Lina ha scritto:
Insegno in un liceo scientifico. La passione per l'astronomia mi è nata guardando il cielo stellato, sono sempre stata affascinata dall'immensità dell'universo e guardando in alto immagino il mio piccolo mondo da una prospettiva più alta, allora tutti i piccoli problemi di ogni giorno scompaiono e mi sento in pace e in armonia con l'intero universo.
Mi è piaciuta molto questa tua frase, e soprattutto l'approccio spirituale all'astronomia, anch'io mi sono trovato a volte nella situazione da te così bene descritta, un toccasana per il morale unico nel suo genere meglio della "valeriana".
Lina ha scritto:
Una volta ci ho portato le mie bimbe ma si sono scocciate un poco, non capivano il mio entusiasmo nel guardare Saturno che passa dietro alla luna.
.....
A presto!
Beh mia figlia che ha 5 anni e riconosce prontamente in prima sera Giove, Venere la Luna e favoleggia di Marte e Saturno, spesso mi chiama:
"Papi ma cosa fai sempre lì fuori, fa freddo, fa caldo, ci sono le zanzare, vieni a giocare alle Winx con me..."
E il Papi "sognatore" molla il telescopio e si mette a pettinare le bambole, che dire, siamo forse un po' matti e sicuramente vorremmo contagiare con la nostra pazzia anche chi ci sta intorno. Ma l'universo si muove comunque, sia con noi, sia senza di noi, sia con le nostre emozioni, sia con le passioni degli altri.
Ah,... a proposito Benvenuta, in questa arena di maschilisti
papi