1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a leggere questo post:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15376

dove si parla dei prezzi degli oculari acquistati da Owlastronomy.

Molto interessante, e buoni oculari.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Sei veramente molto gentile! :D
Oltre ad Orione ed Andromeda ho provato ad osservare l'ammasso globulare M5, ma vedevo solo una nebbiolina tondeggiante appena percettibile...Andromeda era invece una nebbiolina ellittica, il nucleo proprio me lo dovevo immaginare :(
Per quanto riguarda Orione, beh è forse quella che mi ha dato più soddisfazione, la distinguevo abbastanza bene (è normale che fosse in bianco e nero?).
Diciamo che sono rimasta un pò delusa perchè leggendo nel forum quà e là ho visto che più o meno tutti vedono qualcosa di più che le mie "nebbioline". :?
Per quanto riguarda casa mia, io osservo da una terrazza sul retro, di lampioni vicini non ce ne sono ed è abbastanza buia, d'estate con cielo limpido si distingue bene la via lattea :)
L'occhio lo lascio adattare al buio anche perchè di solito sto fuori un bel pò di tempo e quindi provo ad osservare più volte lo stesso oggetto.
Stasera dovrei andare (tempo permettendo!) ad una serata osservativa pubblica ad un'osservatorio gestito da un gruppo di astrofili, magari mi informerò se organizzano qualche uscita (però dovrei essere iscritta nell'associazione mi sa :? ).
Comunque mi hai convinto sulla scelta dei Ploss, ho letto i prezzi sul sito del centro ottico San Marco e mi sembrano buoni... :wink:
Ps. darò un'occhiata anche al sito che mi hai proposto :)

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Sei veramente molto gentile! :D


Tranquilla, se posso dare una mano.

Cita:
Oltre ad Orione ed Andromeda ho provato ad osservare l'ammasso globulare M5, ma vedevo solo una nebbiolina tondeggiante appena percettibile...Andromeda era invece una nebbiolina ellittica, il nucleo proprio me lo dovevo immaginare :(
Per quanto riguarda Orione, beh è forse quella che mi ha dato più soddisfazione, la distinguevo abbastanza bene (è normale che fosse in bianco e nero?).


Con il tuo telescopio i globulari non riuscirai a risolverli, quindi saranno tutti più o meno così.

Andromeda è una nebbiolina ellittica, ma sotto un cielo molto scuro spicca proprio.

Che siano tutti in bianco e nero, è normalissimo (almeno finchè non ti comprerai un telescopio da mezzo metro di diametro).

Cita:
Diciamo che sono rimasta un pò delusa perchè leggendo nel forum quà e là ho visto che più o meno tutti vedono qualcosa di più che le mie "nebbioline". :?


Su quali oggetti? Cosa vedono? E con quali telescopi?
E' logico che chi osserva con un dobson da 25cm veda di più.

Comunque, prova a farti un giro sulle nebulose e ammassi del Sagittario.
Ieri sera sono stato ad osservarli sotto un cielo buio, sia con binocolo che in un telescopio 80/400 (quindi più piccolo del tuo), e alcuni oggetti erano veramente notevoli, soprattutto a bassi ingrandimenti (15x circa)

Cita:
Per quanto riguarda casa mia, io osservo da una terrazza sul retro, di lampioni vicini non ce ne sono ed è abbastanza buia, d'estate con cielo limpido si distingue bene la via lattea :)


Benissimo!
Prova a cercare alcuni oggetti tipici della Via Lattea: ammassi aperti, le nebulose nel Sagittario (se è abbastanza buio a sud), M27 nella Volpetta (dovrebbe essere molto facile col tuo).

Attenta che il Sagittario è decentemente visibile ancora per poco: sfrutta se puoi questa settimana con la Luna calante e il finesettimana di Luna nuova!

Cita:
L'occhio lo lascio adattare al buio anche perchè di solito sto fuori un bel pò di tempo e quindi provo ad osservare più volte lo stesso oggetto.


Ottimo. Allora potresti veramente cominciare a pensare agli oculari. E magari ai filtri.

Cita:
Stasera dovrei andare (tempo permettendo!) ad una serata osservativa pubblica ad un'osservatorio gestito da un gruppo di astrofili, magari mi informerò se organizzano qualche uscita (però dovrei essere iscritta nell'associazione mi sa :? ).


Puoi farmi sapere come è andata la serata?
In genere le uscite pubblice, tranne rare ed esecrabili eccezioni, sono aperte anche ai non-soci. Poi tanto ci si iscrive per simpatia.

Sono ottime occasioni anche per provare oculari e strumenti, prima di fare spese ;)

Cita:
Comunque mi hai convinto sulla scelta dei Ploss, ho letto i prezzi sul sito del centro ottico San Marco e mi sembrano buoni... :wink:
Ps. darò un'occhiata anche al sito che mi hai proposto :)


Dai una occhiata anche agli altri siti, San Marco non è proprio economicissimo.

Per esempio, più o meno allo stesso prezzo su Telescope-Service puoi prendere dei Super Plossl, che ti consiglierei rispetto ai Plossl semplici, soprattutto per il campo un po'più ampio.

