nady79 ha scritto:
Sei veramente molto gentile!
Tranquilla, se posso dare una mano.
Cita:
Oltre ad Orione ed Andromeda ho provato ad osservare l'ammasso globulare M5, ma vedevo solo una nebbiolina tondeggiante appena percettibile...Andromeda era invece una nebbiolina ellittica, il nucleo proprio me lo dovevo immaginare
Per quanto riguarda Orione, beh è forse quella che mi ha dato più soddisfazione, la distinguevo abbastanza bene (è normale che fosse in bianco e nero?).
Con il tuo telescopio i globulari non riuscirai a risolverli, quindi saranno tutti più o meno così.
Andromeda è una nebbiolina ellittica, ma sotto un cielo molto scuro spicca proprio.
Che siano tutti in bianco e nero, è normalissimo (almeno finchè non ti comprerai un telescopio da mezzo metro di diametro).
Cita:
Diciamo che sono rimasta un pò delusa perchè leggendo nel forum quà e là ho visto che più o meno tutti vedono qualcosa di più che le mie "nebbioline".
Su quali oggetti? Cosa vedono? E con quali telescopi?
E' logico che chi osserva con un dobson da 25cm veda di più.
Comunque, prova a farti un giro sulle nebulose e ammassi del Sagittario.
Ieri sera sono stato ad osservarli sotto un cielo buio, sia con binocolo che in un telescopio 80/400 (quindi più piccolo del tuo), e alcuni oggetti erano veramente notevoli, soprattutto a bassi ingrandimenti (15x circa)
Cita:
Per quanto riguarda casa mia, io osservo da una terrazza sul retro, di lampioni vicini non ce ne sono ed è abbastanza buia, d'estate con cielo limpido si distingue bene la via lattea

Benissimo!
Prova a cercare alcuni oggetti tipici della Via Lattea: ammassi aperti, le nebulose nel Sagittario (se è abbastanza buio a sud), M27 nella Volpetta (dovrebbe essere molto facile col tuo).
Attenta che il Sagittario è decentemente visibile ancora per poco: sfrutta se puoi questa settimana con la Luna calante e il finesettimana di Luna nuova!
Cita:
L'occhio lo lascio adattare al buio anche perchè di solito sto fuori un bel pò di tempo e quindi provo ad osservare più volte lo stesso oggetto.
Ottimo. Allora potresti veramente cominciare a pensare agli oculari. E magari ai filtri.
Cita:
Stasera dovrei andare (tempo permettendo!) ad una serata osservativa pubblica ad un'osservatorio gestito da un gruppo di astrofili, magari mi informerò se organizzano qualche uscita (però dovrei essere iscritta nell'associazione mi sa

).
Puoi farmi sapere come è andata la serata?
In genere le uscite pubblice, tranne rare ed esecrabili eccezioni, sono aperte anche ai non-soci. Poi tanto ci si iscrive per simpatia.
Sono ottime occasioni anche per provare oculari e strumenti, prima di fare spese

Cita:
Comunque mi hai convinto sulla scelta dei Ploss, ho letto i prezzi sul sito del centro ottico San Marco e mi sembrano buoni...

Ps. darò un'occhiata anche al sito che mi hai proposto

Dai una occhiata anche agli altri siti, San Marco non è proprio economicissimo.
Per esempio, più o meno allo stesso prezzo su Telescope-Service puoi prendere dei Super Plossl, che ti consiglierei rispetto ai Plossl semplici, soprattutto per il campo un po'più ampio.
Prima di comprare, chiedi consigli sul forum anche sulle focali da prendere.
Sul tuo telescopio vedrei bene un 32mm o al limite un 25mm.