1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La benda può servire anche per coprire l'occhio che non osserva in modo da non affaticarsi a tenerlo chiuso (muscoli del viso che lavorano in modo anomalo)
La usavo sulle lunghe sessioni fotografiche per inseguire, quando magari dopo un'ora mi lacrimavano gli occhi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Cita:
La benda può servire anche per coprire l'occhio che non osserva in modo da non affaticarsi a tenerlo chiuso

Infati io facevo allo stesso modo, e mi stancavo molto meno!anche se sforzavo troppo l'altro occhio e spesso rischiavo di inciampare, eni piedi della montatura :D

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
ciao Vicchio, non ho trovato nulla on line relativamente al filtro che menzioni... puoi suggerirmi dove e come acquistarlo?


http://www.omegafiltersebuyer.com/servlet/the-NPB-Filters/Categories :wink:
Okkio che è un Narrow, cioè un banda stretta e con diametri sotto i 20cm può risultare anche troppo "scuro" essendo molto selettivo (per intenderci più scuro dell'Orion Deepsky altro ottimo filtro appena meno scuro), cmq io l'ho comprato dopo aver letto questa recensione:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1578


Per quel che riguarda la benda devo dire che non l'ho provata , ma come ragionamento non fà una grinza, in effetti quando riemergo dalla coperta le luci dei lampioni mi rovinano l'adattamento al buio, la proverò! Per il caldo non è un problema, la notte qui in Mugello la temperatura scende sempre intorno ai 12-15 gradi ( tre mattine fà all'alba c'erano 5° :shock: :shock: :shock: :shock: ).

Cara Manula, non ti preoccupare, per cominciare potresti comprare un solo oculare "buono" come ad esempio un Hyperion (magari usato o in offerta speciale) che abbia una focale che ti fornisca circa 80-90 ingrandimenti e acquistare un paio di anelli di fine-tuning per gli hyperion e ti ritrovi con ben cinque focali diverse a disposizione che ti consentono di scoprire quale focale è più adatta per certi oggetti sul tuo tele e poi regolarti di conseguenza per l'acquisto dei successivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
grazie Vicchio del consiglio. ti farò sapere come andrà!!!

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 0:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Trovo che il libro "astronomi per passione" / "astronomy hacks" sia interessante anche se un po' pieno di luoghi comuni. Attenzione ci ho trovato almeno un consiglio sbagliato, in un capitolo sulla pulizia delle ottiche suggerisce di pulire con cottonfioc o altro facendo dei movimenti circolari. Molto meglio anche se piu' scomodo pulire con movimenti radiali, dall'interno verso l'esterno cosi' si porta la sporcizia che eventualmente rimane, verso il bordo. Eventuali graffi radiali deteriorerebbero meno l'immagine che dei graffi concentrici all'asse ottico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 16:40
Messaggi: 28
Non ho capito bene la faccenda della benda, se l'occhio che osserva è bendato come fa a vedere? Potreste spiegare meglio come va posizionata?
A me serve perchè il mio balcone affaccia su una piazzetta sempre illuminata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
In pratica quando non osservi potresti bendarti l'occhio con il quale guardi dentro il telescopio, in modo da non "accecarti" e quindi farti perdere la sensibilità acquisita(mi sembra ovvio che lo devi bendare quando togli l'occhio dall'oculare e quindi sei esposta alla luce artificiale). Oppure potresti bendare l'occhio che non osserva come faccio io per non sforzare troppo i muscoli e osservare più rilassata.

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrospiccioli....
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
- Sedersi comodi: uno sgabello ad altezza regolabile (il mio è da batterista, offerta Lidl 19 €) consente di trovare sempre la posizione giusta , oltre all'altezza è importante acnhe la distanza dal telescopio per stare con la schiena rilassata, avere dei muscoli in tensione non consente di concentrarsi abbastanza a lungo per cogliere dettagli sfuggenti.


esatto infatto devo rimediare uno sgabello al più presto

Vicchio ha scritto:
- lo strumento più importante è una vecchia coperta di Pile di colore scuro che mi metto sulla testa e le spalle, come i fotografi dell'ottocento


confermo, ma d'estate? :oops: :oops:

sbab ha scritto:
Chissà cosa pensano i vicini quando ti vedono imbacuccato con quella coperta in testa!


che avrà il raffreddore e starà facendo i fumi :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
acquistare un paio di anelli di fine-tuning per gli hyperion e ti ritrovi con ben cinque focali diverse a disposizione


vado off-topic un attimino perchè non riesco a trovare sul forum le parole chiave giuste, mi ricordo che l'hyperion si dovrebbe smontare passando da un 31,8 a 50,8 cambiando ovviamente la focale, vi ricordate o sapete un link dove posso sapere queste focali? grazie.
e anche una scalche dica le focali che si ottengono con gli anelli.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mi piacerebbe che questi consigli siano raccolti in un topic (magari più pulito) messo in evidenza dove siano raccolti consigli di questo tipo. Li trovo utilissimi :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010