1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ho letto che basta anche regolare l'inclinazione in base alla propria latitudine è giusto?lo so che è l'asse polare. Non ho cannocchiale polare. Cosa deve essere allineato correttamente?
Grazie per la tua pazienza.

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ahhhhhhh. ma se si spostano i piedi sballa tutto? che significa in bolla?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Newton ha scritto:
ahhhhhhh. ma se si spostano i piedi sballa tutto? che significa in bolla?


Se sposti i piedi certo che sballa tutto!!!!!!

Devi:

1- orientare la parte frontale della montatura verso nord con una bussala
3- verificare che la montatura sia in bolla, cioè in piano, mediante una livella da muratore ad esempio (se non hai una bolla sulla montatura), regolando la lunghezza dei piedi finchè non è perfettamente in piano
2- settare la latitudine a 37°
4- regolare in modo più preciso latitudine e azimut centrando la stella polare come ti ho descritto prima.

Alla fine di tutto questo, puoi iniziare a puntare il tubo con i movimenti AR e DEC, ma sempre SENZA PIU' SPOSTARE I PIEDI DELLA MONTATURA che DEVE RIMANERE piantata come l'hai impostata all'inizio, altrimenti devi ricominciare tutto.

Benvenuto nell'allegra combriccola degli utilizzatori di montature equatoriali....

Fabio

PS: per inciso, con un bel dobson tutto questo sarebbe solo aria al vento

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Ma non posso neanche spostarla di qualche metro, pur rimanendo nella stessa posizione e in bolla?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Newton ha scritto:
Ma non posso neanche spostarla di qualche metro, pur rimanendo nella stessa posizione e in bolla?


e come fai ad essere sicuro che nello spostamento non l'hai anche ruotata di mezzo grado?

Lo spostamento lo puoi fare, però poi non puoi pretendere che continui ad inseguire per bene l'oggetto puntato.

Pensa che chi fa astrofotografia, spesso impiega anche ORE per effettuare uno stazionamento il più preciso possibile, in modo da poter inseguire gli oggetti al meglio.....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
quindi siamo sicuri che così riuscirò ad inseguire giove. GRAZIE sbab, se non c'eri tu che me lo spiegavi e questo meraviglioso sito, avrei continuato a fare come ho sempre fatto. d'altronde non c'è nessuno nella mia città che possa spiegarmi certe cose. Grazie ancora!

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il tuo telescopio non avrebbe seguito neanche le stelle.
Il moto do Giove è talmente lento che non lo noti se non, forse, da un giorno a un altro.

Quoto tutto ciò che ti ha scritto Renzo
Il moto proprio dei pianeti, specie i più lotani, è avvertibile solo se passa prospetticamente molto vicino a una stella. E' comunque questione di ore, tempo fa' osservai l'occultazione di una stella da parte di Marte (che ha un moto proprio parecchio più veloce che non Giove) è stata roba da invecchiare dietro al telescopio... :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai uno stazionamento corretto, insegui qualsiasi cosa perché, alla fine, il movimento da seguire nell'arco di una serata è quello terrestre (che un osservatore percepisce come il movimento apparente della volta celeste).

Per un'osservazione visuale, in effetti, basta anche un allineamento approssimativo (ad esempio ignorando quel grado di differenza tra la posizione della polare e la posizione del nord effettivo), salvo poi ricentrare periodicamente l'oggetto ogni volta che si sposta.

In ogni caso, tieni conto che quello con cui ti stai scontrando è la madre di tutti i problemi dei neofiti, che all'inizio sembra irrisolvibile ma che, con un po' di documentazione, qualche consiglio, un po' di pratica e qualche sana parolaccia alla fine si risolve.

Se superi questa fase, sei un astrofilo. :wink:

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sigge ha scritto:
Se superi questa fase, sei un astrofilo. :wink:

Un saluto

Sergio


Ecco, questa è una grande affermazione, bravo Sergio :D

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
stasera ritento, perchè ieri a causa del vento ho dovuto lasciare perdere tutto; si muoriva dal freddo e per di più il tele era un terremoto, con la montatura che ho. grazie per i vostri suggerimenti e domani vi faccio sapere come è andata a finire.

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010