1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 11:44 
Non ho citato fornitori esteri per i "grossi" telescopi perchè appunto bisogna aggiungere le spese di spedizione:
Telescope Service chiede circa 80 euro per la spedizione di un "grosso" dobson, mentre ne chiede circa 20 per la spedizione di un rifrattorino.
Considera anche che in caso di "problemi di garanzia", tutt'altro che rari su prodotti cinesi, devi "ripagarti" la spedizione, andata e ritorno...
La scelta fra telescopino facilmente trasportabile anche in spalla e telescopione fisso o quasi in montagna devi farla tu, entrambe sono valide, entrambe hanno i loro pro e contro.
Tieni presente comunque che generalmente chi ha un telescopione prima o poi si prende anche un telescopino, e chi ha un telescopino si prende prima o poi anche un telescopione.
Se hai troppi dubbi, resta dove spendi meno... ;)
ricorda sempre che il telescopio migliore è quello che si usa di più... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
No guarda su questo ho le idee chiare abbastanza :D
strano :D... siccome mio zio possiede un vecchio telescopio ma ancora buono di 20cm di diametro per ora mi voglio fare un piccolo telescopino portatile per imparare il cielo :)
posto questo che mi compro? :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 12:59 
Mmmmmh, ce n'è per tutti i gusti...
ora ti complico un po' le cose:
per imparare il cielo potresti anche valutare un binocolone 20x80 su un cavalletto decente... ;)
la visione diritta e l'ampio campo, assieme alla visione stereoscopica, ne fanno un valido concorrente ai rifrattorini.
Ovviamente non va bene per Luna e pianeti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Naa, allora preferisco le cose semplici :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Preposto quello che ho detto ed escludendo il binocolo :D cosa mi consigliate tra quelli da me elencati e quelli elencati da Fede?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
tanto il mc90 della SW quanto il VM110 della Vixen, sono entrambi ostruiti
io personalmente opterei per il VML110
ha una maggiore apertura - 110mm contro 90mm
ed a questi livelli il diametro conta parecchio
tuttavia sono entrambi portabili, da questo punto di vista uno vale l'altro
ma personalmente, tra i 150 euro del 90 ed i 200 euro del 110, prenderei quest'ultimo

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Anche io ero tentato da questa soluzione poichè come opera l'mc lo so gia e volevo provare a cambiare però prima di fare il grande passo volevo sapere se conveniva!
ah secondo te cosa ci dovrei abbinare?
(cercando chiaramente di spendere poco :D )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Pure io sono per il diametro maggiore, anche se posseggo il mak SW.
Comunque ho visto uno startest su Nuovo Orione (mi sembra) del Vixen e non mi piaceva per niente. :!:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Eccoci...sono d'accapo :(
cmq mi spiegate bene cosa pregiudica la lunghezza focale?
io credvo che pregiudicase solo la grandezza dell'oggetto però ho visto che si parla bene anche di telescopi con la focale corta... è dovuto al fatto che come pro hai un campo + vasto o che altro? grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Sono andato a leggere la recensione... 8)
Intanto ho visto una figura di diffrazione forse la peggiore che io abbia mai visto. Bella in un senso, un'ovale nell'altro.
Poi un'ostruzione del 38% :shock: (spero si siano sbagliati a scrivere).
Viti della collimazione bloccati in fabbrica da un collante, hanno dovuto toglierlo con del solvente :shock:
Eppure scrivono di vedere la Cassini nitida su Saturno... mah...
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010