Andromeda63 ha scritto:
Ciao a tutti sono nuovo alle prime armi, e vorrei sapere, per eseguire le osservazioni, a capito che bisogna conoscere dei valori dei dati, a seconda di dove uno si trova, la latitudine????ma anche per così dire le coordinate del corpo celeste che si vuole osservare????Per quanto riguarda il posto delle osservazioni ho saputo che si deve andare in siti bui più bui sono meglio è lontano dall'inquinamento luminoso quindi ci si deve per forza spostare???? e di consequenza bisognerebbe acquistare un telescopio di facile trasporto??? per coloro che come me hanno la necessità di spostarsi; un ultima cosa qualcuno mi sa consigliare un valido testo dove sono riportate tabelle e valori per le osservazioni ho magari qualche sito interessante. Ho scaricato il programma stellarium 0.9 0 ma non ho ben compreso come funziona mi potete aiutare???granzie in anticipo e complimenti per il forum e a tutto lo staff.....

Grazie mille
_________________
Il cielo della provincia di Milano, non è certo "la meglio cosa" specialmente per chi comincia ad avvicinarsi all'astronomia, magari con le aspettative veicolate dalle belle e colorate immagini pubblicate sulle patinate riviste o su internet, ed io ne so davvero qualcosa.
In questi giorni di mezza estate tra l'altro l'anticiclone ci sta regalando almeno un periodo di sereno inaspettato, anche se spesso, non sono solo le nuvole a minare le serate osservative o fotografiche.
Però, devo dire, che se l'unico modo di appagare la mia passione per il cielo doveva essere confinata alle sole trasferte montanare o campagnole, probabilmente sarei tornato molto presto a giocare con le mie radioline oppure a chissà quale altro hobby sarei andato a scovarmi.
Quindi ti consiglio di non snobbare la possibilità di sviluppare la tua passione anche da casa, con la comodità di poter sfruttare ogni momento disponibile ed ogni occasione di cielo limpido, sicuramente la curva di apprendimento volgerà verso l'alto e anche il cordone ombelicale con l'astronomia tenderà ad irrobustirsi.
Impara, apprendi e osserva più che puoi cercando di apprezzare al meglio la soddisfazione che potrai ottenere, considerando anche tutti i limiti che il cielo di pianura inevitabilmente si porta dietro. Quando poi avrai l'occasione di trovarti sotto un cielo buio e terso l'emozione sarà ancora più grande e potrai riconoscere ancor meglio tutto ciò che hai imparato.
Benvenuto nel Forum, in quale parte della Provincia di Milano ti trovi?