1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 9:54 
Già che siamo nella sezione dei neofiti, e magari molti non conoscono Mel20 che non rientra nel classico catalogo Messier, ecco una semplice mappa per trovarla:
Immagine
E' facilmente individuabile con un qualsiasi binocoletto, anche da un cielo non molto buono.
La W doppia di Cassiopea è facilmente rintracciabile ad occhio nudo. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E non dimentica le grande galassie come M31, M33 o M101! Ho una volta visto M33 in un 20x80 nel sud della Francia... Non l'ho mai visto così bello![smilie=row3_26.gif]

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dire.... Quoto al 100% sancho e tutti gli altri! :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vi siete scordati i satelliti di Giove, alcune doppie larghe es. Mizar e, ovviamente, la luna...
Il mio binocolo, putroppo, è stato sequestrato da mia figlia di neanche 3 anni; non oso pensare fra qualche tempo :( .
Maurizio

P.S.: Mel 20 è compreso in Cartes du ciel

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Fede67 ha scritto:
Già che siamo nella sezione dei neofiti, e magari molti non conoscono Mel20 che non rientra nel classico catalogo Messier, ecco una semplice mappa per trovarla:
Immagine


ma stellarium non riporta mel 20, pleiadi, iadi...? dove hai preso la mappa del tuo post?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
pleiadi=maya nebula in stellarium, giusto?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:00 
La mappetta la ho trovata in rete, in Google Immagini.
Stellarium non riporta Mel20, anche se visivamente la mette in risalto.
Le Pleiadi in Stellarium le trovi come NGC 1432 o Maia Nebula.
Stranamente se scrivi M 45 non viene fuori nulla...
Le Pleiadi sono le stelle, mentre la Maia Nebula è la nebulosità di una zona nelle Pleiadi.
Ma la zona coincide...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vi scaricate Cartes Du Ciel potete farvi da soli le mappe come quella che ha messo Fede: altro che Stellarium, per questi giochetti ;)

Certo, è meno spettacolare da vedere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 15:10 
Eh... Cartes Du Ciel non gira sul mio Mac...
almeno credo...
mi sa che dovrei provare...
il Software di Renzo NGC Observer funziona con Crossover anche in OsX...
chissamai... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Pennuto ha scritto:
Vi siete scordati i satelliti di Giove, alcune doppie larghe es. Mizar e, ovviamente, la luna...


Hai ragione... il miglior modo per iniziare a conoscere la morfologia lunare è proprio questo... a me è bastato abbinarlo ad un treppiede da 20€ ed un raccordo da 5€ :wink: e così attrezzato ho potuto passare delle comode notti rilassanti con una mappa tra le mani a conoscere i principali mari, oceani e crateri del nostro bel satellite... anche perchè nelle notti in cui la Luna splende in cielo, di cielo profondo non se fa poi molto...

Dici bene anche riguardo la danza dei satelliti di Giove... uscire anche solo 5 minuti di numero per vedere ogni sera che la loro posizione è cambiata, è davvero simpatico! ...quattro di qua nessuno di la... due qua e due la... uno e tre... solo due o tre...

E' da dire anche che io solitamente, mi accontento anche con poco :)

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010