1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'mc127 va bene per qualche oggetto messier?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quelluomo ha scritto:
l'mc127 va bene per qualche oggetto messier?

a patto che lo usi sotto un cielo buio. considera che è pur sempre un 130mm ostruito.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador, (ben tornato) il tuo avatar è il tuo ultimo acquisto?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
Certo che è una buona marca, come quasi tutte, del resto... ;)
Ad ogni modo con 1500 euro fotografia "seriamente" non se ne fa.

ciao

mi definisci il concetto di "seriamente", per favore ?

mi spiego meglio, cos'è che distingue la fotografia seria da quella non seria o poco seria

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Planetario di Roma
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
Scusa gianjo,
ma tu fai parte dello staff del planetario di Roma all'eur?
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, sono umbro

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 1:11 
Per astrofotografia fatta "seriamente" intendo quella fatta con reflex modificate sull'ir, con tanto di dark frame eccetera, con spianatore di campo montato sul tele, su una montatura a cui si sia corretto l'errore periodico con tutte le pose che ci vigliono su r, g, b eccetera...
per astrofotografia "da turisti" intendo quella fatta da un Newton 130 su una eq3 con una digitale compatta in proiezione di oculare.

Per la prima versione ci vogliono svariate migliaia di euro.
Per la seconda va bene qualsiasi telescopio motorizzato ed una digitale qualunque...

;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao massimoooooooooooooo!!!
Non è l'ultimo acquisto ma e' in prestito e poi lo comprero'.... jejejejejejeje... e' un big bino 22x100 cinese di marca semisconosciuta: leidory

tornando a Nella: anche io consiglio un bel rifrattore da 100 o un riflettore 114 o 130..... a seconda delle preferenze.... sono un rifrattorista e non voglio dare un giudizio di parte.... :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Riprendo
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
Ciao ragazzi, rieccomi! :D
Finalmente sono riuscita a mettermi da parte un po di soldi per prendere il telescopio.
Rileggevo le vostre risposte e mi sono resa conto che esageravo nel budget proposto :oops: . Leggendo e studiando ho cominciato a capire molte cose! :lol:
Comunque sono entrata in un punto ottica e mi hanno consgiliato tra un Antares Galileo e un Meade Etx 90. Ora uno è computerizzato e l'altro ma credo sia il caso che inizi con uno non computerizzato. Voi che ne dite?
Mi piacerebbe molto un telescopio per il deep sky. :o
So che vi avevo già chiesto aiuto ma ora che ho capito molte cose, so cosa vorrei e riuscirò a seguire un pochino meglio i vostri discorsi. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nella,
concordo perfettamente con chi ti consiglia un telescopio "manuale".

Inoltre, possiedo un mc90, davvero molto simile all' Etx che citi tu: per osservazioni di pianeti e Luna dalla città direi che è ottimo. Piccolo, robusto ed estremamente portatile, lo uso anche per osservazioni pubbliche.
Nota negativa: con questo strumento, scordati il deep :!:
Attualmente alberga su un treppiede fotografico.

Riguardo al deep, uso un Newton 150/750 su equatoriale oppure un dobson da 10" :D

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010