1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho seguito un po' la polemica, e secondo me, avete un po' torto e un po' ragione tutti quanti.

A quanto pare, esistono vari tipi di astrofili:

1) Chi si accontenta di "guardare" gli astri;
2) Chi vuol fare foto;
3) Chi colleziona telescopi;
4) Chi vuol fare anche una qualche attività scientifica con i suoi strumenti.

Ovvio che non si può essere categorici e che i confini di questi insiemi tendano a fondersi in molti casi.

Nella categoria 1) poi rientrano sia i visualisti convinti che coloro che si accostano all'astronomia strumentale per la prima volta, e non sempre hanno 1000 o 2000 Euro da investire in un hobby.

Ora, uno strumento adatto ad un astrofilo potrebbe non esserlo ad un altro, viste anche le differenze principali tra gli "insiemi" che ho indicato.

Ovvio che chi voglia far foto o acquisire dati per scopi scientifici non se ne farà nulla di un dobson, mentre un visualista o chi si avvicina all'osservazione potrebbe avere i suoi buoni motivi per apprezzare anche un "piccolo" (!!!) dobson da 20cm.

Uno dei motivi principali è anche la spesa, come giustamente fa notare Vicchio.
Giuste alcune osservazioni di Daniela, ma si dimentica che non tutti quelli che si comprano il primo telescopio hanno migliaia di euro da investire in un Cassegrain su una buona equatoriale, mentre un Newton da 200mm su montatura Dobson costa nuovo quanto o meno di un 150mm su equatoriale ed è più pratico da gestire.

Poi ci sono anche le varie filosofie di vita. Anche solo tra i visualisti, c'è chi ama avere la possibilità di go-to e traking, e chi preferisce non complicarsi l'esistenza e il portafogli con motori, cavi, batterie etc.. (che a parte il costo iniziale spesso comportano rogne, guasti, etc...).

La cosa che trovo antipatica nella polemica che si è creata è la forzatura di alcuni aspetti dei pro e contro dei vari telescopi.
Ha torto chi ridicolizza "piccoli" telescopi da 20-25cm (senza considerare anche l'aspetto economico nella scelta della strumentazione) come ha torto chi dipinge come imprese titaniche gestire il trasporto di montature equatoriali.

Se per il tipo di attività che fa Daniela non è indicato il Dobson, non per questo bisogna smettere di venderli e convertire tutti i neo-astrofili alla sua filosofia, come non è giusto voler convertire assolutamente chiunque all'osservazione visuale col Dobson, come capita anche sempre più spesso ("Voglio comprare il primo telescopio e vorrei fare foto" "Lascia perdere prenditi un Dobson").

Il "proselitismo" a tutti i costi è una brutta abitudine che rende antipatici a volte alcuni gruppi di astrofili.
Mi è capitato di incontrare di vari tipi di questi "missionari", almeno a Roma e dintorni (chi vuol convincerti che se non fai foto è meglio buttare tutto, chi che se non hai almeno 20cm devi lasciar perdere qualsiasi cosa -e poi si comprò un 66mm per osservare Giove, ma non è una persona che sta sul forum-, chi vuol convincerti che senza goto non puoi vivere), e so che può essere un atteggiamento antipatico.

Ricordatevi sempre, ogni strumento ha il suo utilizzo, e ogni utente ha il suo strumento, non categorizziamo ed evitiamo polemiche sterili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il Dobson ha veramente tanti vantaggi.

Ha un'apertura molto generosa a parità di costo, è economico, versatile e semplice da usare.

Se non interessano le foto è un ottima scelta.

E lo dico da possessore di un SC.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 11:50 
Ford Prefect ha scritto:
A quanto pare, esistono vari tipi di astrofili:

1) Chi si accontenta di "guardare" gli astri;
2) Chi vuol fare foto;
3) Chi colleziona telescopi;
4) Chi vuol fare anche una qualche attività scientifica con i suoi strumenti.


...hai dimenticato
5) Chi vuole divertirsi;

per me guardare un un vecchio acromatico giapponese 50/300
o guardare in un dobson da 20" porta sempre alla stessa conclusione:
divertirmi, indipendentemente da cosa, come e quanto si vede... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Secondo me il Dobson ha veramente tanti vantaggi.

Ha un'apertura molto generosa a parità di costo, è economico, versatile e semplice da usare.

Se non interessano le foto è un ottima scelta.

E lo dico da possessore di un SC.


Quoto anche io da possessore di SC, e da reduce di serata osservativa dove c'era pure un dob LB 12" (wide).

