1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 20:23 
Dipende da che vuoi guardare...
come OTA entro i 200 si trovano dei rifrattorini acromatici da 80/400 assai divertenti
e sull'usato si trovano dei tubi newton 150/750 da dobsonare, forse anche qualche 200... ;)
e a poco più di 200 c'è questo interessante 62mm semi-apo :
http://www.telescope-service.de/scopos/ ... Observer62
e questo catadiottrico Vixen:
http://www.otticasanmarco.it/VMC110L_OTA.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Grazie mille per la risposta...è che sai io non avendo basi diciamo a primo impatto se mi vedo scritto 80/400 n on credevo fossero delle buone caratteristiche :)
che diff ci sarebbe tra questa tipologia e l'mc90?


grazie 1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 21:25 
Fondamentalmente un 400 è una focale corta, e lavorando a bassi ingrandimenti su largo campo è più divertente sotto ad un cielo buio per campi stellari, oggetti estesi ed un po' di deep sky.
Mentre un 1250 è una focale già lunga, e permettendo ingrandimenti alti a campo un po' più stretto è più divertente su Luna e pianeti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
grazie mille...mi sa che per iniziare allora mi farò questo telescopino anche se mi avevano fatto vedere a 300€ il dobson 200/1200 su un sito tedesco :)


cmq vedo che anche quel vixen non è per niente male...ecco
voi tra i due cosa consigliereste? :D
tra l'mc e il vixen :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
A quanto vedo ci sono poi anche i binocoli che fanno la loro parte, ad esempio un geoptik 20x80 com'è?
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_bi ... onomia.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:47 
Io ho il 20x80 di Orione, il Konus, e pur non essendo otticamente perfetto, è davvero entusiasmante.
Guardare con 2 occhi a 20 ingrandimenti con un campo bello largo e due lendi belle luminose è uno spettacolo.
Una volta, durante una serata pubblica, abbiamo "beccato" la Luna piena sorgere da dietro una montagna, in mezzo ai pini:
l'evento è stato ovviamente molto veloce, e sono riusciti a vederlo sono in quattro, poichè era impossibile "staccarli" dal binocolo... ;)
Poi, da un cielo buio, le visioni di oggetti tipo Pleiadi, Presepe o Doppio Perseo sono davvero incantevoli, e sugli altri oggetti tipo M13, M31 eccetera è bellissimo.
Ovviamente ci vuole un buon cavalletto, che ti costa altrettanto se non più del binocolo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Ok grazie mille per la tua risposta data da esperienza diretta... per quanto riguarda la scelta tra i 2 telescopi che dicevo nel post prima?
vixen e skywatcher?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 13:00 
Mah...boh...
io ho il Mc90 e mi piace molto, anche se da quando ho il 66ED non lo uso praticamente più...
il Vixen ha una apertura un po' maggiore (anche se credo un'ostruzione un po maggiore...) ed una focale un po' minore, quindi in teoria dovrebbe essere un po' più "simpatico" sul deep, cosa che parrebbe suffragata dal 25mm come unico oculare in dotazione...
forse potrebbe essere definito un po' più "polivalente"...
inoltre avendo integrato un flip-mirror (cosa che a me spaventa un po'...) è indubbiamente più "predisposto" alla fotografia...
ma non avendolo mai provato non saprei proprio che dirti...
comunque sono 206 euro contro i 162, e su un importo così "basso" è una bella differenza di prezzo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Scusa l'ignoranza cos'è il 66ED?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Ah ho visto :D
come ti ci trovi?
nn è troppo costoso per quello che offre?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010