1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Pensandoci un attimo direi che una soluzione accettabile potrebbe essere un telescopio Schmidt-Cassegrain su montatura altazimutale ed installato su una colonna mobile (nel senso che si possa alzare ed abbassare).
Una configurazione del genere la potresti utilizzare senza grossi problemi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono dell'opinione di Doduz.
Scarterei lo schema newton (dobson, ecc). Per poterli utilizzare dovresti disporre di un supporto su cui poterti sedere e alzarlo quanto vuoi (o un sistema per abbassare il tele ... la vedo complicata e costosa.
Anche con i rifrattori potresti avere dei problemi, a meno che non siano a tubo corto.

Invece con un SC (Schmidt-Cassegrain) su montatura anche equatoriale lo spostamento in altezza del punto di osservazione dovrebbe essere inferiore ai 35-40 cm.

Mi viene in mente che la colonnina su cui installeresti la montatura potresti farla in modo da poterla alzare ed abbassare, ma forse questo comprometterebbe al precisione e la stabilità del sistema.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto doduz.
Per il visuale, una buona montatura altazimutale ti darebbe un'agilità simile a quella del dobson. Se poi addirittura, tu avessi la possibilità di costruire in cortile una colonnina fissa, da poterci girare intorno senza impicci, sarebbe il massimo e con un catadriottico o un rifrattore non troppo lungo, non dovresti avere grossi problemi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Credo che, a parte i limiti che ti hanno illustrato, che per lo più sono di altezza e fastidio del treppiedi, non dovresti avere troppi problemi. Allo stesso modo, però, non me la sento di sconsigliarti un Dobson... Vicchio se ne è autocostruito uno che, almeno per quanto riguarda il mio occhio, mi pare degno di nota ed in più, essendo il tubo non troppo generoso (imho più che degno per iniziare) la posizione seduta per osservare è un obbligo (che Alex mi corregga se dico cagate :D). Inoltre con un Dobson all'inizio ti diverti un sacco :D. Il progetto di modificarlo e spostare il fuocheggiatore non penso però sia fattibile, si tratterebbe di modificare completamente l'ottica.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 18:06 
Ciao Vertebra.
Come si è detto, scarta i Newton perchè sono scomodi.
Scarta anche i rifrattori lunghi, perchè quando puntano in alto l'oculare ti arriva troppo basso.
Restano i rifrattori corti ed i catadiottrici tipo Maksutov, Smith Cassegrain eccetera.
Credo che comunque sia più indicato un catadiottrico, poichè avendo il baricentro molto vicino all'oculare, ti permettono di avere quest'ultimo più o meno sempre alla stessa altezza.
Fra un Mak ed uno SC io opterei per un SC con focale non troppo lunga, in modo da godere di grande campo a bassi ingrandimenti, e poter "tirare" magari con una buona barlow.
Come oculare opterei senza dubbio per un buono zoom, magari anche u po' costoso, così è più comodo per te, senza dover continuamente cambiare oculari.
Il puntatore senza dubbio a laser verde (di quelli buoni che non soffrono il freddo), perchè con qualsiasi altro faresti una gran fatica per niente.
Come montatura però ti sconsiglierei vivamente una equatoriale perchè, oltre al problema dell'allineamento alla Polare, che non credo sia particolarmente "impegnativo" rimane il fatto che oltre a necessitare dei contrappesi e della bilanciatura, quindi un continuo "monta-smonta-sposta-gira-avvita" rimane il grosso, grossissimo problema che l'oculare "ruota" mano a mano che la montatura gira.
Quindi quel che vedo meglio per te è indubbiamente una montatura altazimutale.
Il GoTo è sicuramente consigliabile, poichè ti farà fare poca fatica, per non dire nessuna.
Se la tua postazione può essere fissa, è meglio una colonna piuttosto che un treppiede, poichè il treppiede ti può intralciare nella carrozzella.
Se vuoi "provare" senza spendere molto, credo che l'Etx70 o l'Etx80 possano essere un buon esperimento, senza spendere troppo.
Se poi la cosa ti piace e risulta comoda (credo proprio di si...) potresti buttarti su un bel C8.
Poi, come altro strumento, un leggero binocolo 10x50 che puoi usare con le due mani senza bisogno di avere tra i piedi un cavalletto.

