1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede. Ti rinchiudo allo Zoo di Pistoia!!!!!!!!!!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Lo puoi fare anche con un campanile


...come fai ad osservare la Luna con un campanile???
:D :D :D


Sei unico :D :D :D


Fede67 ha scritto:
io con i miei strumenti, pur di qualità, non ho mai visto Giove oltre i 160 ingrandimenti, a parte rarissime volte a 320...


idem anche perchè passo dal 7.5mm al 4mm ovvero 160X - 300X

stevedet ha scritto:
Quest'inverno ho fatto vedere Saturno alla mia compagna, in una serata di buon seeing, a 280x.
Io avrei detto che lo si vedeva come moneta da 1 cent ed ero molto contento perché osservavo molto bene la Cassini, lei che non lo aveva mai osservato prima, raccontava di aver visto Saturno grande come una moneta da 2 euro... In compenso, della Cassini non si era neppure accorta, malgrado gliene avessi parlato.


il problema di chi osserva saltuariamente è l'allenamento, la visione distolta oppure il saper cogliere i dettagli più fini non sono cose che si apprendono in 5 minuti, per esperienza personale quando ho osservato saturno sono riuscito a vedere la cassini dopo 5 - 6 osservazioni.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Indiscutibilmente le cose sono come dici, kr33p.

Però in pratica, la percezione di Giove a 200x non sarà mai quella di una Luna ingrandita quattro volte (almeno per me) perché, come dice Renzo, la mente rimane ingannata.

Per questo credo che, "alla fine della fiera", ciò che conta sono solo i dettagli che riusciamo più o meno a risolvere.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
A dire il vero, se riuscissi a vedere Giove o Saturno al mio telescopio delle dimensioni della Luna ad occhio nudo sarei molto, ma moooolto contento...

Ma ti sei accorto che bastano 40X?? Questa me la devi spiegare! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
Fede67 ha scritto:
A dire il vero, se riuscissi a vedere Giove o Saturno al mio telescopio delle dimensioni della Luna ad occhio nudo sarei molto, ma moooolto contento...

Ma ti sei accorto che bastano 40X?? Questa me la devi spiegare! Immagine

Forse la vede troppo grande :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ercap ha scritto:
un corpo celeste sembra grande se circondato da poco spazio, sembra piccolo se circondato da molto spazio (illusione ottica di Titchener).
I dettagli rimangono gli stessi.
ercap (gruppo astrofili di padova)


allora decade l'idea bizzarra che mi era venuta... cioe se io avessi un oculare in cui con un filtro o 'serigrafato un panorama riconosciuto dal cervello, chesso' dei grattacieli o una montagna, e nella parte 'libera' dell'oculare inquadrassi giove, il mio cervello penserebbe: ammazza quanto e' grande stasera :)
se cio' non aiuta a tirare fuori dettagli altrimenti sopiti diventa sterile, anche se sarebbe interessante verificare cosa farebbe il cervello...

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Per ciò che riguarda i dettagli penso che il fatto di non percepirli deve essere dovuto alla luminosità,infatti spesso si sente dire che Giove in diametri più grandi mostra più dettagli perchè raccolgono più luce.Infatti dobbiamo sempre parlare di risoluzione in secondi d'arco.....in poche parole non ne ho idea 8)
:lol:
Qualcuno che c'è lo spiega lo troveremo

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parità di qualità ottica e di turbolenza l'ottica più grande permette di vedere più dettagli non perché è più luminosa ma perché consente di avere una maggiore definizione (formula di Raleigh).
Se infatti prendiamo due strumenti della medesima qualità ottica, con i medesimi ingrandimenti, con oculari altrettanto performanti ma con due filtri che attenuano la luce su ambedue in mdoo da portarli alla stessa intensità luminosa avremo maggiori dettagli su qualle con l'apertura più ampia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010