi faccio qualche osservazione planetaria...

Per ora però mi starei orientando sul MC90 per riempire la montatura dell'altro topic, non è che abbia tutta questa disponibilità, al momento... devo solo pensare ad una colletta (visto che sto vendendo una chitarra :D )

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Scusate se mi intrometto visto che stavate parlando di scopos cosa ne pensate del fratellino maggiore Scopos TL 906 apertura 90mm - focale 600mm - tripletto e se non sbaglio è divisibile in due quindi facile da trasportare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010