Prima di comprare, chiedi consigli sul forum anche sulle focali da prendere.
Sul tuo telescopio vedrei bene un 32mm o al limite un 25mm.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ford Prefect ha scritto:
Comunque, un rivenditore da cui ho preso buoni oculari a prezzi onesti eccolo:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/intro.htm


Aggiungerei "che se ne intende anche di attrezzature astronomiche", che nel panorama dei venditori italiani è dote rara...
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
X Ford Prefect

Ciao! Volevo ringraziarti ancora x i consigli :D Ho letto solo oggi l'ultima risposta che mi hai dato perchè non ero più riuscita ad entrare nel sito...
Adesso per il mio compleanno ho deciso di regalarmi questo famoso oculare e sono orientata su un Super Plossl...devo decidere la focale però...tu mi consigliavi 32 o 25 mm...Una curiosità: possedendo già una 20 (in dotazione col telescopio), non è che ci sia poca differenza con il 25 mm? Oppure sto dicendo una cavolata da principiante? [smilie=row3_20.gif]
Se è così perdonami, ma ho ancora poca dimestichezza con oculari & co. :roll:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 17:54 
Ciao nady...
direi che devi "applicarti" di più, nel senso di cercare di vedere e conoscere il cielo meglio, anche con i tuoi attuali oculari:
da ciò che traspare dalle tue descrizioni, non è che mettendo un oculare migliore otterrai molto di più.
Con un telscopio come il tuo, praticamente tutti gli oggetti di Messier appariranno come "macchiette" o "batuffolini".
Un oculare migliore ti farà vedere più nitido, più contrastato, un pochino più luminoso, ma tutto ciò che vedrai saranno comunque batuffolini senza colori.
Non so dove in questo forum qualcuno abbia potuto "suggerirti" aspettative maggiori, perchè qui siamo tutti obbiettivi, chi più chi meno.
Per vedere più di un batuffolino devi andare su telescopi "larghi" almeno 30-40-50 centimetri...
Poi insisto, e non finirò mai di insistere:
dal balcone di casa, in città, in paese, in periferia urbana e sub-urbana, potrai divertirti con la Luna, i pianeti, e poco altro.
per poter osservare lo spazio profondo, anche con un telescopio piccino, bisogna assolutamente spostarsi sotto ad un cielo buio: un cielo dove la Via Lattea sia visibile come una chiara scia "nuvolosa" che taglia in due il cielo, da parte a parte, dove si possano vedere tutte le costellazioni.
Per imparare a riconoscere un po' di cielo puoi usare Stellarium ( http://www.stellarium.org/it/ ) e magari consultare queste mappe:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
magari prenditi un astrolabio, in edicola si trova spesso quello di Orione.
Per fare tutto ciò il tuo Super 20 va benissimo, ma non dal balcone in città!
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Capisco...beh sicuramente il luogo da cui osservare è essenziale...sinceramente non ho ancora avuto occasione di allontanarmi dal balcone di casa, quindi credo che il risultato dovrebbe nettamente migliorare se trovo un luogo buio... :)
Ormai è due anni che possiedo il telescopio ed utilizzo i miei due oculari...diciamo che mi piaceva fare un passo avanti e provare qualcosa in più che potesse migliorare la nitidezza (ovviamente non mi aspettavo miracoli :D ), anche solo per osservare meglio i pianeti e la luna e fare delle foto decenti :wink:
Per quanto riguarda il cielo, un pò lo conosco, utilizzo da tempo Hallo Northen Sky e Starry Night :wink:
Grazie ancora per la disponibilità :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 18:33 
Per Luna e pianeti ti consiglio allora un TS HR Planetary da 4 mm, od un analogo, che ha un buon campo per la Luna ed una buona nitidezza per i pianeti, anche se il tuo telescopio non è proprio adatto all'osservazioni in hi-res...
per il 20mm da Wide Field (cosa per cui è nato il tuo telescopio...) io ho un TS SWA da 20mm e 66° che costa poco e va bene.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai mai pensato a una torretta binoculare? La uso anche sul GEM30 senza avere problemi di messa a fuoco. La visione binoculare ti può dare qualcosa in più di un semplice oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Adesso per il mio compleanno ho deciso di regalarmi questo famoso oculare e sono orientata su un Super Plossl...devo decidere la focale però...tu mi consigliavi 32 o 25 mm...Una curiosità: possedendo già una 20 (in dotazione col telescopio), non è che ci sia poca differenza con il 25 mm?


Ciao e auguri.
Scusa se neanche io riesco a stare dietro al forum.

Dunque, per il Super Plossl, se prendi un 32mm avrai circa 3,5° di campo reale.

Ti spiego: un Super Plossl ha 55° di campo apparente.
Col 32mm avresti un ingrandimento 500:32=15,62x.
E approssimativamente il campo reale sarà 55°:15,62=3,5° (approssimato).

Avresti anche una pupilla di uscita intorno ai 6mm, che è quasi il massimo sfruttabile (e solo in posti molto bui).

Se prendi il 25 o il 20mm SWA suggerito da Fede, non otterresti lo stesso campo, ma almeno un grado in meno.

Quindi il 32mm secondo me è la scelta migliore, visto che il tuo telescopio è più orientato verso le osservazioni a largo campo (Via Lattea, ammassi aperti, nebulose diffuse).

Dove pensi di prenderlo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010