I discorsi inerenti la scomodità di trasportare e montare un'equatoriale con relativo cavalletto, lasciano il tempo che trovano. Io infatti ho preferito la mia attrezzatura (firma) proprio per una questione di trasporto. In una borsa il tele con sotto la montatura e il cavalletto tra i sedili posteriori e quelli anteriori dell'auto: un LB smontato occupa tutto il baule di un'auto e non lascia posto x altro. Difficile dunque portarselo in vacanza.

Per quanto riguarda la velocità nel prepararsi per osservare, sabato io ero pronto qualche minuto prima di wide col suo dob perchè, una volta montato, ovviamente era da collimare e l'operazione se si vuole fare in maniera accurata, richiede sempre un dieci minuti.

Tutto questo discorso vale nel gestire su equatoriale SC o MAK al massimo di 10", poi i pesi e i volumi in gioco rendono trasporto e montaggio operazioni più laboriose.

Fatte queste premesse ritengo il dobson la soluzione in assoluto più pratica ed economica per godersi il cielo con uno strumento di grande apertura da puri visualisti, tanto che nel mio futuro vedo per forza un dob, non dimentichiamo che con 700 euro si compra un GSO da 30cm. Fino a pochi anni fa roba riservata a chi aveva svariati milioni da spendere o associazioni scientifiche.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ma io non capisco tutta questa fretta nel montare il telescopio nel minor tempo possibile...non dobbiamo mica fare il cambio gomme ad una F1...se poi dobbiamo considerare che un tele deve andare in temperatura che fretta c'è?

capisco invece come smontare tutto, mettere in macchina e poi rimettere tutto in casa sia una seccatura, ma lo è anche raccogliere solo zaino e ombrellone dopo una giornata al mare...

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e chi vuole commuoversi davanti alla bellezza degli astri, le emozioni sono una componente importante, forse è proprio ciò che differenzia gli astrofili dagli astronomi, non per niente all'estero gli astrofili sono "Amateur" :D

Ogni strumenti ha il suo fascino e ognuno regala una visione diversa del cielo, grandi campi e piccoli ingrandimenti, alti inbrandimenti e campi ristretti, immagini nitide e perfette oppure luminose e più "soft" , i consigli lasciano il tempo che trovano, in realtà la cosa migliore sono gli Star Party dove si può veramente provare e imparare tantissimo, e capire cosa fà per noi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gandalf ha scritto:
scusate ma io non capisco tutta questa fretta nel montare il telescopio nel minor tempo possibile...non dobbiamo mica fare il cambio gomme ad una F1...se poi dobbiamo considerare che un tele deve andare in temperatura che fretta c'è?

capisco invece come smontare tutto, mettere in macchina e poi rimettere tutto in casa sia una seccatura, ma lo è anche raccogliere solo zaino e ombrellone dopo una giornata al mare...


EHEHEHEHEH...la leggendaria saggezza di Gandalf...quoto e quoto pure Ford.
Che il rapporto prezzo-diametro possa essere favorevole al dobson è indubbio e lo si è capito, ma non è certo tutto.
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Vicchio ha scritto:
non per niente all'estero gli astrofili sono "Amateur" :D

Non solo all'estero: (astro)filo significa "amore per".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gandalf ha scritto:
scusate ma io non capisco tutta questa fretta nel montare il telescopio nel minor tempo possibile...non dobbiamo mica fare il cambio gomme ad una F1...se poi dobbiamo considerare che un tele deve andare in temperatura che fretta c'è?

capisco invece come smontare tutto, mettere in macchina e poi rimettere tutto in casa sia una seccatura, ma lo è anche raccogliere solo zaino e ombrellone dopo una giornata al mare...



AH AH vrissimo!! :D :D


vicchio ha scritto:
i consigli lasciano il tempo che trovano, in realtà la cosa migliore sono gli Star Party dove si può veramente provare e imparare tantissimo, e capire cosa fà per noi.]...



NOOOOO gli starparty sono TERRIBILIII, se hai delle certezze su uno strumento poi trovi sempre qualcosa di meglio, qualcosa da provare e poi che fai? Hai voglia di coprare TUTTO!
Gli starparty sono fatti per diffondere epidemie di strumentite :D :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
A quanto pare, esistono vari tipi di astrofili:

1) Chi si accontenta di "guardare" gli astri;
2) Chi vuol fare foto;
3) Chi colleziona telescopi;
4) Chi vuol fare anche una qualche attività scientifica con i suoi strumenti.


...hai dimenticato
5) Chi vuole divertirsi;


Davo per scontato che ognuna delle specie umane che ho classificato si divertisse (escludendo i masochisti). :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010