1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Stargazer ha scritto:
Per me non hai puntato m4
vicino ad antares c'è anche ngc6144 di mag9

comunque sia io avrei puntato un'oggetto più alto all'orizzonte tipo m3 m5 o m13


ciao,

non voglio di giuro :) ma sono abbastanza certo fosse m4; sono ancora imbranato con lo starhop e quindi ad ogni movimento del tele confrontavo quello che vedevo con l'oculare del 25 con quello che vedevo del palmare... poi ngf6144 avrebbe dovuto essere praticamente inquadrata, seppur ai margine, gia' centrando antares nell'oculare.
Stasera ho sonno ma sicuramente domani visto che e' pure venerdi ci riprovo, nubi permettendo.
Ho scelto m4 solo perche', essendo proprio alle prime armi faccio un po fatica con lo starhop (poi da me purtroppo ad occhio nudo non si vedono moltissime stelle) e mi sembrava proprio facile facile da trovare cosi' vicino ad una stella molto luminosa ed inconfondibile per il suo bel colore.
Non so che tele hai, ma, a parte che m4 che forse dici e' errata, con gli altri schizzi ti ritrovi con quanto vedi tu ?? (ho visto che il tele usato dal tizio e' un riflettore 150, magari il cielo e' un po' piu' buio che qui :evil: )

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
iw2bsq ha scritto:
ciao,

non voglio di giuro :) ma sono abbastanza certo fosse m4; sono ancora imbranato con lo starhop e quindi ad ogni movimento del tele confrontavo quello che vedevo con l'oculare del 25 con quello che vedevo del palmare... poi ngf6144 avrebbe dovuto essere praticamente inquadrata, seppur ai margine, gia' centrando antares nell'oculare.
Stasera ho sonno ma sicuramente domani visto che e' pure venerdi ci riprovo, nubi permettendo.
Ho scelto m4 solo perche', essendo proprio alle prime armi faccio un po fatica con lo starhop (poi da me purtroppo ad occhio nudo non si vedono moltissime stelle) e mi sembrava proprio facile facile da trovare cosi' vicino ad una stella molto luminosa ed inconfondibile per il suo bel colore.
Non so che tele hai, ma, a parte che m4 che forse dici e' errata, con gli altri schizzi ti ritrovi con quanto vedi tu ?? (ho visto che il tele usato dal tizio e' un riflettore 150, magari il cielo e' un po' piu' buio che qui :evil: )

allora forse ho esagerato; ho inquadrato meglio la tua zona e vedo non è che godi di ottimi cieli, la luna e la bassa altezza pure potrebbero essere stati un problema nel scorgerlo.

Io osservo con quel che capita non disdegno nessun strumento, però attualmente sono passato a una apertura medio-grande
2 lune nuove fa l'ho visto in uno scopos e meglio ancora rendeva però nel binocolo 20X80, in un 50cm faceva piuttosto schifo e all'orizzonte pure a noi è parecchio inquinato

Riprova con la luna calante a questo punto
a inizio settimana dovrebbe arrivare un nuovo fronte temporalesco quindi a metà settimana se è sereno puoi riprovare

Ho dato un'occhiata al sito e effettivamente sembra abbia un modo strano di disegnare gli ammassi aperti
questo per lui è m11 http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 02_M11.jpg
boh

ho detto così perché se confronti
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 401_M4.jpg
con
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 901_M8.jpg

si assomigliano per quella banda oscura


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
Stargazer ha scritto:
AstroMostro ha scritto:
Ok grazie Renzo, stasera riprovo. Io mi basavo sul fatto che M13 è a 2/3 tra mu e zeta (mi sembra siano queste... :oops: ).

Spero ti riferisci però a eta come "mu"


Si, scusa intendevo eta... :oops:
in ogni caso sono riuscito a trovarlo M13 :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le condizioni di ieri a Milano ?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> vorrei un riscontro da occhi esperti di quanto verificato ieri sera...

Io abito fuori Milano, zona nord ovest della provincia.
Confermi sia la trasparenza *eccellente* (non può essere altrimenti con la fredda tramontana) che il seeing cattivo
Tuttavia in prima serata il seeing è migliorato, tant'è che ho osservato Venere in modo abbastanza soddisfacente

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
attendo risposte confortanti


Ciao iw2bsq,
M4 a mio modesto parere è un soggetto facile ma non facilissimo perchè è esteso e spesso basso sull'orizzonte quindi più immerso nelle luci e nei fumi delle città. In uno dei vari libri per astrofili, che ora non ricordo, era chiaramente detto che ci vuole un cielo molto buono per vederlo senza difficoltà. Detto questo mercoledì sera l'ho visto con il 10x50 ma vedevo anche tutto il piccolo carro, trasparenza ottima quindi. Con il mio mak127, quindi di apertura simile al tuo, faccio un po' fatica ma ora che ho imparato bene dov'è lo vedo sempre. Ti ho confortato :wink: ?

