1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che "lasciar perdere" sia giusto.
Così qualcun altro rischia acquisti male consigliati.
Penso che sia giusto riferire anche il nome della ditta senza fare particolari commenti ma riportando le cose accadute con oggettività.
Visto che molti rivenditori leggono questo forum il negozio in questione può anche decidere di intervenire per presentare la propria versione in tutta civiltà.
Altrimenti si torna al solito discorso che "tutti" i negozianti sono ladri, "tutti" sono incompetenti ecc. mentre magari si tratta solo di pochi casi isolati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Altrimenti si torna al solito discorso che "tutti" i negozianti sono ladri, "tutti" sono incompetenti ecc. mentre magari si tratta solo di pochi casi isolati.

Forse è meglio dire che i negozianti onesti e competenti sono casi isolati... :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
E' il tipico negozio campione di itaGlianità che ha approfittato dell'inesperienza del cliente per vendere oculari costosi e uno che probabilmente non riusciva a piazzare.

Non ha consigliato nemmeno una focale intermedia, che schifo...

Giorgio, stai lontano da quel posto e che questo serva anche ad altri neofiti.


Quoto...se non hai alternative più professionali nella tua zona, ricordati che internet può essere un grande centro commerciale per astrofili (occhio alle aste però)...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Considera che qui ad essere neofiti siamo in un sacco... quindi le domande da neofita fioccano...

Basta avere almeno qualche mesetto di esperienza alle spalle e già certi giochetti ai furbi cominciano ad essere per lo meno improbabili.

Tieni conto che la strumentazione che hai è comunque di buon livello... devi solo "bilanciare" alcune scelte un po' "strane"...

Come credo qualcuno ti ha già consigliato, guardati in giro e vedi se riesci a "rivendere" i doppioni...

E tieni conto che vorrei avere io uno dei tuoi telescopi... ma al momento mi accontento del mio rifrattorino da 7cm... ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Si è cosi!
poi, a seconda di dove ti trovi, la polare la osserverai a una certa altezza sull'orizzonte. Io per esempio che sono a Roma sud, la trovo all'incirca a 45 gradi. non è difficile, nei dintorni c'è solo lei che brilla!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se uno ti ha detto che un oculare da 40 mm va usato su un telescopio e l'altro su un altro telescopio o non ci capisce niente o è in malafede.
Al limite se due oculari hanno il diametro del barilotto diverso si cerca di usare quello che va bene su ambedue.
Poiché come dici il negozio non è un supermercato come mediaworld o altro la cosa mi stupisce e non poco.
Personalmente lo contatterei per farmi spiegare come mai mi ha fatto buttare soldi dalla finestra oltretutto facendomi comprare due coppie di oculari estremi senza avere neanche una focale intermedia.
3500 euri dati a gente del genere non sono certo pochi e, torno a ripetere, sarebbe il caso che ogni tanto passasse anche qualche pubblicità negativa.
Andiamo avanti.
Per trovare la polare puoi usare le due stelle più luminose del grande carro ( le ultime due del quadrilatero lontane dal trio che forma la coda dell'Orsa Maggiore) Tracciando una linea immaginaria in direzione di Cassiopeia trovi una stella di seconda magnitudine ben isolata. La Polare.
Per quanto riguarda la bussola la sua indicazione è relativamente precisa in quanto è spostata di circa 6° verso Ovest

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Allora, ricapitolando un pochino

Oculare Meade Serie 5000 Ultra Wide Angle 4.7mm
Oculare Meade Serie 5000 Plossl 5.5mm


Utilizzabili per diametro su entrambi i telescopi, per ingrandimento sono quasi inutili sul mak in quanto forniscono 574X e 490X. Troppi...

Oculare Meade Super Plossl 40mm
Oculare Meade Serie 5000 Plossl 40mm


Il mod. 5000 si può usare SOLO con il rifrattore a causa del barilotto da 2" mentre il plossl da 1,25" che andrebbe sul mak vignetta un pò.

Lente di Barlow Meade Telextender 2x 31,8mm
Lente di Barlow Meade Telextender 2x 50,8mm


Qui siamo all'assurdo con 2 barlow UGUALI.

Ribadisco, questo negozio ha venduto per togliersi dagli scaffali quel che non andava sul mercato. Non ci sono altri motivi per aver consigliato l'acquisto di questo set di prodotti, nemmeno l'incasso perchè la stessa cifra si poteva fare con oculari più utili di questi.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Lascerei i meade 4,7 - 5,5 - superplossl 40 e la barlow da 50, cambiando con oculari di focale tra 8 e 24. Purtroppo per te sono passati i 10 giorni per esercitare il diritto di recesso, ma puoi sempre fare un tentativo...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ti mancherebbe un oculare intermedio da 13/15 mm non necessariamente della meade, che copre il buco tra 20 e 9 in dotazione, che sul mak darebbe intorno a 180-200X preferibilmente con campo 60°.

Se c'è qualcuno del forum nella tua zona o un gruppo astrofili potresti fare qualche osservazione insieme così ti rendi conto di quel che ti può servire sui tuoi strumenti, meglio di 1000 parole e considerazioni su questo o quello schema.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il 14 mm ha la focale giusta che ti manca e un buon campo, se non hai problemi a spendere altri 250€ per un oculare credo sia un buon prodotto.

Di più non so dirti non l'ho mai usato, la mia dotazione comprende roba più economica.

(Edit: ho letto ora che sarebbe un cambio)

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010