1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei cambiare la montatura del mio tele...ma vale la pena passare dalla mia EQ-1 a quella in dotazione con lo Skylux o le differenze sono minime? In che misura si avvertono le vibrazioni?

Da quanto ho letto in vecchi 3d, la montatura dello Skylux dovrebbe essere la Astro-3 in vendita su Telescope Service. Confermate?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Mi dimenticavo di aggiungere due particolari: Il treppiede ha delle gambe veramente robuste, e il cercatore non è a immagine capovolta. Quindi niente ginnastiche mentali (destra- sinistra e alto-basso).

Sulla montatura ancora è presto per un giudizio, ma sembra promettere bene, anche se un po' sottodimensionata, come vuole la tradizione in caso di "pacchetto tutto incluso".
Anche qui, tanta plastica nera. Attenti quindi ai lunghi stazionamenti
diurni sotto sole estivo.


A quanto pare migliorano dei particolari di volta in volta.

Io avevo la prima versione, ormai tre anni fa, cercatore completamente invertente, treppiede diverso, e altre cosette.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Vorrei cambiare la montatura del mio tele...ma vale la pena passare dalla mia EQ-1 a quella in dotazione con lo Skylux o le differenze sono minime? In che misura si avvertono le vibrazioni?


Le ho viste entrambe, quella dello Skylux rispetto alla Eq-1 è molto più stabile e robusta, per il 114/500 vai tranquillo.

Certo, non puoi caricarci molto di più di un 114.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
CarloG ha scritto:
Plastica, tanta plastica, forse troppa, ma se si tratta con delicatezza dovrebbe tenere per un bel po'.


Io ho lo skylux 70/700 da 7 mesi e l'ho usato praticamente ogni giorno.. anche se l'ho smontato e rimontato poche volte in quanto lo conservo in camera montato...
In 7 mesi di utilizzo in effetti non è al top delle condizioni.
il movimento sull'asse AR non è preciso come all'inizio, fa un po' di gioco... ma niente di così grave, la vite inferiore che regge il cercatore mi è caduta perchè il buco (di plastica) si è sfilettato del tutto e non l'ho mai più ritrovata.. ora per tenerlo fermo utilizzo un pezzettino di cartone (che cmq funziona alla grande)..
stesso difetto per la vite che mantiene l'oculare.. da qualche giorno è come se non ci fosse, perchè mancando la filettatura per la sua corsa, non è in grado di mantenere l'oculare stesso.
devo trovare un po' di tempo ed una punta ti trapano sottilissima per fare un altro buco e rimettere IL PIRULICCHIO in un altro punto e farlo tornare nuovo:D
Beh.. forse è vero non è il più robusto strumento del mondo.. ma se non ci fosse stato lui sicuramente non sarei stato qui :D
Per me è stato uno strumento eccezionale per iniziare.. e sicuramente lo ricomprerei ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 10:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT: korgolo mettilo in pensione :lol: :lol: :lol:
Ora arrivano i fratelli centimetri!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Buongiorno a tutti!!!
Ieri sera ho montanto il mio primo telescopio...lo Skylux comprato al Lidl....ed é stato entusiasmante anke se sinceramente ho avuto dei problemi col cercatore e l'orientamento polare....ma non avendo mai montato un telescopio prima di adesso e non avendone neanche mai usati direi che per me é stato il massimo...
cmq, non sono riuscito a vedere un bel niente perche' non so dove guardare e cosa guardare, e col cielo e il buio che mi ritrovo é davvero un peccato..;
chi mi puo' consigliare su cosa guardare e come orientarmi?
Grazie


Workin'

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Facile facile adesso come adesso c'è Giove.
Comuque scaricati un programma freeware che simuli il cielo,cerca di imparare a riconoscere le costellazioni,garda dove si trova giove più o meno all'ora di osservazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Luna!!!!!!!!!
Bella, grossa, luminosa e facile da trovare
Sorge un po' tardi, è vero. Ma almeno non impazzisci a cercarla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Si......la luna ok...ma ieri sera sono andato a letto alle 24 e 30 e di lei nessuna traccia...
giove, lo cerchero'....
nella confezione dello skylux c'e' il cd di CARTE DU CIEL, vedro' di installarlo e fare due stampe...
ieri sera c'era un oggetto luminosissimo ad ovest, siera ovest...é tramontato ai miei occhi verso le 23, credo...
cosa era di preciso?

workin'

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
workin' ha scritto:
cmq, non sono riuscito a vedere un bel niente perche' non so dove guardare e cosa guardare, e col cielo e il buio che mi ritrovo é davvero un peccato..;
chi mi puo' consigliare su cosa guardare e come orientarmi?
Grazie


Intanto che vai in libreria a cercarti qualche atlante, e ti installi Stellarium (freeware), divertiti a puntare oltre alla Luna, tutte le stelle che vedi mooolto luminose...vedrai che avrai qualche sorpresa :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010