1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Specator, con un telescopio da 12" come il nostro (se ho capito bene) M4 è un oggetto abbastanza ovvio.
Il discorso invece è ben diverso con un 4" come quello di Dester. Lì sì che potrebbe essere anche al limite, se il cielo non è veramente buio.

Però è giustissimo quello che hai appena detto Spectator.
Anch'io non avevo considerato la presenza della luna, dando per scontato che Dester osservasse in assenza di luna....

Con la luna che fa luce a giorno è IMPOSSIBILE osservare questo tipo di oggetti, specialmente con un 4".

Condizione necessaria, prima di tutto il resto, è il BUIO!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
io uso un mak127 dal balcone di casa e M4 è veramente elusivo, l'ho visto diverse volte ma con difficoltà perchè dalla mia zona lo scorpione rimane basso all'orizzonte e un po' immerso nelle luci gialle della città, comunque con molta pazienza si può vedere, riprova senza luna

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì Sbab, abbiamo lo stesso strumento.
Inter nos questo 12 pollici è eccezionale, l'altra sera su Giove ho visto dettagli entusiasmanti anche in presenza della Luna.
Erano visibili i tenui festoni tra le bande equatoriali, la Macchia Rossa senza difficoltà e riuscivo a vedere anche l'ombra di un satellite galileiano proiettata sul disco del pianeta.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
Sì Sbab, abbiamo lo stesso strumento.
Inter nos questo 12 pollici è eccezionale, l'altra sera su Giove ho visto dettagli entusiasmanti anche in presenza della Luna.
Erano visibili i tenui festoni tra le bande equatoriali, la Macchia Rossa senza difficoltà e riuscivo a vedere anche l'ombra di un satellite galileiano proiettata sul disco del pianeta.

Non posso che quotare :wink: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
La LUNA!!!
ecco il problema....
non lo sapevo...
riosserverò anche stasera e vediamo...
Ma cmq era parecchio distante la luna dalla costellazione dello scorpione...
Grazie sbab per la cartina!!
Poi però mi spieghi come fai a mettere i cerchi con l'oculare giusto...
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dester ha scritto:
La LUNA!!!
ecco il problema....
Ma cmq era parecchio distante la luna dalla costellazione dello scorpione...


Il problema è la sua luminosità, forse non sembra ma "annega" molte stelle rischiarando il fondo cielo, prova a confrontare con e senza e vedrai la differenza.

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dester ha scritto:
La LUNA!!!
ecco il problema....
non lo sapevo...
riosserverò anche stasera e vediamo...
Ma cmq era parecchio distante la luna dalla costellazione dello scorpione...


Anche se distante, fa luce a giorno! La prova che devi fare, prima di metterti ad osservare oggetti deep, è quella dell'orsa minore e della via lattea. Se le vedi, allora puoi osservare il deepsky.
Altrimenti, restano pianeti e stelle doppie con cui divertirsi.

Cita:
Grazie sbab per la cartina!!
Poi però mi spieghi come fai a mettere i cerchi con l'oculare giusto...
:D

Prego :wink: .
Allora devi fare così.
Prima di tutto ti devi calcolare il campo REALE che ti fornisce il tuo oculare.
Nel tuo caso (focale telescopio=1325mm, focale oculare 40mm e afov=42°):

campo reale = afov / ingrandimenti = 42 / 33 = 1,27°

A questo punto devi convertire il campo reale in arcominuti, semplicemente moltiplicando per 60: 1,27 x 60 = 76,2 arcmin

Poi su CdC clicchi con il PULSANTE DESTRO del mouse sull'icona con i 2 cerchietti rossi concentrici, oppure selezioni da menu: Configurazione->Oculare e riempi una delle righe disponibili nella tabellina, mettendo il nome dell'oculare (a piacimento) e il valore del campo reale in arcominuti nel "campo di vista".

A questo punto, sulla mappa, basta cliccare con il pulsante DESTRO sulla mappa e selezionare "cerchi di riferimento", per poi cliccare con il sinistro per piazzare il cerchio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010