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
L127 ha scritto:
Cita:
attendo risposte confortanti


Ciao iw2bsq,
M4 a mio modesto parere è un soggetto facile ma non facilissimo perchè è esteso e spesso basso sull'orizzonte quindi più immerso nelle luci e nei fumi delle città. In uno dei vari libri per astrofili, che ora non ricordo, era chiaramente detto che ci vuole un cielo molto buono per vederlo senza difficoltà. Detto questo mercoledì sera l'ho visto con il 10x50 ma vedevo anche tutto il piccolo carro, trasparenza ottima quindi. Con il mio mak127, quindi di apertura simile al tuo, faccio un po' fatica ma ora che ho imparato bene dov'è lo vedo sempre. Ti ho confortato :wink: ?

Luca


abbastanza :) se non altro il tele ce la porebbe fare pero' il tele si puo' anche cambiare il cielo e' piu' difficile :)
ma giusto per farmi un'idea finche non trovero' qualcuno in zona per buttare l'occhio in qualche altro strumento, l'immagine che vedi e' tipo lo schizzo linkato ?? comunque stasera per ora non c'e' aria e visto che la notte sara' lunga senza il lavoro x domani, riprovero m4 prima di provare con m13

ciao, grazie

ps. non ho capito, con bino lo vedi senza problemi e col mak fai un po' di fatica ?

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ariciao,

ieri sera condizioni decisamente migliori... il tele era collimato quindi l'impossibilita' di mettere a fuoco anche a bassi ingrandimenti era dovuto solo alla turbolenza... non avrei mai pensato.
Ho ripuntato m4 ma piu o meno con i medesimi risultati..
molto meglio m13 che appare ben piu' luiminosa ma comunque bagliore ampio ma indistinguibile, o meglio nessuna stellina risolvibile :oops:
comunque soddisfatto per averla trovata al primo colpo, mi immagino cche soddisfazione vederla al buio :cry:

credo che purtroppo senza spostarmi dal mio giardino ci sara' poco da fare, troppi fari faretti e lampioni... ho provato a stare un po attaccato al tele coperto da un asciugamano ma non e' stato sufficiente x adattare l'occhio... provero a farmi una benda tipo pirata per vedere se puo' essere da aiuto indossarla quando mi sposto dal tele anche se cosi' aumenta la figura da pirla se passa qualcuno per strada :D
a questo punto viste le condizioni, a parte dedicarmi prevalentemente ai pianeti, quali sono gli oggetti deep che potrei sufficientemente apprezzare?

ciao, grazie

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
scusa ma non mi sono connesso nel fine settimana.
Come ti dicevo m4 è un oggetto abbastanza esteso per cui col mak faccio più fatica che col binocolo a rintracciaro perchè risalta di meno. Scordati comunque di vederlo così:
http://digilander.libero.it/CCABetelgeuse/costellazioni/scoogg.htm
Cerca piuttosto una macchia grigio chiara estesa più o meno come la luna piena (26' circa), quindi uno dei globulari più estesi. Più hai un cielo buio e più appare evidente, come del resto tutti gli oggetti deep, per questo vale la pena riguardarlo ogni tanto, non sempre il cielo, dallo stesso sito, ha la stessa trasparenza
Ecco un'immagine a grande campo che può darti un'idea: è sufficiente sostituire alle stelline dell'ammasso una bella nuvoletta grigia un po' rarefatta e avrai la visione telescopica di m4 col tuo strumento :D :
http://www.museocivico.rovereto.tn.it/UploadImgs/38211_scorpio.jpg
Scusa per il linguaggio poco scientifico ma è per capirci bene :wink:

Per quanto riguarda altri oggetti deep, nel sagittario trovi moltissime cose molto facili da vedere e, cielo permettendo, veramente belle.

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
L127 ha scritto:
Ciao,
CUT
Ecco un'immagine a grande campo che può darti un'idea: è sufficiente sostituire alle stelline dell'ammasso una bella nuvoletta grigia un po' rarefatta e avrai la visione telescopica di m4 col tuo strumento :D :
http://www.museocivico.rovereto.tn.it/UploadImgs/38211_scorpio.jpg
Scusa per il linguaggio poco scientifico ma è per capirci bene :wink:

Per quanto riguarda altri oggetti deep, nel sagittario trovi moltissime cose molto facili da vedere e, cielo permettendo, veramente belle.

Luca


ciao,
direi che questa descrizione e' appropriata per cio' che ho visto :) m13 sicuramente appariva piu luminosa..
provero' a vedere cos'altro offre il sagittario anche se e' abbastanza bassina e fino ad una certa elevazione il cielo e' rosato :(
stavo valutando l'acquisto di uhc-e va visto con che gia poca luminosita' vedo i dso non vprrei che col filtro sparissero del tutto :)

ciao, grazie

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010