1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Visto che come avrai letto sono in procinto di fare il tuo stesso passo e visto che ho anch'io l'indecisione del 12" o 10" ti chiedo di darci le prime impressioni non appena ti arriverà su tutto: montaggio, facilità d'utilizzo, impressioni visive... e complimenti per l'acquisto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse potevi prendere un 32mm, un 20mm e un 8mm che con la barlow ti evitavano dei doppioni come il 32mm+barlow e il 15mm, io gli oculari che uso di più in assoluto sono il 21mm e il 13mm Hyperion, e ho il tuo stesso tele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
@ r.felici & stevedet: prendo al volo il vostro consiglio di divertirmi intanto con queste cose... e di fare tanta esperienza sul campo... :wink:

@ skado: non dubitare che posterò tutte le mie impressioni - anche se sicuramente non riuscirò a non essere di parte :roll: . Cavolo, passare da un 114 ad un 250 non è roba da poco!!! :lol: .
Comunque alla fine ho optato per il 10" perchè, da quanto letto sul forum, lo reputo più trasportabile - ho pensato fosse inutile prendere il 12" e poi sprecarlo nel cielo sopra casa mia solo per la pigrizia di non spostare un robo da 30 kg.
Quindi, più che impressioni visive credibili potrò darti solo pareri "logistici".

@ vicchio: sgabello, magneti e porta rullino appena messi nella lista della spesa... :wink:
Per gli oculari, non ci crederai, non ho dormito quasi una notte per sceglierli. Alla fine ho optato per le uniche focali presenti nel "catalogo" GSO un pò per contenere i costi e poi per lasciarmi un piccolo margine di divertimento nella futura ricerca delle migliori focali (e qui ti ringrazio per avermi agevolato nell'individuazione dei potenziali candidati).

Infine piccola nota: Giuliano di Tecnosky mi ha consigliato di sostituire la Barlow acromatica con una Apo con tripletto. Consiglio che ho seguito di buon grado!


Per ora comunque sono soddisfattissimo: con poco più di 800 euro credo di essermi fatto veramente UN BELLISSIMO REGALO.


Un solo dubbio ho a questi punti:
l'unico oculare con barilotto da 2" è il 32WA - gli altri sono da 1,25,così come i filtri della Baader.
Quali oculari vengono utilizzati più spesso con il filtro OIII?

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il bestione in arrivo :wink: !

Stanley ha scritto:

Un solo dubbio ho a questi punti:
l'unico oculare con barilotto da 2" è il 32WA - gli altri sono da 1,25,così come i filtri della Baader.
Quali oculari vengono utilizzati più spesso con il filtro OIII?


Personalmente uso parecchio l'OIII con l'oculare da 2" (io ho un 34mm 68°), con cui è possibile apprezzare molto bene le nebulose diffuse come la velo, la nord america (il golfo del messico), la helix nebula, la rosetta (in inverno).

Con gli oculari più spinti da 1.25" è utile per le nebulose planetarie, ma già il fatto di aumentare gli ingrandimenti ti fa contrastare di più gli oggetti sul fondo cielo, quindi il filtro qui lo uso meno.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come volevasi dimostrare... all'opposto io ho solo filtri da 1,25" che uso con gli Hyperion e sulle planetarie non c'è problema, sulle neb più estese mi ci perdo navigandoci con l'Hyperion 21mm prima e 13mm dopo, il diametro dello strumento permette agevolmente di salire con gli ingrandimenti e di "entrare" nelle volute delle nubi di gas ionizzato.... le più estese come la Velo e la NordAmrica non mi entrano tutte nell'oculare nemmeno co quelli da 2" quiindi fino a che non acquisterò un oculare che costa più di tutto il tele ( leggi televue & Pentax) che mi permetta una visione di 2,24° reali non comprerò filtri da 2"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consiglio anch'io il GSO, l'ho visto da Giuliano Monti (Tecnosky), e come prezzo/prestazioni è imbattibile.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
avrei una domanda da fare, anzi ce l'ho
ma il dobson LB a traliccio, si scollima anche durante l'osservazione e bisogna stare lì a ricollimarlo ogni tot ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
si!...il dobson LB si scollima durante una serata osservativa, a dire il vero si perde la collimazione anche variando l'inclinazione del tele...ma puoi sostituire le molle della cella del primario e il problema è risolto...ciao

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stanley e benvenuto!!!

Vorrei spiegarti come fare la collimazione col laser perchè se ho bene visto nulla persona l'ha già fatto.

Primo, devi assicurare che il laser stesso è ben collimato. Fai un altrezzo di test con e.g. alcuni pezzi di legno così:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_laser_collimator_tool_1.jpg

Mette il tuo laser lassu (nelle incisioni) e punta su una superfice a una distanza di 5m o più. Se turno il laser sul altrezzo, il laser deve sempre puntare sul stesso punto. Altrimenti, devi aggiustare per i 3 piccoli viti che sono sul lato del laser.

Secondo, devi assicurarti che il tubo del fuocheggiatore è ben allineato e che il secondario è ben messo al centro del tubo del telescopio. Quando guarda nel tubo del fok, il secondario deve sembrare 100% circolare e essere al centro. Se tutto questo non sarebbe il caso, ti spiegerò come procedere.

Terzio, il tuo primario deve avere un segno perfettamente al centro. Posso anche spiegarti come fare questo facilmente. Poi, incolla un (piccolo) anello plastico (per rinforzare i buchi in carta) intorno questo segno. Non ha alcuno effetto visuale perchè questa parte del primario è nell'ombra del secondario.

Allora, mette il tuo laser nel fok. Il raggio deve toccare il primario perfettamente al centro. Devi aggiustare il secondario se non è il caso coi 3 viti di collimazione. Fai attenzione! Una differenza di solo 1mm può già avere un effetto grande!

Poi, devi collimare il primario. Per questo, è meglio di usare un vecchio Barlow perchè è molto più preciso e non devi considerare gli errori del fok, secondario etc. Prende un pezzo di carta spessa e mette un buco perfettamente al centro. Poi mette questo pezzo contro la lente del Barlow (all'esterno!) come indicato qui:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Barlowed_laser_1.jpg

Poi mette il tuo laser nel Barlow e tutto questo nel fok. Il buco nel carta laschia passare il raggio. Ma la lente del Barlow diverge il raggio e fa una "macchia" sul primario. Questa "macchia" è riflessa per il primario e fa una proiezione sul pezzo di carta sul Barlow. Allora vedi la ragione perchè dovevi mettere l'anello sul primario. Una proiezione di questo anello si trova sulla carta. Devi aggiustare il primario fino al "anello" è bene al centro.

E basta! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Grazie mille Peter!!! :D

Oggi il tubone è arrivato da Tecnosky.

Domattina passerò a prenderlo e contemporaneamente partirò per le vacanze in montagna :P .

Tra una settimana conto di postare tutte le impressioni che il telescopio mi regalerà durante la vacanza.

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010