1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
...mi sa che dovremo creare una sezione sul vintage :D

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Krater ha scritto:
...mi sa che dovremo creare una sezione sul vintage :D


il mio è classe '90 forse la produzione è anche dell''80! ...ed è in ottime condizioni! facciamo una quotazione? :lol: :lol:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 76 mm l'ho preso su ebay a 32 euro e mi è arrivato ancora incellofanato :shock: i proprietari non l'avevano mai usato 8)
c'era ancora lo scontrino datato 1989 a lire 489.000 8)
nella scatola c'era un prisma di porro, vari raccordi per la fotografia in proiezione, un anello per adattare una nikon, 2 oculari (.965") made in japan,
i soliti filtrini solare e lunare :) i manuali dell'epoca, una carta lunare moooolto carina, tutto immacolato 8)
sono stato fortunato, non tanto col fratello maggiore (il famoso 114/1000) spedito in fretta e furia e pure male e arrivato con una piccola ammaccatura; lo so è ininfluente ma volevo l'oggetto intatto... vabbè. comunque si comporta molto bene e durante una serata ha avuto complimenti da persone che osservavano con strumenti più quotati :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Krater ha scritto:
il 76 mm l'ho preso su ebay a 32 euro e mi è arrivato ancora incellofanato :shock: i proprietari non l'avevano mai usato 8)
c'era ancora lo scontrino datato 1989 a lire 489.000 8)
nella scatola c'era un prisma di porro, vari raccordi per la fotografia in proiezione, un anello per adattare una nikon, 2 oculari (.965") made in japan,
i soliti filtrini solare e lunare :) i manuali dell'epoca, una carta lunare moooolto carina, tutto immacolato 8)
sono stato fortunato, non tanto col fratello maggiore (il famoso 114/1000) spedito in fretta e furia e pure male e arrivato con una piccola ammaccatura; lo so è ininfluente ma volevo l'oggetto intatto... vabbè. comunque si comporta molto bene e durante una serata ha avuto complimenti da persone che osservavano con strumenti più quotati :)

Complimenti!
Ma come mai ti interessi a questo tipo di tele?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao free :)
mi piacciono primo perchè da bambino mi hanno fatto sbavare tantissimo poi perchè una volta presi si son dimostrati veramente validi :)
fino a qualche giorno fa c'era un altro konus azzurro (un newton) della serie km in vendita su ebay (lo sa bene actarus)... ho scritto al proprietario dicendogli di non vendere un pezzo che ha fatto la storia nel mondo dell'astronomia amatoriale ma ne aveva talmente tanti di tubi che ha dovuto darlo via :(
comunque mi ha confermato la bontà delle ottiche nonostante l'età :)
L'ho fatto presente ad un ragazzo che aveva bisogno di un newtoniano ma siccome non l'aveva mai visto non l'ha preso :shock:

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
A Fede gli si deve dare dell'"Egli" o del "colui" :wink:
:wink: allora devo correggere il mio post precedente

Fede67 ha scritto:
Lo scopo è costruire un dobson piccolissimo, che da chiuso possa stare in un palmo di mano...
con uno specchio da 7 centimetri si può fare...

Praticamente un telescopio cellulare: Egli è un vero Mito!

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Allora dopo aver occupato abusivamente il post di Gennaro lo riporto sulla retta via 8)
Questa sera mi sono preso la briga di fare una mezzoretta di osservazione con il settantino,abbinadoci lo zoom che è più grosso del tele stesso :lol:
Era un pezzo che non mi divertivo così!Tanto che mi è venuta una voglia pazzesca di avere un setup leggero leggero.
Ho osservato con buoni risulatati un paio di oggetti al volo.
M29 ben visibile e sparso visibili una dozzina di astri abbastanza luminosi.
M39 Molto bello a 60x visibili un paio di dozzine di stelle molto luminose che danno la sensazione di un triangolo ma anche di un albero di natale.
M52 più difficile ma molto suggestivo,appare come una nebbiolina di stelle al limite della visibilità a 45x in visione distolta si comincia a risolvere appena in stelle.
NGC7789 simile a m52 ma ancora più debbole (ma era anche più bassa)
E questo in mezz'ora.
Ricordo anche una bella visione di M34 fatta l'anno passato.
Se vuoi con questo tele ci fai parecchia esperienza e ti ci diverti pure.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Krater ha scritto:
io ho questo qui per il mordi e fuggi :)
http://digilander.libero.it/photallica/tanzutsu.htm ---> il 76mm
non sta in un palmo di mano ma poco ci manca.
sui pianeti si comporta benissimo :)
tutto marchiato giapponese compresi gli oculari :)
[/url]


:shock: Ho scovato un Konus Tanzutsu 114 "dimenticato", e stavo facendoci un pensierino, se riuscissi a convincere chi lo ha in custodia ad affidarmelo aggratis...adesso mi tenti...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
:)
fattelo regalare se ci riesci, è comodo, piccoletto e facilmente collimabile... si agisce solamente e direttamente sul secondario a mò di sc 8) . è barlowato ma non ha niente a che vedere con le cineserie in vendita ora.
io lo uso con gli oculari da 1-1/4 pollici con relativa riduzione (alloggia oculari da .965"). la montatura è leggerina ma lo regge degnamente :) ...il vantaggio è che sta tutto in uno zaino da trekking.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 8:25 
Tempo fa c'era uno qui a Trento che vendeva un Konus Tanzatsu completo... forse lo ha ancora (non si vende facile...)
ma voleva troppo (non ricordo quanto...)
però considera appunto che il fuocheggiatore è da 24,5 e quindi dovrai usare un riduttore.
Secondo me vai meglio col tuo mc e la giromini, ma moooolto meglio....


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010