1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
deimos83 ha scritto:
non si potrebbe fare cosi? :
metto il tubo del telescopio in modo che lo specchio guarda in basso, tappo il tubo e accendo l'aspirapolvere...
dovrebbe staccare la polvere che sta sullo specchio forse...


Io credo che non sia una buona idea,rischieresti di far depositare quà e là più sporco (l'aspirapolvere non è certo lindo) di quanto nè porti via.
Oltretutto l'aspirapolvere non è certo un buco nero lo dovresti avvicinare parecchio allo specchio.


Quoto! Un amico ha tentato di usare l'aspirapolvere ed è venuto troppo vicino allo specchio. Risultato: l'aspirapolvere aspirava tanto fortemente che ha toccata lo specchio. Fortunamente era solo un piccolo graffio... :shock:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetti Newtoniani!
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
deimos83 ha scritto:
ma non ci potevano mettere un bel vetro a chiudere il tubo?

Allora non sarebbe più un "newton" :D

Donato.

P.S.: tutti (o quasi) i telescopi professionali del mondo hanno lo specchio esposto alla polvere, non preoccuparti!


sarebbe il mio!..ma è "disgraziato" lo stesso! :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Parlando di polvere e danni arrecati al primario, io posso raccontare la mia brutta esperienza. Pochi giorni fà mentre stavo osservando in prossimità dello zenit mi si sgancia all'improvviso il red-dot (che pesa diversi etti) e va a schiantarsi indovinate dove? proprio sul primario.
Quasi svenivo. Fortunatamente lo specchio non si è rotto anche se non ho potuto evitare degli sfrigi.
Facendo alcune osservazioni (luna e Giove) non ho notato niente di anomalo...ma non mi fido e queste sere farò altre verifiche.
Qualcuno di voi ha avuto una esperienza analoga? Inoltre, secondo voi gli sfrigi (si presume di lieve entità) compromettono comunque l'osservazione?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Inoltre, secondo voi gli sfrigi (si presume di lieve entità) compromettono comunque l'osservazione?

Dipende dall'entità di questi "sfrigi".... Al massimo potresti notare qualche riflesso strano sugli oggetti più luminosi.

Ti posso tranquillizzare dicendoti che sull'Amiata ho osservato nel dobson Ariete di King. Beh, il suo primario sembra un campo minato. Hai presente gli specchi nei mobili antichi della nonna o della bisnonna, con tutte quelle belle macchie nere e caffelatte? Ecco il suo primario è tutto fiorito a quel modo e scommetto che ci sono anche dei graffi in giro.

In ogni caso, le immagini che tirava fuori ti facevano immediatamente dimenticare delle condizioni dello specchio, fidati!

Eventualmente c'è sempre una soluzione: fare rialluminare lo specchio...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
sbab ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
Inoltre, secondo voi gli sfrigi (si presume di lieve entità) compromettono comunque l'osservazione?

Dipende dall'entità di questi "sfrigi".... Al massimo potresti notare qualche riflesso strano sugli oggetti più luminosi.

Ti posso tranquillizzare dicendoti che sull'Amiata ho osservato nel dobson Ariete di King. Beh, il suo primario sembra un campo minato. Hai presente gli specchi nei mobili antichi della nonna o della bisnonna, con tutte quelle belle macchie nere e caffelatte? Ecco il suo primario è tutto fiorito a quel modo e scommetto che ci sono anche dei graffi in giro.

In ogni caso, le immagini che tirava fuori ti facevano immediatamente dimenticare delle condizioni dello specchio, fidati!

Eventualmente c'è sempre una soluzione: fare rialluminare lo specchio...

Fabio


Be magari quello specchio fa paura ma è anche sintomo di un grande utilizzo...comunque si, mi hai rincuorato. :D
A titolo informativo: la rialluminatura è costosa e complicata da eseguire?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:

A titolo informativo: la rialluminatura è costosa e complicata da eseguire?


Non è complicata, in quanto non la puoi fare tu ma la fai fare da un centro specializzato.
Per il prezzo, non ne ho idea....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un laboratorio specializzato per la rialluminatura qui vicino a firenze, se non ricordo male mi dissero circa 70euro per un 20cm. (ma non garantisco!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
ariel ha scritto:
C'è un laboratorio specializzato per la rialluminatura qui vicino a firenze, se non ricordo male mi dissero circa 70euro per un 20cm. (ma non garantisco!)


be se lo fa tornare come nuovo non sono soldi spesi male! :wink:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io credevo peggio.
Quasi quasi la prossima volta, invece di perdere tempo a pulirlo, con il rischio di fare anche danni, lo faccio rialluminare direttamente.... :lol:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ditta vicino a Firenze è questa!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010