1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un oculare da 20mm montato su di una focale di soli 900 mm fornisce un ingrandimento davvero basso, quindi un pochetto mi stupisco che tu non riesca a mettere a fuoco!

Comunque le cause primarie sono sostanzialmente due: o osservi sempre soggetti molto bassi all'orizzonte, quando il seeing è scarso (molta turbolenza), oppure l'oculare che vai utilizzando (e forse anche le ottiche) è di una qualità davvero davvero bassa.

Comunque sia, quali soggetti hai provato ad osservare e su quali hai notato questa difficoltà di messa a fuoco?

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel caso di chi è all'inizio, quoto soprattutto la questione del divario tra quello che ci si aspetta e quello che si vede effettivamente.

Come mi è capitato altre volte di dire, anche quel poco che si intravede di un oggetto celeste va considerato alla luce di quello che è realmente cioè qualcosa di enorme ad una distanza più che enorme.

Considerato ciò l'appassionato dovrebbe meravigliarsigià del solo fatto che riesce vederlo.
I colori, i dettaglio e quant'altro bisogna metterceli un po' con la fantasia.

Io, al principio, ho subito la stessa delusione ma, dopo 2 anni sono ancora qui a testimoniare una passione che, tra l'altro ti porta a conoscere un sacco di persone speciali (non possono che essere tali, se preferiscono passare il sabato sera a guardare le stelle piuttosto che andare alla notte bianca della propria città).

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Linda:
Col mio vecchio rifrattorino Konus, avevo una barlow 2x ed una lente raddrizzatrice da 1,5x.
Per usare quest'ultima (assolutamente inutile in astronomia, perché ti "mangia" luce) bisogna togliere il l'angolare a 90°. Con la barlow, invece ci vuole anche il 90°, altrimenti non vai a fuoco.
Hai fatto così?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come ho fatto!? :shock:

Mi sono quotato?! :?:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 16:40
Messaggi: 28
StarEnd, con il mio telescopio in genere osservo solo i pianeti e la luna, non mi azzardo a vedere altro. Di Venere percepisco distintamente le fasi, di Saturno vedo gli anelli, un unico anello dai colori sfumati, e percepisco anche la colorazione del pianeta, sempre sfumata, di Giove vedo due fasce equatoriali di colore rossastro, non ho mai provato a vedere Urano, ho visto anche Marte come un unico disco di colore marroncino. Tutto questo nei periodi di maggiore osservabilità e con l'oculare da 8 mm. I problemi li riscontro quando uso la lente di Barlow o il raddrizzatore, non è che non riesco a mettere a fuoco, non vedo proprio niente, solo un chiarore diffuso, e il problema credo sia la messa a fuoco. Io sono contenta delle prestazioni del mio telescopio, anzi mi stupisce ancora che grazie a esso riesco a vedere così ingrandita quella che a occhio nudo sembra una stellina.

Stevedet, scusa la mia ignoranza, non so cosa sia l'angolare a 90°! Forse il prisma portaoculari? (ma non credo...). Anch'io ho questo rifrattorino che hai tu con quegli accessori in dotazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lina ha scritto:
StarEnd, con il mio telescopio in genere osservo solo i pianeti e la luna, non mi azzardo a vedere altro. Di Venere percepisco distintamente le fasi, di Saturno vedo gli anelli, un unico anello dai colori sfumati, e percepisco anche la colorazione del pianeta, sempre sfumata, di Giove vedo due fasce equatoriali di colore rossastro, non ho mai provato a vedere Urano, ho visto anche Marte come un unico disco di colore marroncino. Tutto questo nei periodi di maggiore osservabilità e con l'oculare da 8 mm. I problemi li riscontro quando uso la lente di Barlow o il raddrizzatore, non è che non riesco a mettere a fuoco, non vedo proprio niente, solo un chiarore diffuso, e il problema credo sia la messa a fuoco. Io sono contenta delle prestazioni del mio telescopio, anzi mi stupisce ancora che grazie a esso riesco a vedere così ingrandita quella che a occhio nudo sembra una stellina.


Beh, mica male per un 60/900 allora!
Mi pare che sia tutto nella norma.
Se usi l'oculare da 8mm, sei sui 110x che è quasi il massimo sfruttabile con un 60mm (teoricamente il massimo ingrandimento starebbe sui 120-130x).

E' possibile che la barlow sia molto scarsa (come nel 99% dei casi con questo tipo di telescopio), ma se provi ad utilizzarla con l'8mm è ovvio non riuscire ad ottenere molto.

Comunque visti i risultati, io abbandonerei la barlow e continuerei a sfruttare gli altri oculari.

Cita:
Stevedet, scusa la mia ignoranza, non so cosa sia l'angolare a 90°! Forse il prisma portaoculari? (ma non credo...). Anch'io ho questo rifrattorino che hai tu con quegli accessori in dotazione.


Rispondo io invece di Stevedet, fa lo stesso? :)

Si, il diagonale a 90°, o angolare, è proprio il prisma dove inserisci l'oculare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lina ha scritto:
Stevedet, scusa la mia ignoranza, non so cosa sia l'angolare a 90°! Forse il prisma portaoculari? (ma non credo...). Anch'io ho questo rifrattorino che hai tu con quegli accessori in dotazione.


Si scusa, intendevo proprio quello. Se metti nell'ordine prima la barlow e poi il prisma a 90°, con l'oculare da 20mm. dovresti riuscire ad andare a fuoco, perché ti ritrovi con 90x, che sono ancora gestibili dal tuo tele. Fai delle prove di giorno puntando qualcosa lontano.

Se già facevi così, ma non riesci a mettere a fuoco, prova a togliere il prisma ed a inserire direttamente l'oculare nella barlow ; se neppure così trovi il fuoco, estrai l'oculare a mano e allontanalo dalla barlow fino a quando non riesci a beccare l'immagine a fuoco(solo per capire dov'è il problema); non è facile, ma di giorno ce la si può fare senza troppe difficoltà.
Facci sapere.

P.S. leggo solo ora la risposta di Ford... e concordo con lui che, generalmente, la barlow data in dotazione con questi piccoli telescopi, è poco più di un fondo di bottiglia, che da solo delusioni.
Non parliamo poi della lente raddrizzatrice...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 16:40
Messaggi: 28
Infatti non l'avevo mai usata e non credo la userò, la mia era giusto una curiosità accademica. In quanto alla lente raddrizzatrice, può essere utile se nell'appartamento di fronte si trasferisse un bel ragazzo!
Vi farò sapere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che i miei colleghi ti hanno risposto adeguatamente :) Comunque si, molto spesso, quasi sempre direi, le barlow annesse a quelle tipologie di strumenti si rivelano di una qualità talmente scarsa da risultare inutilizzabili.
Quindi hai già trovato te stessa la soluzione... non usarla ;)

Buone osservazioni!

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lina ha scritto:
Infatti non l'avevo mai usata e non credo la userò, la mia era giusto una curiosità accademica. In quanto alla lente raddrizzatrice, può essere utile se nell'appartamento di fronte si trasferisse un bel ragazzo!
Vi farò sapere


Apprezzo la tua onestà femminile cara Lina.
Sembra sempre che siamo solo noi maschietti a pensare certe cose....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il martedì 24 luglio 2007, 13:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010