1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta del visualback da 2".
Bisogna vedere se tutto il foro da 2" è disponibile per il passaggio della luce (come dovrebbe), oppure se comunque il foro sulla culatta del tubo (una volta svitato il visualback) è più piccolo di 2" di diametro.
Questo non lo so perché non ho mai visto un mak180.

Nel primo caso, allora il campo reale massimo disponibile diventerebbe 2800/2700=1.04°.

Potresti quindi usare un oculare (ovviamente da 2") grandangolare da 68° di afov che ti dia 65 ingrandimenti, ovvero di focale 41mm.
Vedrei bene in questo caso un bel Vixen LVW42mm oppure anche un bel Burgess Paragon 40mm (per non parlare di un Panoptic 41mm....).

Altrimenti vedrei molto bene un ultragrandangolare, con 80° di campo, come un bel 1RPD ST80 che ti darebbe un campo reale di 0,9° e 90 ingrandimenti (e costa pochissimo!).
Anche i vari WidescanIII da 30mm sarebbero eccezionali su uno strumento come questo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...davvero esauriente! Grazie tantissimo per la risposta dettagliatissima!!!

Davvero gentile...

Ciao!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
syn@psy ha scritto:
Però esiste un adattatore per il mio Mak che mi farebbe accettare tutti gli accessori celestron e quelli da 2'' :

http://www.astronatura.it/vendite_p/catalogo.php?poscat=30&id_cat=AN01090037

http://www.astronatura.it/vendite_p/catalogo.php?poscat=30&id_cat=AN01090038

Cambia qualcosa??

Grazie...


Verifica la dimensione del paraluce interno sul primario o del foro visibile sulla culatta, se è come nel 150 che ha un diam. 25 mm. farebbe vignettatura.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
syn@psy ha scritto:
Però esiste un adattatore per il mio Mak che mi farebbe accettare tutti gli accessori celestron e quelli da 2'' :

http://www.astronatura.it/vendite_p/catalogo.php?poscat=30&id_cat=AN01090037

http://www.astronatura.it/vendite_p/catalogo.php?poscat=30&id_cat=AN01090038

Cambia qualcosa??

Grazie...


Verifica la dimensione del paraluce interno sul primario o del foro visibile sulla culatta, se è come nel 150 che ha un diam. 25 mm. farebbe vignettatura.


OK... Adesso verifico...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Verifica la dimensione del paraluce interno sul primario o del foro visibile sulla culatta, se è come nel 150 che ha un diam. 25 mm. farebbe vignettatura.


Ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio ho verificato anche sul mio tele: il foro sulla culatta del mc90 misura 17mm

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Aoh! ma il post era il mioooo!!!!


...vabbè dai, scherzo! :lol:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Aoh! ma il post era il mioooo!!!!


...vabbè dai, scherzo! :lol:


heheehe!!! Grazie per averlo creato e per avermi ospitato!!! :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Aoh! ma il post era il mioooo!!!!


...vabbè dai, scherzo! :lol:


Col Newton 200/1000 l'Hyperion 21mm lavora benissimo, te lo consiglio come oculare "grandangolare" mentre per le osservazioni degli oggetti deboli và molto bene il 13mm sempre hyperion :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Harij01 ha scritto:
Io sto facendo un pensierino a questo 28mm e 60 gradi di campo apparente...
http://www.tecnosky.it/siebert_oculari.html
ovvero:
http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... ultra.html

Esistono entrambe le versioni, sia da 1.25" che da 2".
Io l'ho solo adocchiato in rete e mi sembra interessante visto che offre ancora un campo apparente di 60 gradi (lo userei sul mio dobsonino); qualcuno lo ha provato?


Io ho il 34mm Siebert Observatory Series (2" - campo 70°) e sono molto contento. Credo che la qualità è +/- stesso al famoso 35mm Panoptic per solo mezzo prezzo. Nel mio f/4.5 Dob e senza Paracorr, ancora 60% del campo è acuto, e il coma/astigmatismo al bordo non è troppo grave (molto meglio che il 30mm GSO o Moonfish/Widescan/1rpd). Anche il campo non è "curvo" come il Panoptic. C'è solo 1 svantaggio: è sensibile al "black-out / kidney beaning" allora devi tenere la testa fisso. È un pò difficile se vuoi "scan" il cielo, ma non troppo grave. Finalmente, vorrei dire che rimpiango un pò che ho comprato i Hyperion 21mm e 5mm e non i Siebert. Certo, i Hyperion sono anche molto buono per i soldi, non hanno il "black out" e con i anelli ho 4 oculari in 1. Ma preferisco i Siebert.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Il discorso sulla pupilla di uscita è corretto.
Quindi, se hai un f/5 e vuoi rimanere entro i 6mm di pupilla di uscita, la focale massima dell'oculare che puoi usare è appunto 30mm.
Se poi prendi un 32mm, non è che sia la fine del mondo....

Comunque, restando sui 30mm, gli unici oculari con barilotto da 31.8 di queste focali sono dei plossl, quindi con campo apparente abbastanza ridotto (attorno ai 50° o poco più).
Secondo me non sono gli oculari più adatti per fare starhopping, perché quello che serve in questo caso è avere una visione d'insieme più ampia possibile.
Per questo io preferirei un oculare grandangolare.
PERO', con un grandangolare da 68° di afov ad esempio, 30mm sono già troppi, nel senso che il barilotto da 31.8mm non ti permette di usare tutti i 68° dell'oculare essendo troppo stretto.

Allora hai solo due soluzioni:

1- ti accontenti del campo stretto di un plossl da 32mm (esempio: http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=25): ingrandimento 31x / afov 50° / CAMPO REALE (tfov) = 1,6°

2- prendi un grandangolare di focale inferiore, che ti fornisca lo stesso campo reale inquadrato, ma con ingrandimento maggiore ed "effetto finestra" più ampio. Ad esempio, con un Panoptic da 24mm avresti (http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=24): ingrandimento di 42x circa / afov 68° / CAMPO REALE (tfov) = 1,63°
In questo caso avresti anche una pupilla di uscita più stretta, pari a 4.8mm, quindi sei sicuro che riuscirai a sfruttare tutta la luce dell'oculare anche se non sei completamente adattato al buio.

Ho riportato i link degli oculari televue perché sono tra i migliori e nel sito sono indicati tutti i parametri che mi servivano per fare degli esempi, ma lo stesso ragionamento lo puoi estendere a tutti gli oculari di cui conosci focale e campo apparente.

Fabio


Molto bene spiegato, Fabio, come sempre! :D

Vorrei solamente aggiungere che col mio 34mm Siebert in teoria ho una problema colla pupilla di uscita: 34mm / f4.5 = 7,56. Ma non è visibile per niente. Infatti, sono contento che perdo un piccolo pò di luce al questo ingrandimento perchè il campo è già molto chiaro (blu) così.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010