Ciao,
visto che si parla anche del Mak 90mm, io ce l'ho e ho provato ad usarlo sul terrestre.
Vediamo un po':
sdirdica ha scritto:
L'importante è:
1 nitidezza delle immagini;
Quella c'è sicuramente.
Cita:
2 ampiezza campo visivo;
Questo non c'è proprio, arrivi a malapena a 1° di campo apparente, con oculare Plossl 32mm o SWA 20mm.
Se ci metti uno zoom, peggio ancora.
Scordati di seguirci animali o soggetti in movimento.
Cita:
3 ingrandimento variabile (più ingrandisce meglio è ovviamente)

;
Se osservi soggetti vicini, tipo nidi su alberi, riesci a usarlo quasi come un "microscopio a distanza". Su soggetti molto lontani, tipo monti e colline verso l'orizzonte, già oltre i 50-60x cominci a vedere l'effetto della diffrazione atmosferica e del "seeing di terra" (ha un nome tecnico, ma non me lo ricordo).
A 200 Euro difficile trovare tutti i compromessi che cerchi.
Potresti provare anche un rifrattorino 80/400 per avere un campo decente, ma non so come sta messo a cromatismo per i soggetti terrestri (ne ho usato solo uno e solo di notte).
Oppure vedi se esiste qualche binocolo zoom decente.