PS:
Potresti anche tentare un "esperimento" e fissare la testa dell'ETx70 alla carrozzina...
oppure fissarle una testa fluida Manfrotto con sopra un rifrattorino corto ma di qualità come lo Scopos 66ED...
se non hai troppe vibrazioni e riesci a bloccarla perfettamente potrebbe essere una storiazza...
mi ricordo un racconto del buon vecchio Ugo che parlava di una cosa simile... ;)


Ultima modifica di Fede67 il martedì 21 agosto 2007, 18:11, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vertebra ha scritto:
Ciao a tutti sono un nuovo utente alle prime armi e non so se l'argomento e già stato trattato in precedenza...cmq eccomi qui sono un ragazzo disabile in carrrozzina che vorrebbe avvicinarsi all'astrofilia che voi illustrate benissimo con tanta passione. Fatte piu o meno le presentazioni passiamo alle cose importanti....posso dunque coniugare la mia disabilità e lo sfruttare degnamente un telescopio? o purtroppo la mia condizione non e compatibile con tutto cio? Sono graditi suggerimenti di ogni tipo marca,modello,eventuali modifiche ..grazie a tutti in anticipo :D


tzè..eccolo qui...il solito raccomandato che si porta la sedia da casa :wink:

anch'io quoto doduz sulla colonna centrale e sponsorizzo alla grande l'uso di un binocolone tipo 20x90 o giù di lì: con un treppiede a colonna centrale corta e leggero tipo manfrotto 055 ti piazzi sotto e sei a posto; un mio amico che osserva come me con binocoloni lo fa solo rogorosamente da seduto :)
a un ragazzo disabile (ci ho a che fare per lavoro) ebbi a consigliare un tubo fissato lateralmente sul telaio della sedia ove veniva infilato un monopiede che portava un braccio a 90° in orizzontale sul quale era montata una testina che portava il binocolo: praticamente lo strumento era sempre all'altezza degli occhi ed era lui con la sedia che ruotava e si muoveva come gli pareva

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il martedì 21 agosto 2007, 18:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
puspo ha scritto:
Invece con un SC (Schmidt-Cassegrain) su montatura anche equatoriale lo spostamento in altezza del punto di osservazione dovrebbe essere inferiore ai 35-40 cm.

Mi viene in mente che la colonnina su cui installeresti la montatura potresti farla in modo da poterla alzare ed abbassare, ma forse questo comprometterebbe al precisione e la stabilità del sistema.


Non è detto, guarda questa realizzazione di un iscritto del forum da cui "proveniamo" in molti che ha sopra un meade lx200 dentro una mansarda bassa che necessitava di una colonna regolabile per portare il tele fuori dal tetto.
Chissà se il proprietario è iscritto qui...

http://img205.imageshack.us/my.php?imag ... 1411uv.jpg
http://img205.imageshack.us/my.php?imag ... 0114yv.jpg
http://img205.imageshack.us/my.php?imag ... 1318du.jpg
http://img205.imageshack.us/my.php?imag ... 8111bf.jpg
http://img204.imageshack.us/my.php?imag ... 5119xh.jpg
http://img204.imageshack.us/my.php?imag ... 1117ej.jpg
http://img214.imageshack.us/my.php?imag ... 1312qo.jpg
http://img214.imageshack.us/my.php?imag ... 1110lf.jpg
http://img61.imageshack.us/my.php?image ... 8119nw.jpg

Con una colonna di quel tipo ci può stare sia una altazimutale che una equatoriale, può stare all'aperto sotto un telone robusto e si posiziona il tubo quando si osserva. Chiaramente non deve pesare troppo per spostarlo ogni volta.
Penso che un fabbro la possa costruire senza grosse difficoltà.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, e davvero BENVENUTO! :P

Un paio di domande per te, importanti per risponderti al meglio:
1) Da dove pensi di osservare, e sarai prevalentemente solo oppure accompagnato?
E' importante sapere dov'è che puoi accedere a un cielo ragionevolmente "scuro": se sei fortunato e puoi farlo da una terrazza/giardino di casa, o se hai necessità (e possibilità) di recarti in un sito di osservazione da qualche altra parte.
Se devi muoverti, e a seconda se sei solo o accompagnato, bisogna prendere in considerazione anche l'esigenza di montare/smontare e stazionare agevolmente il telescopio. Non è una operazione ingegneristica, ma ti può porre lcuni vincoli nella scelta del tele.
Se invece non puoi muoverti molto, e devi per forza osservare da siti con inquinamento luminoso (come la maggioranza di noi!!!), si fanno altre considerazioni.
Se infine il cielo da casa tua è buono (...invidia...!), ancora altra situazione di set-up possibili.

2) Quanto puoi spendere?
E' la seconda cosa più importante da sapere. Puoi acquistare telescopi o binocoli efficaci a partire da 100€ e fino...ad infinito! Quantificare il tuo budget è importante per permetterci di inquadrare le scelte possibili, sia rispetto al TIPO (es. newton) di telescopio, sia rispetto alla QUALITA' del medesimo (es. dimensioni), sia rispetto alle altre CARATTERISTICHE (es. tipo di montatura/sostegno, computer, etc) utili o necessarie al tuo caso.

C'è sicuramente una soluzione (...e probabilmente più di una...) che ti sarà congeniale, ma aiutaci a capire qualcosa di più per consigliarti al meglio!

Intanto, per "riscaldare i motori" e cominciare ad alfabetizzarti un pò sulla materia (se ne hai bisogno), oltre ai vari forum internet, perché non ti scarichi il software "Stellarium" (freeware) e prendi dimestichezza con cosa si può osservare lassù?
E' anche molto bello e semplice da usare, e impari molte cose utili, che ti resteranno appena metterai l'occhio all'oculare.

Ciao! :wink:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 11:55
Messaggi: 6
Siete tutti gentili e disponibili e di questo vi ringrazio... credo di essere un po in confusione..c'e chi dice che potrei usare i dobson e chi no :? ...cmq cerchiamo dunque di restringere il campo delle scelte.
Allora per osservare il piu delle volte e fino a che la temperatura lo consenta vorrei osservare dal cortile di casa e fatto questo riportare tutto dentro in casa,quindi servirebbe un oggetto facile da montare e pronto all 'uso (preferirei fare tutto da solo ma nell eventualità c'e chi mi aiuta tranquilli).Per quanto riguarda il cielo sopra a casa mia...non sono un esperto ma credo sia abbastanza buio inb quanto sono in una specie di buca dove le colline mi riparano in ogni direzzione dalle luci cittadine ma ripeto non sono un esperto per dirlo :lol: .Veniamo alla parte economica da non sottovalutare,come dicevo sarebe il mio primo telescopio quindi anche se un bel binocolone farebbe al caso mio,credo proprio che il budget sia fuori portata almeno per il momento "voglio stare con i piedi per terra" (questa era buona :wink: )...il mio budget per partire in quest avventura si aggira intorno ai 500-600 euri.. aiutatemi per favore in questa scelta grazie a tutti Andrea 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Intanto ciao Vertebra e complimenti per la "nascente passione"... :lol:

Poi vorrei buttarla là per chi è sicuramente più ferrato di me: per limitare i problemi di stazionamento e puntamento Vertebra non potrebbe prendere in considerazione una telescopio fornito di funzione tipo SkyAlign? Una montatura del genere non dovrebbe nemmeno essere difficoltosa da montare su colonna.

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010